- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » “Non riconoscete l’esito delle elezioni farsa in Bielorussia”: l’appello dell’Eurocamera contro Lukashenko

    “Non riconoscete l’esito delle elezioni farsa in Bielorussia”: l’appello dell’Eurocamera contro Lukashenko

    A pochi giorni dalle elezioni del 26 gennaio, l'emiciclo di Strasburgo adotta a larghissima maggioranza una risoluzione in cui chiede di rafforzare le sanzioni contro Minsk e di non riconoscere la legittimità del fantoccio di Putin, in carica da trent'anni. Si astiene la delegazione del Movimento 5 Stelle

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    22 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Lukashenko elezioni

    Il presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko (foto: Alexander Kazakov via Afp)

    Dall’inviato a Strasburgo – A giudicare dal clima di brutale repressione e dal basso profilo dei quattro sfidanti ‘sulla carta’, alle prossime elezioni in Bielorussia – che si terranno domenica 26 gennaio – trionferà ancora una volta Alexandr Lukashenko, che a Minsk governa dal lontano 1994. Il Parlamento europeo non perde tempo e con una risoluzione adottata oggi (22 gennaio) a larghissima maggioranza chiede a Bruxelles, agli Stati membri e alla comunità internazionale di “non riconoscere la legittimità del dittatore in carica“.

    Il testo non legislativo è stato approvato con 567 voti a favore, 25 contrari e 66 astensioni. Tra i contrari, una folta schiera di eurodeputati non iscritti e sei membri del gruppo di estrema destra Europa delle Nazioni Sovrane (Esn). Si sono astenuti invece 23 eurodeputati del gruppo dei Patrioti (PfE) e 21 della Sinistra europea, tra cui la delegazione del Movimento 5 Stelle. Ma per la stragrande maggioranza dell’Aula, le elezioni presidenziali imminenti sono già “una farsa”, svelata dall’intensificarsi delle violazioni dei diritti umani contro gli oppositori del regime in vista dell’appuntamento elettorale e dalla presenza di quattro candidati “pro-forma” che sfideranno Lukashenko.

    Oltre allo storico alleato di Vladimir Putin, correranno per la guida del Paese Oleg Gaidukevich (Partito Liberal-Democratico di Bielorussia), Alexander Khizhnyak (Partito Repubblicano del Lavoro e della Giustizia), Sergei Syrankov (Partito Comunista della Bielorussia) e l’indipendente Hanna Kanapackaja. Fatta eccezione per quest’ultima, gli altri tre sono leader di partiti che appoggiano pubblicamente il regime di Lukashenko. Sono gli unici partiti graziati da Lukashenko dopo i moti di protesta del 2020, quando le autorità bielorusse arrestarono 65 mila persone, chiusero oltre 1.700 organizzazioni della società civile e bandirono appunto tutti i partiti politici tranne quelli pro-Lukashenko.

    Gli eurodeputati hanno espresso grave preoccupazione per la situazione degli oltre 1.200 prigionieri politici in Bielorussia. Secondo il centro per i diritti umani Viasna, con sede a Minsk, negli ultimi mesi le detenzioni e gli atti di repressione si sono moltiplicati: solo nel mese di novembre, sarebbero state arrestate oltre 100 persone con l’accusa di estremismo. Ma in tutto il 2024 le autorità bielorusse hanno utilizzato il guanto di ferro per soffocare il dissenso: il numero di processi politici è aumentato del 50 per cento, con almeno 5.890 casi e i giornalisti attualmente in carcere sarebbero 45.

    La leader dell’opposizione bielorussa in esilio, Svetlana Tsikhanouskaya e Roberta Metsola al Parlamento europeo, 12/12/24

    Con l’avvicinarsi delle elezioni, secondo Viasna e il Comitato bielorusso di Helsinki permangono un “clima repressivo di minaccia, paura, pressione e persecuzione”. L’opposizione bielorussa in esilio, guidata da Sviatlana Tsikhanouskaya, ha già definito questa elezione un’auto-nomina di Lukashenko.

    Il testo adottato oggi dall’emiciclo di Strasburgo invita l’Ue e i Paesi membri a “continuare a indagare sulle violazioni dei diritti umani nel Paese”. Gli eurodeputati hanno inoltre sottolineato la “complicità” del regime di Lukashenko nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina e condannato la “deliberata subordinazione” di Minsk a Mosca. Infine, l’Eurocamera ha chiesto a Bruxelles e ai partner internazionali di “ampliare e rafforzare” le sanzioni contro i responsabili della repressione in Bielorussia.

    Le sanzioni europee, adottate progressivamente a partire dal 2021, sono state prorogate fino al 28 febbraio 2025. Colpiscono già 287 individui e 37 entità, responsabili di repressione e intimidazioni contro manifestanti pacifici, membri dell’opposizione e giornalisti nonché di irregolarità commesse nel processo elettorale, tortura di detenuti e di altre violazioni dei diritti umani. Nell’elenco c’è lo stesso Lukashenko, il figlio Viktor, consigliere per la sicurezza nazionale, alti funzionari del ministero dell’Interno, il procuratore generale e altri esponenti della magistratura, diversi imprenditori di spicco e imprese che sostengono il regime.

    Tags: Alexandr LukashenkoBielorussiaelezioniEurocamerasanzioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    14 Gennaio 2025
    Ursula
    Politica

    Rifugiati siriani, rimpatri, minacce ibride: la visione di von der Leyen sulla migrazione

    17 Dicembre 2024
    High-Level Conference - Standing with the People of Belarus
    Politica Estera

    La leader dell’opposizione bielorussa all’Ue: “I dittatori crollano all’improvviso”. Minsk verso elezioni “farsa” a gennaio

    12 Dicembre 2024
    russia bielorussia migranti
    Politica Estera

    L’Ue finanzierà con 170 milioni di euro il controllo delle frontiere (e i respingimenti) con Russia e Bielorussia

    11 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione