- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 24 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dagli Stati Uniti nuova stretta sull’export di chip, l’Ue non ci sta: “Siamo un’opportunità, non un rischio”

    Dagli Stati Uniti nuova stretta sull’export di chip, l’Ue non ci sta: “Siamo un’opportunità, non un rischio”

    Il presidente uscente Biden ha annunciato restrizioni per circa 120 Paesi e il blocco totale all'export di chip per Cina, Russia, Iran e Corea del Nord. Tra i 18 esclusi dal giro di vite, dieci Paesi membri dell'Ue. Bruxelles si rivolge a Trump: "Ansiosi di impegnarci in modo costruttivo con la prossima amministrazione"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Gennaio 2025
    in Economia
    Chip Semiconduttori

    Bruxelles – L’Ue è “preoccupata” per la decisione dell’amministrazione Biden, a pochi giorni dalla fine del suo mandato, di limitare l’accesso alle esportazioni di chip avanzati di intelligenza artificiale per più di 120 Paesi. Tra cui, alcuni Stati membri dell’Ue e le loro aziende. La piccata reazione di Bruxelles alla nuova stretta che arriva dagli Usa è affidata alle parole della vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Henna Virkkunen, e del commissario Ue per il Commercio, Maroš Šefčovič: “Siamo un’opportunità economica per gli Stati Uniti, non un rischio per la sicurezza”, affermano i due in un comunicato congiunto.

    Il giro di vite annunciato ieri (13 gennaio) dalla Casa Bianca entrerà in vigore tra un anno, con l’obiettivo principale di arginare l’ascesa tecnologica della Cina, oltre che di Russia, Iran e Corea del Nord. Il “quartetto del caos” fa infatti parte del nucleo ristretto di Paesi a cui Washington imporrà il blocco totale delle tecnologie più sofisticate prodotte da Nvidia Corp, Amd, Microsoft e altre aziende. Una mossa che Pechino ha subito definito una “flagrante violazione delle regole commerciali internazionali”. Ma, a esclusione dei 18 più stretti alleati americani, le restrizioni all’export di tecnologie critiche riguardano circa 120 Paesi.

    Nel club degli alleati senza restrizioni rientrano dieci Paesi Ue: è composto da Australia, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Corea del Sud, Spagna, Svezia, Taiwan e Regno Unito. Per gli altri, la Casa Bianca imporrà un tetto nazionale sulla quantità di potenza di calcolo esportabile dal territorio americano. Le aziende di queste Paesi potranno aggirare tali limiti solo dimostrando di rispettare standard di sicurezza e diritti umani imposti dagli Stati Uniti. “Gli Stati Uniti sono alla guida dell’IA ora, sia nello sviluppo sia nel design dei chip, ed è essenziale che la situazione resti immutata”, ha dichiarato la segretaria al Commercio Usa, Gina Raimondo.

    MicrochipAlle aziende a stelle e strisce che producono ed esportano tecnologia avanzata per l’IA sarà richiesto il rispetto di condizioni rigorose in termini di trasparenza, rendicontazione e sicurezza. I fornitori globali come Amazon Web Services e Microsoft, in particolare, non potranno distribuire più del 50 per cento della potenza di calcolo totale fuori dagli Stati Uniti. Washington si è data 120 giorni di tempo per raccogliere i feedback di industria e partner globali, aprendo la porta eventuali modifiche. Per altro, i termini del colpo di coda dell’amministrazione Biden potrebbero essere rimessi in discussione dal nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump.

    È soprattutto al tycoon newyorkese che si rivolgono Virkkunen e Šefčovič: “Siamo ansiosi di impegnarci in modo costruttivo con la prossima amministrazione americana – si legge nella nota Ue -, e fiduciosi di poter trovare un modo per mantenere una catena di approvvigionamento transatlantica sicura per quanto riguarda la tecnologia IA e i super computer”.

    Per garantire i rifornimenti di semiconduttori ai Paesi membri, Bruxelles ha varato nel settembre 2023 l’European Chips Act, che dovrebbe mobilitare 43 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati, di cui 3,3 miliardi dal bilancio dell’Ue, entro il 2030. Con l’obiettivo raddoppiare la quota di mercato globale dell’Ue nel settore dei semiconduttori, dal 10 ad almeno il 20 per cento. Ma nella corsa ai chip, l’Ue non può permettersi di tagliare il cordone ombelicale con il mercato americano, a meno di non aumentare ulteriormente la pericolosa dipendenza dalla Cina. Su questo insiste Bruxelles con l’alleato transatlantico: “Riteniamo che sia anche nell’interesse economico e di sicurezza degli Stati Uniti che l’Ue acquisti chip avanzati di intelligenza artificiale dagli Stati Uniti senza limitazioni”, sottolineano dalla Commissione europea.

    Tags: chipmaterie critichestati unitiunione europea

    Ti potrebbe piacere anche

    Microchip Semiconduttori Ue
    Green Economy

    Nasce l’impianto Esmc di microchip a Dresda, von der Leyen: Europa è centro di innovazione

    20 Agosto 2024
    Green Economy

    A Catania il primo impianto integrato d’Europa per chip, l’Ue dice ‘sì’ agli aiuti italiani da 2 miliardi

    31 Maggio 2024
    cina turbine eoliche
    Politica Estera

    Bruxelles chiama Washington nella corsa alle materie critiche. E avvia un’indagine sulle turbine eoliche dalla Cina

    9 Aprile 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione