- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » ConnAct, la vicepresidente dell’Eurocamera Sberna: “Siamo strumenti al servizio del Paese”

    ConnAct, la vicepresidente dell’Eurocamera Sberna: “Siamo strumenti al servizio del Paese”

    All'evento-vetrina dell'Italia in Europa, 22 grandi aziende e 12 associazioni di categoria in rappresentanza di oltre un milione di imprese nazionali. I lavori si sono aperti con i saluti istituzionali dei vertici delle assemblee parlamentari italiane (Senato e Camera) ed europea

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Gennaio 2025
    in Politica
    Antonella Sberna

    La vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna all'evento ConnAct, a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)

    Bruxelles – Al via oggi pomeriggio (15 gennaio) l’evento ConnAct, in cui il sistema Italia si presenta alle istituzioni comunitarie a Bruxelles. In vetrina nella capitale europea 22 grandi aziende e 12 associazioni di categoria per un giro d’affari che vale il 47 per cento del Pil italiano, protagoniste del primo meeting annuale di ConnAct, la piattaforma di eventi nata per favorire il confronto tra soggetti privati e istituzionali italiani ed europei attraverso momenti di incontro e networking.

    Con oltre 1.000 miliardi di ricavi, una rappresentanza di oltre un milione di imprese (il 20 per cento di quelle presenti in Italia) e con 4,6 milioni di persone impiegate (il 28 per cento di tutti i dipendenti del settore privato), le aziende e le associazioni protagoniste discuteranno con la delegazione italiana del Parlamento europeo e funzionari delle istituzioni europee delle priorità del sistema Italia in Europa per i prossimi cinque anni.

    In apertura della sessione plenaria, sono stati letti dai moderatori i saluti istituzionali inviati per iscritto dai presidenti delle Aule del Parlamento italiano. A partire da quello del presidente del Senato Ignazio La Russa. L’esponente di Fratelli d’Italia ha lodato l’iniziativa, che può “costruire un importante spazio di confronto e approfondimento sul futuro dell’Italia e dell’Europa“.

    “Un’importanza strategica“, continua il messaggio della seconda carica della Repubblica, “che trova conferma nei prestigiosi riconoscimenti, primo tra tutti quello del Parlamento europeo, che contraddistinguono questo appuntamento e che ne sottolineano la duplice finalità”. E cioè “creare connessioni e sinergie ad ogni livello pubblico e privato e porre le basi affinché decisioni e progetti possano tradursi rapidamente in azioni e risultati tangibili nell’interesse dei cittadini”.

    Sulla stessa linea anche l’intervento del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana: “Un’occasione importante per stimolare una riflessione ampia e condivisa su temi che, per la loro rilevanza, occupano una posizione centrale nell’agenda dei decisori politici europei e nazionali” come le transizioni energetica e digitale, la sostenibilità economica e ambientale e la sicurezza. “In questo contesto”, continua il messaggio del parlamentare leghista, “la nuova legislatura europea rappresenta un’opportunità cruciale per l’Italia di affermarsi come protagonista e di guidare l’Europa in questo cammino comune”.

    “È fondamentale che il nostro Paese, terza economia dell’UE, faccia sentire in maniera ancor più decisa la propria voce, contribuendo attivamente alla definizione di politiche coerenti“, sostiene Fontana, “e assicurando al tempo stesso la più adeguata tutela degli interessi nazionali“. Ecco perché “si rende indispensabile promuovere momenti di confronto e dialogo tra istituzioni, attori del mondo imprenditoriale e cittadini chiamati a cooperare in un clima di virtuosa sinergia”.

    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)

    In presenza, invece, la vicepresidente del Parlamento europeo Antonella Sberna, che ha definito la rappresentanza politica dell’Italia presso le istituzioni comunitarie – cioè 76 eurodeputati e un vicepresidente esecutivo della Commissione europea, il suo compagno di partito Raffaele Fitto – uno “strumento al servizio del Paese“.

    La deputata di Fratelli d’Italia ha elogiato la “iniezione di serietà e positività” derivante dalla composizione variegata della sala, qualcosa che sottolinea la presenza di “un interesse comune di tutelare il nostro sistema italiano, a portare risultati concreti e reali in una situazione che tutti riconosciamo essere complessa”.

    “Essere tutti qui oggi, concentrarci sulle tematiche e lavorare a dei tavoli dove saranno presenti parlamentari, imprese e istituzioni significa dare prova concreta che gli input che potranno uscire da questi tavoli sono già input condivisi“, ha rimarcato Sberna dal palco dell’evento, a riprova che “c’è un confronto solido e reale sui temi” a prescindere dalla “ideologia che ognuno di noi può portare avanti rispetto alla propria appartenenza politica”.

    Secondo la vicepresidente dell’Eurocamera, la capitale dell’Unione europea che fa da cornice al convegno ConnAct “è un posto importante dove si possono prendere decisioni serie e si possono condizionare positivamente gli esiti dell’attività economica, sociale e d’impresa delle nostre imprese”. È fondamentale, ha concluso Sberna, “capire qual è il bene della nostra Italia incastonata in un sistema europeo“, poiché “il nostro interesse nazionale deve essere forte in un’Europa che, se diventa anch’essa forte e competitiva, ci dà la possibilità di essere uno scacchiere reale di confronto rispetto ai blocchi” economici che stanno plasmando il mondo, cioè gli Stati Uniti e la Cina.

    Tags: Antonella SbernaConnactIgnazio La RussaLorenzo Fontana

    Ti potrebbe piacere anche

    Il ministro degli Esteri, Antonio Tajani
    Politica

    Tajani alle imprese italiane: “Contate su di me e su questo governo”

    15 Gennaio 2025
    connact
    Politica

    Il 15 gennaio a Bruxelles l’evento Connact: il sistema Paese si presenta in Europa

    13 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    Fabrizio Spada, responsabile Relazioni istituzionali dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento UE in Italia [Roma, 29 maggio 2025]

    Spada (Parlamento europeo): “Nessun prelievo forzoso ai risparmiatori europei”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Il rappresentante dell'europarlamento a Connact bolla come "fake news" le notizie sul'accesso automatico ai conti corrent

    L'evento Connact Finance&Insurance, 29/5/25

    Connact: per gli investimenti un regolamento europeo ed un Esma ‘più americana’

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Maggio 2025

    Intesa Sanpaolo, Assonime, Generali e Federcasse chiedono all'Ue un cambio di passo per favorire gli investimenti. Serve il mercato dei...

    Donald Trump

    I dazi di Trump sono illegali: una Corte federale Usa blocca l’arma commerciale di Washington

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Abuso dei poteri presidenziali in un contesto non emergenziale. La Corte per il commercio internazionale di New York dà al...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione