- L'Europa come non l'avete mai letta -
venerdì, 23 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Mercato dell’elettricità: il Cese propone una E-Facility per regolamentare dove necessario e privatizzare dove possibile

    Mercato dell’elettricità: il Cese propone una E-Facility per regolamentare dove necessario e privatizzare dove possibile

    Nel suo parere, il Comitato economico e sociale europeo discute il futuro del settore e raccomanda un modello combinato di misure statali e meccanismi di mercato: regolamentazione statale dove necessario e imprenditorialità privata dove possibile

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    24 Gennaio 2025
    in Economia
    riforma mercato Ue

    Bruxelles – Il mercato dell’elettricità deve essere riformato in modo tale da non limitarsi a raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica del 2050. È fondamentale garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, prezzi stabili e accessibili e il diritto all’energia per proteggere i gruppi vulnerabili.

    È questo, in sintesi, il contenuto del parere sul tema Il futuro della fornitura e della determinazione dei prezzi dell’elettricità nell’UE di Jan Dirx e Thomas Kattnig, adottato nella sessione plenaria del Cese di gennaio.

    In particolare, il Cese raccomanda un modello di regolamentazione governativa, ove necessario, e di imprenditorialità privata, ove possibile, e raccomanda la creazione di una E-facility. Questa potrebbe assumere la forma di una società creata dal governo che agisce come market maker nel mercato dell’elettricità, raggiungendo così gli obiettivi di neutralità climatica, sicurezza dell’approvvigionamento e prezzi stabili e accessibili.

    Riformare il mercato dell’elettricità

    Il parere si basa sul precedente lavoro del Cese sulla riforma del mercato dell’elettricità e sulla pianificazione delle infrastrutture transfrontaliere ed esamina ulteriormente le proposte per una nuova organizzazione del mercato. I prerequisiti per questa nuova organizzazione sono l’offerta e la domanda, un maggior numero di generatori privati (come prosumer e cooperative) e di grandi capacità di stoccaggio, nonché mercati flessibili locali e regionali interessanti.

    Secondo il Comitato, il cambiamento necessario nel mercato dell’elettricità dovrebbe avvenire in tre fasi:

    – Fase 1 – da oggi al 2030

    L’E-facility aumenterà il suo portafoglio con un mix di produzione di energia (non CO2). Durante questo periodo, lo scambio di energia elettrica avverrà su base day-ahead, ma l’influenza dell’E-facility sul mercato crescerà.

    – Fase 2 – dal 2030 al 2040

    L’E-facility raggiungerà la sua posizione di market maker e controllerà una parte adeguata dell’offerta del mercato attraverso contratti di fornitura. In questo periodo il ruolo del day-ahead trading si adeguerà di conseguenza.

    – Fase 3 – dal 2040 al 2050

    L’E-facility ottimizzerà il lato dell’offerta di energia elettrica per garantire, a partire dal 2050, una fornitura sostenibile a lungo termine di energia elettrica con emissioni nette di gas serra pari a zero a prezzi stabili e prevedibili.

    Mantenere l’energia a prezzi accessibili

    Inoltre, secondo il parere del Cese, è importante considerare altre opzioni chiave per bilanciare la domanda e l’offerta, come la condivisione dell’energia e il commercio peer-to-peer. Questi hanno il vantaggio di indurre le comunità energetiche, come le cooperative e i singoli prosumer, a svolgere un ruolo attivo nella transizione energetica.

    In questo contesto, il Cese ribadisce il messaggio, più volte condiviso, che la produzione di elettricità su piccola scala deve essere incoraggiata per mantenere i prezzi dell’elettricità accessibili ai consumatori e per aumentare le opzioni di flessibilità della rete.

    Inoltre, il Cese ritiene che con l’aumento previsto dei prezzi dell’energia e delle tariffe di trasmissione e distribuzione, il costo dell’elettricità in vista del 2030 e oltre richiederà ai governi di rivedere la loro politica di tassazione della fornitura di elettricità ai consumatori. Se non si riduce la tassazione per compensare l’aumento dei prezzi, l’elettricità potrebbe diventare inaccessibile per gruppi di europei e rendere le imprese dell’Ue meno competitive sul mercato internazionale.

    Tags: ceseMercato elettricitàParere

    Ti potrebbe piacere anche

    Balcani Occidentali Ue
    Politica Estera

    Allargamento, in Montenegro il decimo Forum Ue della società civile dei Balcani Occidentali

    12 Maggio 2025
    ASSISTENZA MALATI Assistenza ad un malato da parte di un caregiver domiciliare [foto: Carlo Carino per imagoeconomica, tramite AI]
    Salute

    ‘Verdad e Almas – oltre 10 anni’, il libro che ripropone la questione mai davvero affrontata dei caregiver nell’Ue

    5 Maggio 2025
    Thomas Kattnig
    Economia

    INTERVISTA/ Thomas Kattnig (Cese): “La mobilità sostenibile è un diritto sociale”

    2 Maggio 2025
    Cese
    Politica

    Il Cese spinge l’Ue: “Può trasformare le sfide geopolitiche in nuove opportunità”

    30 Aprile 2025
    Isabel Yglesias (ES-I), relatrice del parere del Cese sul turismo rigenerativo
    Green Economy

    Yglesias (Cese): “Turismo rigenerativo va oltre la sostenibilità, l’Ue lo incentivi”

    26 Marzo 2025
    Cronaca

    Al via la Civil Society Week del CESE: “Rafforzare la coesione nelle società polarizzate”

    18 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Sulla Serbia l’Ue rimane in silenzio. Dopo Costa, neanche Kallas critica Vučić

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Nella sua visita a Belgrado, l’Alta rappresentante ha ricordato che l’allineamento con i valori e la politica estera di Bruxelles...

    Ucraina Agricoltura Grano dazi Pac

    Dazi su beni agricoli e fertilizzanti dalla Russia, via libera del Parlamento Ue

    di Marco La Rocca
    22 Maggio 2025

    L'Eurocamera approva a larga maggioranza l’aumento delle tariffe agricole su Federazione russa e Bielorussia. Sul voto l’Italia si spacca: Lega...

    plenaria parlamento carbon tax cbam

    L’Eurocamera approva la semplificazione della carbon tax, verso l’esenzione il 90 per cento delle imprese

    di Redazione eunewsit
    22 Maggio 2025

    Il Consiglio dell'Ue adotterà la propria posizione il prossimo 27 maggio, poi potranno cominciare i triloghi. Decaro (Pd): "Semplifichiamo le...

    Ursula von der Leyen

    Bilancio Ue, ora anche il Ppe si rivolta contro von der Leyen: “No alla centralizzazione dei fondi”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Maggio 2025

    Il gruppo parlamentare dei Popolari ha detto chiaro e tondo che si oppone alle riforme proposte dalla presidente della Commissione,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione