- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » Diecimila vittime di tratta di esseri umani in Ue nel 2022, più di sei su dieci sono donne

    Diecimila vittime di tratta di esseri umani in Ue nel 2022, più di sei su dieci sono donne

    Secondo la Commissione europea il numero reale potrebbe essere "di gran lunga superiore". La metà delle vittime vengono sfruttate a scopo sessuale

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Gennaio 2025
    in Diritti
    vittime di tratta esseri umani

    Bruxelles – Secondo i dati della Commissione europea, nel 2022 sarebbero state individuate 10.093 vittime di tratta di esseri umani nell’Ue. In aumento del 41 per cento rispetto alle 7.155 dell’anno precedente, e il numero più alto dal 2013. Di queste, più di sei su dieci (il 65 per cento) sono donne e ragazze vittime di sfruttamento sessuale.

    L’esecutivo Ue ha pubblicato ieri (20 gennaio) la quinta relazione sui progressi compiuti nell’Ue nella lotta alla tratta di esseri umani. Il rapporto viene pubblicato ogni due anni: la quinta edizione forniva quindi un’analisi delle statistiche per il periodo 2021-2022. Nel biennio di riferimento, le vittime di tratta registrate nell’Ue sono state 12.248, il 20,5 per cento in più rispetto al periodo 2019-20. Un aumento che Bruxelles riconduce “probabilmente” ai maggiori sforzi profusi da diverse agenzie negli Stati membri, che permettono in definitiva di individuare più vittime. Ma il numero reale potrebbe essere “di gran lunga superiore”, perché molte persone che finiscono nella rete della tratta non vengono più individuate.

    La maggior parte delle vittime sono cittadini extracomunitari (il 54 per cento), contro il 46 per cento di cittadini dell’Ue. Per quanto riguarda i cittadini europei, le prime cinque nazionalità per numero di vittime sono state la rumena, la francese, l’italiana, la bulgara e la polacca. Tra chi è stato trascinato in Europa per essere sfruttato, o è cascato nella rete dopo il suo arrivo, ci sono soprattutto cittadini nigeriani, ucraini, marocchini, colombiani e cinesi.

    La fotografia della Commissione europea conferma un’altra dimensione, quella di genere. Nel biennio 2021-22, il 65 per cento di tutte le vittime nell’Ue era costituito da donne e ragazze. La tratta per sfruttamento sessuale continua a essere la forma di sfruttamento più diffusa nell’Ue, con il 49 per cento delle vittime, di cui più di nove su dieci (il 92 per cento) sono di sesso femminile. È aumentato vertiginosamente – del 51 per cento rispetto al 2019-20 – il numero di vittime di sfruttamento lavorativo, prevalentemente uomini (il 70 per cento del totale).

    La tratta di minori, nonostante il numero di vittime sia diminuito del 3 per cento, rappresenta ancora il 19 per cento di tutte le vittime di tratta nell’Ue. Altre forme di sfruttamento, come la criminalità forzata e l’accattonaggio forzato, rappresentano il 14 per cento di tutte le vittime.

    Secondo l’analisi della Commissione europea, “nonostante i progressi nel quadro giuridico, politico e operativo, persistono diverse sfide, tra cui il basso numero di azioni penali e condanne, le difficoltà nella raccolta delle prove e la crescente presenza online di vittime e trafficanti“. Emergono per altro “nuove sfide”, tra cui “nuove forme di sfruttamento e il legame con organizzazioni criminali di alto livello”. L’Ue ha recentemente adottato – nel luglio 2024 – una revisione della Direttiva anti-tratta, che risaliva al 2011. Le modifiche apportate alla legge hanno introdotto norme più severe, maggiori strumenti alle autorità pubbliche per indagare e perseguire i reati e un migliore sostegno alle vittime.

    Tags: commissione europeadirettiva anti-trattatratta di esseri umani

    Ti potrebbe piacere anche

    Persone migranti sub-sahariane al campo profughi di Al Amra (foto: Fethi Belaid / AFP)
    Politica

    Gli Stati Ue concordano norme minime per il contrasto al traffico di esseri umani

    13 Dicembre 2024
    Europol
    Cronaca

    L’Europol identifica le 821 organizzazioni criminali più pericolose dell’Ue

    5 Aprile 2024
    Tunisia Ue Kais Saied
    Politica Estera

    Fondi alla Tunisia per rimpatri e frontiere dure. Ma l’Ue non ha nulla da dire sulla teoria della “sostituzione etnica” di Saïed

    17 Luglio 2023
    guardia costiera grecia pylos
    Politica

    Naufragio in Grecia, dubbi sulla Guardia Costiera. L’Ue chiede indagini “approfondite e trasparenti”

    19 Giugno 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione