- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » ConnAct, il corpo diplomatico d’Italia a Bruxelles: “Operiamo per rafforzare il sistema Paese”

    ConnAct, il corpo diplomatico d’Italia a Bruxelles: “Operiamo per rafforzare il sistema Paese”

    Nella capitale europea si sono riunite 22 grandi aziende e 12 associazioni di categoria per confrontarsi con la delegazione italiana del Parlamento europeo sulle priorità della prossima legislatura. In prima linea anche il corpo diplomatico d'Italia presso l'Ue e la Nato

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Gennaio 2025
    in Politica
    Stefano Verrecchia, rappresentante permanente aggiunto dell'Italia presso l'Ue

    Stefano Verrecchia, rappresentante permanente aggiunto dell'Italia presso l'Ue

    Bruxelles – Il sistema Italia si presenta in Europa. Nel cuore di Bruxelles, l’evento-vetrina Connact ha riunito 22 grandi aziende e 12 associazioni di categoria – per un giro di affari che vale il 47 per cento del Pil dello Stivale – con la delegazione italiana del Parlamento europeo, rappresentanti delle istituzioni Ue e il corpo diplomatico d’Italia. Otto tavoli tematici in cui stakeholders, soggetti privati e istituzionali hanno potuto confrontarsi sulle priorità da fissare per la legislatura europea che ha appena preso il via. In apertura all’evento, il rappresentante aggiunto presso l’Ue, Stefano Verrecchia, ha invitato la platea a “sfruttare lo spazio potenziale per migliorare la rappresentazione dell’interesse nazionale”.

    Dopo i saluti istituzionali del vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, dei presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, e della vicepresidente del Parlamento europeo, Antonella Sberna, hanno preso la parola i rappresentanti del corpo diplomatico, che quotidianamente tessono i rapporti e difendono gli interessi del Paese nel dedalo di organi e istituzioni con sede a Bruxelles. A cominciare da Federica Favi, ambasciatrice d’Italia in Belgio, “emozionata” per un’iniziativa che “si inquadra perfettamente nel dettato costituzionale” che prevede “il diritto di concorrere alla definizione delle politiche nazionali ed europee“.

    L’ambasciatrice d’Italia in Belgio, Federica Favi

    Favi ha assicurato che “il sistema diplomatico opera a Bruxelles per un rafforzamento del sistema Paese e di tutte le sue espressioni”. Un lavoro svolto con dedizione fino all’ultimo giorno da Stefano Verrecchia, Rappresentante permanente aggiunto d’Italia presso l’Ue, in procinto di insediarsi come capo del Dipartimento Affari esteri della presidenza del Consiglio. Protagonista di alcune “battaglie forti” nella passata legislatura Ue in particolare per “ricercare un bilanciamento tra l’interesse industriale e l’ambizione climatica“.

    Secondo Verrecchia, l’Italia è “sempre stata al centro” dell’agenda climatica europea, ma ricordando alle altre capitali dei 27 “quanto è importante evitare la deindustrializzazione”. L’ambasciatore ha citato ad esempio “il disastro” della crisi dell’automotive: “Se siamo costretti a chiedere ai nostri produttori di acquisire le quote di emissioni di compagnie non europee forse non è stato fatto lavoro rispetto alla famosa autonomia strategica”, ha constatato con amarezza.

    È intervenuto poi Andrea Orizio, rappresentante permanente presso il Comitato politico e di sicurezza europeo (Cops), richiamando il “ruolo centrale” che l’Italia “è chiamata a giocare” per la sua “capacità di costruire consenso”. Infine Marco Peronaci, rappresentante permanente presso la Nato, che ha il suo quartier generale a pochi chilometri dalle istituzioni Ue, ha elogiato “l’esercizio di sistema e dialogo così fondamentale nella capitale europea” avviato da Connact. Secondo Peronaci, la fase di “policrisi” dell’ordine mondiale impone una “complementarietà tra l’azione della Nato e dell’Ue“, che diventa “un requisito esistenziale per la sicurezza europea”. E l’obiettivo, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, non può che essere “la tenuta del rapporto transatlantico”.

    I temi messi sul piatto dal corpo diplomatico italiano a Bruxelles sono tanti e complessi. Sono quelli inquadrati dai tavoli di lavoro di ConnAct, in cui i 34 soggetti privati promotori – in rappresentanza di oltre un milione di imprese – siedono faccia a faccia con i policy makers che possono indirizzare il processo legislativo europeo dei prossimi cinque anni. E farli collimare il più possibile con gli interessi del sistema Paese, secondo le priorità che emergeranno dalla nuova piattaforma ConnAct.

    Tags: Connactfavisistema italiaverrecchia

    Ti potrebbe piacere anche

    Antonella Sberna
    Politica

    ConnAct, la vicepresidente dell’Eurocamera Sberna: “Siamo strumenti al servizio del Paese”

    15 Gennaio 2025
    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
    Politica

    Tajani alle imprese italiane: “Contate su di me e su questo governo”

    15 Gennaio 2025
    connact
    Politica

    Il 15 gennaio a Bruxelles l’evento Connact: il sistema Paese si presenta in Europa

    13 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    Imagoeconomica (GENERATE AI)

    Ok Commissione ad aiuto di Stato italiano di 60 milioni per un impianto Nestlé di produzione di alimenti umidi per animali domestici

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    "Contribuirà a promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare a lungo termine"

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione