- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Green Economy » Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    Ribera: “Tecnologie pulite finanziate da banche non occidentali”. Se il Green Deal lo paga la Cina

    Al World Economic Forum La commissaria per la Transizione denuncia un fenomeno che penalizza le strategie europee di sostenibilità. Al Gore: "La lobby delle fonti fossili sta investendo sempre di più, specie in Africa"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    23 Gennaio 2025
    in Green Economy, In Evidenza

    Bruxelles – La transizione sostenibile alla fine la fanno Cina e India. Non tanto con le loro politiche, quanto con i loro istituti di credito. Perché a ben vedere “molte delle tecnologie pulite sono finanziate da banche non occidentali“, denuncia la vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la Transizione pulita, Teresa Ribera, al World Economic Forum di Davos. Vuol dire che gli investimenti che contano, in termini di clean-tech e soluzioni eco-tech, non si fanno in Europa e ancora meno oltre Atlantico.

    Il campanello d’allarme che lancia Ribera sta qui, con l’invito a “creare piattaforme collaborative” utili a finanziare quelle nuove soluzioni utili alla transizione soprattutto in zone del mondo dove parchi eolici o parchi fotovoltaici possono rappresentare la soluzione a prova di futuro. “Africa e sud America hanno grandi aspettative” insieme a grandi potenzialità, sottolinea Ribera. Peccato che in Africa la battaglia tra fonti tradizionali ad alto impatto climatico e forte impronta di CO2 ed energia pulita da fonti rinnovabili è già cominciata.

    La commissaria per la Transizione pulita, Teresa Ribera, al World Economic Forum [Davos, 23 gennaio 2025]
    “Da quando sono stati firmati gli accordi di Parigi sul clima le 60 principali banche mondiali hanno speso 6,9 trilioni di dollari in fonti fossili”, denuncia Al Gore, ex vicepresidente degli Stati Uniti e una delle voci più note in materia di ambientalismo. “La lobby delle fonti fossili sta spendendo” massicciamente, e il risultato è che “l’Africa stra costruendo oleodotti” in barba alle ambizioni di una green economy rimessa in discussione.

    L’Europa del Green Deal rischia di perdere la corsa alla transizione pulita per colpa del settore bancario. Servirà una forte spinta per modificare il portafoglio di attività degli istituti di credito. Da questo punto di vista l’Ue ha un ‘piccolo’ valore aggiunto: da una parta la Banca centrale europea che inizia a porre le questioni legate ai cambiamenti climatici al centro della propria agenda, e quindi ai propri prestiti all’eurosistema, e dall’altra parte la Banca europea per gli investimenti (Bei), decisa a finanziare la sostenibilità, sempre che le nuove necessità di stimolare l’industria della difesa non ridisegnino le nature dei prestiti Bei. Per ora però tutto non è nelle mani degli occidentali. La transizione la finanziano cinesi e indiani.

    Tags: Africaal gorebancheclimaenergiainverstimentisostenibilitàteresa riberatransizioneTransizione ecologicaueWorld Economic forum

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: istock]
    Economia

    Terre rare, niobio e tantalio: il Green Deal senza Cina non si può fare

    9 Agosto 2023
    Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno [foto: European Central Bank]
    Economia

    Clima, scontento BCE sulle banche: non comunicano quello che fanno

    14 Marzo 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione