- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Opinioni » Trump bis, l’Ue ottimista o ingenua che non vede o non vuole riconoscere cosa sta arrivando

    Trump bis, l’Ue ottimista o ingenua che non vede o non vuole riconoscere cosa sta arrivando

    Il commissario per l'Economia continua a vedere gli Usa come partner strategico, ma la cosa non sembra reciproca. Un peccato originale che rischia di compromettere le posizioni di forza

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Gennaio 2025
    in Opinioni, In Evidenza
    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump [foto: imagoeconomica]

    Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Gli Stati Uniti come partner e come amici. Qualcuno in Europa ci spera, qualcuno ancora ci crede. Certo è che l’arrivo (o il ritorno) di Donald Trump alla Casa Bianca è stato annunciato, tra proclami, messaggi sui social e quanto poteva produrre l’esponente del partito repubblicano. Nell’Ue però sembra che qualcuno non abbia capito. Valdis Dombrovskis, commissario per l’Economia, sorprende per una lettura tutta sua.

    “Unione europea e Stati Uniti sono partner strategici”, afferma in occasione dei lavori del consiglio Ecofin. “E’ importante lavorare insieme in quanto democrazie occidentali, soprattutto in un contesto di regimi tecnocratici che cercano di rimettere in discussione il sistema internazionale basato sulle regole”.

    L’intervento di Dombrovskis risulta un concentrato di condizioni che non rispondono alla realtà dei fatti, a cominciare dalla fine. I primi a non volere il sistema internazionale basato sulle regole sono proprio gli Stati Uniti. Trump annuncia l’intenzione di voler abbandonare l’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) e, rimettendo in discussione un’agenzia della Nazioni Unite, si rimette in discussione l’ONU tutta e un intero ordine internazionale con le sue regole.

    Il commissario per l’Economia, Valdis Dombrovskis [Bruxelles, 21 gennaio 2025]
    Ancora, la presenza del patron di X, Elon Musk, all’interno del team di Trump e il suo attivismo in senso anti-Ue, sono lì a dire chiaramente che l’attuale amministrazione statunitense non vuole le regole dell’Unione europea, a iniziare dal Digital services act (Dsa), il pacchetto legislativo che, insieme al Digital markets act (Dma), regola la galassia delle piattaforme online dai marketplace ai social network. Ancora, l’annuncio di fare carta straccia degli accordi di Parigi sul clima e la politica delle trivelle per sostenere fonti fossili in barba alla green economy è un altro messaggio per l’Ue: il Green Deal e la sostenibilità sono un capitolo chiuso.

    Basterebbe questo per dire che Dombrovskis sembra non aver capito cosa sta succedendo, o che probabilmente non ha la forza di riconoscere pubblicamente quello che sta accadendo. Gli Stati Uniti sono ancora un partner? Questo andrà verificato, ma le premesse sembrano propendere per il ‘no’. E gli Stati Uniti vedono ancora l’Unione europea come partner, e ancor più strategico? Anche qui, più ‘no’ che ‘sì’.

    Dombrovskis punta il dito contro i regimi tecnocratici. Bisogna allora interrogarsi un attimo su cosa sia una tecnocrazia. E’ la fine della politica. E’ un insieme di manager che passano da dirigere le rispettive aziende a governare un Paese come fosse un’impresa. Da questo punto di vista gli Stati Uniti non sono mai stati una democrazia che separasse nettamente i due piani. Nella migliore delle ipotesi è un Paese dove la politica governava per conto degli uomini d’affari, adesso gli uomini d’affari sono la politica. Trump stesso è un uomo d’affari, come lo è Musk – incaricato di lavorare al taglio della spesa pubblica – e come lo è Scott Bessent – indicato per il ruolo di Segretario al Tesoro americano – che prima dell’avventura politica guidava un fondo di investimento privato. Poi c’è Howard Lutnik, presidente e amministratore delegato di Cantor Fitzgerald e Bgc Group, società di servizi finanziari. Lui è in lizza per il posto di segretario per il Commercio.

    La lista dei ricchi uomini d’affari in politica nell’America secondo Trump non finisce qui. Linda McMahon, nominata per il ruolo di prossima segretaria per l’Istruzione, ha fondato e diretto, con il marito la World Wrestling Entertainment (Wwe), mentre Chris Wright, indicato per il ruolo di segretario per l’Energia, è stato presidente di Liberty Energy, una delle più importanti compagnie petrolifere del Colorado. Insomma, la prima tecnocrazia del mondo è quella che Dombrovskis considera democrazia amica.

    In questo contesto bene fa la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, a cercare alternative agli Stati Uniti. Nel dubbio di un Trump dai mille punti interrogativi, ben vengano India e Cina.

    Tags: climacommerciodemocraziadonald trumprelazioni transatlanticheUe-Stati UnitiValdis Dombrovskis

    Ti potrebbe piacere anche

    Ursula von der Leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen ora guarda a est: India e Cina come alternativa all’America di Trump

    21 Gennaio 2025
    Editoriali

    E se Trump fallisse? Uno scenario da studiare

    8 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione