- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Macron e Scholz si incontrano a Parigi: “L’Europa sia unita di fronte a Trump”

    Macron e Scholz si incontrano a Parigi: “L’Europa sia unita di fronte a Trump”

    Nell'anniversario del Trattato dell'Eliseo, i leader delle due principali economie europee hanno rinnovato il loro patto di collaborazione per rendere forte e autonomo il Vecchio continente in un mondo che cambia rapidamente. Soprattutto all'alba del ritorno del tycoon alla Casa Bianca

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Gennaio 2025
    in Politica
    Emmanuel Macron

    Il presidente francese Emmanuel Macron sulla soglia del palazzo dell'Eliseo (foto: Imagoeconomica)

    Strasburgo – Il presidente francese Emmanuel Macron ha ricevuto a Parigi il cancelliere tedesco Olaf Scholz per riaffermare l’impegno dei due Paesi a rafforzare l’Europa e a creare un fronte comune che faccia da argine all’imprevedibilità della nuova amministrazione statunitense.

    L’incontro tra i due leader, avvenuto oggi (22 gennaio), è stato organizzato per celebrare l’anniversario della stipula, nel lontano 1963, del Trattato dell’Eliseo – firmato da Charles De Gaulle per la Francia e Konrad Adenauer per l’allora Germania Ovest – che ha segnato l’inizio della stretta collaborazione tra i due Paesi considerati tradizionalmente il motore dell’integrazione europea.

    Ma, nella sontuosa residenza presidenziale parigina, il simbolismo storico si fonde col tempismo del presente: la riunione si è svolta a due giorni dall’insediamento di Donald Trump come 47esimo presidente degli Stati Uniti e un mese prima delle elezioni anticipate in Germania, in calendario per il prossimo 23 febbraio.

    Il y a 62 ans, le général de Gaulle et le chancelier Adenauer ont posé le cadre de notre relation si spéciale.

    L’Allemagne et la France avancent main dans la main, convaincues que dans les temps qui s’ouvrent notre amitié est notre force.

    Ensemble, aujourd’hui et demain. pic.twitter.com/9CLyAYSMqY

    — Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) January 22, 2025

    In una conferenza stampa congiunta al termine dell’incontro, i due leader hanno riaffermato la necessità di far fronte comune per contrastare l’imprevedibilità della nuova amministrazione a stelle e strisce. Il tema di come impostare le relazioni transatlantiche sta tenendo banco in questi giorni durante la sessione plenaria dell’Eurocamera in corso a Strasburgo.

    Berlino e Parigi, ha sostenuto il padrone di casa di fronte ai giornalisti, devono fare “tutta la loro parte” nel contesto di una “Europa unita, forte e sovrana” che sia in grado di “difendere i suoi interessi” anche contro le azioni poco amichevoli che ci si aspetta possa compiere Trump. Quest’ultimo è stato definito da Scholz “una sfida” per il Vecchio continente, dopo che il tycoon newyorkese si è lamentato ieri del fatto che l’Ue sarebbe “molto, molto cattiva” con gli Usa, minacciando per l’ennesima volta pesanti dazi doganali per ottenere “equità” nel rapporto di Washington coi Ventisette.

    “L’Europa non si rannicchierà e non si nasconderà, ma sarà invece un partner costruttivo e assertivo“, ha garantito Scholz, descrivendo tale atteggiamento come “la base per una buona cooperazione con il nuovo presidente americano”. Il presidente francese ha sottolineato a sua volta che l’Ue “deve anche sviluppare la propria base industriale” oltre ad aumentare gli investimenti in difesa, come suggerito stamattina dal presidente del Consiglio europeo António Costa, il capo dell’esecutivo comunitario Ursula von der Leyen e il primo ministro polacco Donald Tusk in Aula a Strasburgo.

    Donald Trump
    Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump (foto: Imagoeconomica)

    Per Macron e Scholz, l’Europa deve rafforzarsi per poter tenere testa ad una seconda presidenza Trump. Ma, al netto delle dichiarazioni di monsieur le Président (“la coppia che formiamo è solida”, ha sostenuto parlando alla stampa), il proverbiale motore franco-tedesco non è mai parso così in panne come oggi, con le due principali economie del Vecchio continente che faticano a rimanere a galla e i rispettivi sistemi politici in fase di crisi profonda.

    Oltralpe, la popolarità del capo dello Stato è in caduta libera, mentre il governo transalpino guidato da François Bayrou (il quarto insediatosi dal gennaio 2024) è appeso ad un filo a causa delle spaccature all’Assemblée nationale. La riuscita del suo compito primario, quello di assicurare al Paese un bilancio per il 2025 e di ridurre il rapporto deficit/Pil attualmente intorno al 6 per cento (il doppio di quello che consentirebbero i vincoli europei), è tutt’altro che garantita.

    Non va meglio sull’altra sponda del Reno, dove il cancelliere dimissionario è considerato un inetto e dove, sondaggi alla mano, il secondo partito alle elezioni del mese prossimo sarà l’ultradestra post-nazista e filorussa di Alternative für Deutschland (AfD). Che per celebrare l’occasione ha nominato per la prima volta nella sua storia una candidata alla carica di capo del governo dopo essere stata incensata da Elon Musk – il proprietario di X, SpaceX e Tesla a cui spetterà un ruolo chiave nel Trump bis, finito nella bufera per essersi esibito in un doppio saluto nazista proprio all’insediamento del nuovo presidente – come l’unica forza politica in grado di “salvare la Germania“.

    In tutto questo, l’economia tedesca è in recessione da due anni e, complice la crisi nera dell’automotive che sta attanagliando l’intero continente, non si vede per il momento alcuna luce in fondo al tunnel.

    Tags: dazi doganalidonald trumpEmmanuel Macronolaf scholz

    Ti potrebbe piacere anche

    António Costa
    Politica

    “Costruiamo l’Europa della difesa”: la prima di António Costa all’Europarlamento

    22 Gennaio 2025
    Donald Trump
    Politica Estera

    Trump ritorna, e il Parlamento europeo si divide

    21 Gennaio 2025
    musk
    Net & Tech

    Musk, paladino della libertà di espressione o pericoloso leader reazionario: l’Eurocamera si spacca

    21 Gennaio 2025
    Il ministro dell'Economia della Francia, Eric Lombard [Bruxelles, 20 gennaio 2025]
    Notizie In Breve

    La Francia: “Deficit/Pil al 3 per cento nel 2029”

    20 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione