- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Quando la parola “buonsenso” diventa spaventosa

    Quando la parola “buonsenso” diventa spaventosa

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    22 Gennaio 2025
    in Editoriali
    (Imagoeconomica)

    (Imagoeconomica)

    “E’ semplicemente una scelta di buonsenso”. Questa frase risuona spesso nei discorsi e negli annunci del presidente statunitense Donald Trump. Non esce solo dalla sue labbra, molti leader di destra la usano, ma quando la usa lui gli effetti possono essere planetari.

    A parte il discorso, fatto tante e tante volte, sul fatto che di cose “semplici” nella politica, in particolare nella politica estera, ce ne sono poche, forse nessuna, e già questo atteggiamento è una ragione di preoccupazione, quel che mi spaventa di più è questa parola “buonsenso”, che, secondo la Treccani, è la “capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, …”. Ecco, in politica non è così, è invece uno strumento verbale populista per dimostrare ai cittadini che la scelta fatta è ragionevole, è lo è in modo palmare, indiscutibile, evidente a tutti, tranne a quelli (i cattivi maestri) che hanno governato prima e a quelli che non sono d’accordo.

    Il problema è che il “buonsenso” non va sempre dalla stessa parte, in questo campo. Lo si riempie invece di significati sempre diversi, che diventano spesso oscuri, ma essendo di “buonsenso” non hanno neanche bisogno di essere spiegati. Ad esempio, fermare una guerra è evidentemente una cosa di buonsenso, ma come la fermi no, ci sono mille modi per far tacere le armi e dunque mille prezzi per i cittadini coinvolti.

    Usando la parola “buonsenso” Trump ha convinto gli statunitensi che è necessario fare l’America grande “di nuovo”. Ma cosa vuol dire in un Paese che ha una bassa inflazione, bassissima disoccupazione, ha anche l’indipendenza energetica e la moneta più forte del Mondo intero, e ha circa un quarto del Pil mondiale? Un capo di governo può, legittimamente lavorare a far crescere il proprio Paese, è anzi un suo dovere, è una cosa di “buonsenso”, ma anche qui, se racconti ai tuoi cittadini che le cose vanno male ed hai, come ha Trump, un grande appeal, loro ci credono e pensano di vivere in un Paese in declino. Ora, è evidente, non tutti negli Usa fanno la bella vita, ma dire che il Paese è in crisi non è dire la verità, è stravolgere il “buonsenso”.

    Se gli Usa sono arrivati lì dove sono non è stato per caso, è stato perché decine di presidenti prima di Trump hanno saputo guidare il Paese verso un obiettivo di leadership mondiale che è stato condiviso dai cittadini. Ma lo hanno fatto affrontando le difficoltà e le sfide reali che avevano davanti, non creando situazioni immaginarie che avrebbero portato ad effetti contrari a quelli avuti. Ricordo ad esempio l’ultimo discorso di Ronald Reagan da presidente, quando spiegava che grazie ai “nuovi americani”, cioè gli immigrati, gli Usa sarebbero rimasti i leader del Mondo, e che questa è la grande forza del Paese. “Grazie a questo – continuava – noi continuiamo a rinnovare ed arricchire la nostra nazione”, e ammoniva infine: “Se chiuderemo le porte ai nuovi americani la nostra leadership nel mondo sarà presto perduta”. Ecco, Reagan non era un uomo di sinistra, neanche di centro, era di destra, ma si rendeva conto che le questioni sono complesse, che non è “buonsenso” fermare gli immigrati per liberare posti di lavoro o por fine alla piccola criminalità. Sapeva ce è una questione di gestione, complessa, ma che andava fatta per il bene del Paese.

    Ecco, il “buonsenso” non esiste, esistono scelte utili o no, scelte giuste e scelte sbagliate, ma sono sempre scelte complesse, in politica non si deve abbagliare, si deve guidare.

    Tags: BuonsensoTrump

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica Estera

    Stoccolma respinge la lettera trumpiana contro le politiche di inclusione: “Non rinunciamo alla diversità”

    9 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Ucraina, Trump: “Forse la pace non è possibile”, gli Usa considerano nuove sanzioni a Mosca

    5 Maggio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Dazi: Trump li “sospende” per 90 giorni mettendoli al 10 per cento. Ma per la Cina vanno al 125

    9 Aprile 2025
    I copresidenti del gruppo Sinistra europea Manon Aubry, Martin Schirdewan e Pasquale Tridico (Foto: The Left)
    Politica

    Dazi, The Left: “dalla Commissione risposte inefficaci, servono bazooka e tasse sui super ricchi e le Big Tech”

    9 Aprile 2025
    Commission chief Ursila von der Leyen and Chinese premier Li Qiang in New Delhi on 9 September 2023. [X,von der Leyen official profile]
    Politica Estera

    Dazi, von der Leyen discute “una soluzione negoziale” con il premier cinese Li Qiang: “Evitare ulteriori escalation”

    8 Aprile 2025
    groenlandia
    Politica Estera

    Groenlandia, Vance visiterà la base americana. Frederiksen: “Pressione inaccettabile”

    26 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione