- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 21 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’Eurogruppo insiste: situazione economica peggiora, estremamente importante ratificare il Mes

    L’Eurogruppo insiste: situazione economica peggiora, estremamente importante ratificare il Mes

    I partner dell'eurozona tornano a fare pressione sull'Italia, unico Paese a non averapprovato in Parlamento il testo concordato

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Gennaio 2025
    in Economia, In Evidenza
    Da sinistra: il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, il ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 20 gennaio 2025, foto: imagoeconomica]

    Da sinistra: il direttore esecutivo del Mes, Pierre Gramegna, il ministro delle Finanze tedesco, Joerg Kukies, e il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti [Bruxelles, 20 gennaio 2025, foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Il Fondo salva-Stati, l’Italia che non lo vuole e tiene in ostaggio tutti i partner europei, malumori e tensioni. In sintesi: il Mes, una storia infinita e che torna sul tavolo dei ministri dell’Eurogruppo, su impulso del direttore generale dell’organismo internazionale, Pierre Gramegna, preoccupato per uno stallo che non giova in un momento di incertezze crescenti. “L’ambiente geo-economico si sta deteriorando” ulteriormente, e “i rischi di interruzione per l’economia aumentano”, avverte al termine dei lavori dell’eurogruppo. In questo contesto “la stabilità finanziaria resta un pre-requisito, e la ratifica del trattato di riforma del Mes sarebbe di estrema importanza“.

    I partner dell’eurozona tornano dunque a fare pressione sull’Italia, unico Paese a non aver ratificato in Parlamento il testo concordato, e sul governo Meloni deciso a tenere il punto. Non è una novità che il tema del Meccanismo europeo di stabilità (Mes, appunto, o Esm nella dicitura in inglese) torni in agenda, visto che non ne è mai uscito. Da quando l’Italia ha impedito l’entrata in vigore delle nuove competenza dell’organismo nato per assistere i Paesi in difficoltà, di Mes non si è mai smesso di parlare. Con la riforma il Fondo avrebbe dovuto svolgere il ruolo anche di strumento di risoluzione delle crisi bancarie, con un fondo unico come cuscinetto finanziario, un elemento centrale del progetto di unione bancaria.

    La questione non era formalmente all’ordine del giorno dell’Eurogruppo, ma ufficiosamente e informalmente si continua a richiamare l’attenzione del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, già in più occasioni incalzato su un tema centrale per entrambe le parti e proprio per questo per nessuna delle due parti facile da riconsiderare. Per la maggioranza è diventata una questione di credibilità politica: fare retromarcia vorrebbe dire giocarsi la faccia con gli elettore. Per i partner dell’eurozona vuol dire non avere tutti gli strumenti per rispondere agli shock.

    Tags: ESMGiancarlo Giorgettigoverno meloniitaliameccanismo di stabilitàmesPierre Gramegna

    Ti potrebbe piacere anche

    Dall'Eurosummit nuovo richiamo all'Italia: "Ratificare il Mes"
    Economia

    Mes, nuove pressioni dell’Europa: “Appropriato per Giorgetti chiarire”

    6 Dicembre 2023
    L'Italia richiamata da tutti sulla ratifica della riforma del Mes
    Economia

    L’Eurogruppo (e non solo) all’Italia: “La ratifica del Mes serve agli altri Stati membri”

    28 Aprile 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Raffaele Fitto pac pnrr

    Von der Leyen lavora a un “fondo unico” per Pac e Coesione. Gli agricoltori si ribellano

    di Giulia Torbidoni
    20 Maggio 2025

    Il prossimo bilancio "sarà costruito su una nuova struttura: sarà incentrato su 'partenariati nazionali e regionali per investimenti e riforme'"...

    Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (sinistra), con il presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa [Bruxelles, 20 maggio 2025. Foto: Quirinale]

    Mattarella: “Integrazione europea un’avventura straordinaria”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Maggio 2025

    Il presidente della Repubblica ricorda la grandezza dell'Europa e l'importanza per l'Italia di farvi parte. L'incontro con Fitto, e il...

    kallas israele

    L’Ue ha aperto alla revisione dell’accordo di associazione con Israele. Ma saltano le sanzioni ai coloni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    20 Maggio 2025

    Una "forte maggioranza" di Paesi membri a favore di una verifica del rispetto dei diritti umani previsto all'articolo 2 dell'Accordo...

    Alexander Dobrindt

    In Germania è esplosa la violenza politica

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Maggio 2025

    Le statistiche pubblicate dal governo di Berlino parlano di un aumento sostanziale dei reati politicamente motivati nel corso del 2024,...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione