- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    Gli attraversamenti irregolari delle frontiere nell’Ue diminuiscono drasticamente nel 2024

    Calo del 38 per cento degli attraversamenti irregolari, raggiungendo il livello più basso dal 2021, quando la migrazione era ancora influenzata dalla pandemia Covid

    Redazione</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/eunewsit" target="_blank">eunewsit</a> di Redazione eunewsit
    14 Gennaio 2025
    in Cronaca

    Bruxelles – I nuovi dati preliminari di Frontex rivelano un significativo calo del 38 per cento degli attraversamenti irregolari delle frontiere dell’Ue nel 2024, raggiungendo il livello più basso dal 2021, quando la migrazione era ancora influenzata dalla pandemia Covid. Nonostante la persistente pressione migratoria, l’intensificazione della cooperazione dell’Ue e dei partner contro le reti di contrabbando ha ridotto significativamente gli attraversamenti alle frontiere esterne dell’Europa, con poco più di 239.000 rilevamenti registrati lo scorso anno.

    La diminuzione del numero totale è stata determinata principalmente da un crollo del 59 per cento degli arrivi attraverso la rotta del Mediterraneo centrale e da un calo del 78 per cento dei rilevamenti sulla rotta dei Balcani occidentali.

    Non tutte le rotte hanno registrato le stesse tendenze, poiché i modelli si sono spostati in tutto il continente. Gli sviluppi principali includono:

    • Rotta del Mediterraneo centrale: Gli attraversamenti sono diminuiti del 59 per cento a causa della riduzione delle partenze dalla Tunisia e dalla Libia. Nonostante il calo significativo, questa rotta ha comunque rappresentato circa 67.000 traversate, la seconda più alta tra tutte le rotte.
    • Rotta dei Balcani occidentali: Un brusco calo del 78 per cento ha fatto seguito ai forti sforzi compiuti dai Paesi della regione per arginare il flusso.
    • Rotta del Mediterraneo orientale: I rilevamenti sono aumentati del 14 per cento, raggiungendo quota 69.400, grazie ai nuovi corridoi dalla Libia orientale, con migranti provenienti prevalentemente da Siria, Afghanistan ed Egitto.
    • Rotta dell’Africa occidentale: Le Isole Canarie hanno registrato un aumento del 18 per cento degli arrivi, arrivando a quasi 47.000, la cifra più alta da quando Frontex ha iniziato a raccogliere i dati nel 2009. Questo dato è stato alimentato dalle partenze dalla Mauritania, anche se i flussi da altri punti di partenza sono diminuiti.
    • Via delle frontiere orientali: È stato registrato un triplice aumento degli attraversamenti, soprattutto lungo i confini con l’Ucraina e la Bielorussia.
    • Canale della Manica: I rilevamenti di tentativi di attraversamento verso il Regno Unito sono leggermente aumentati, con un incremento del 9 per cento rispetto al 2023.

    Uno sguardo più attento ai dati demografici mostra che la percentuale di donne tra i migranti individuati è rimasta stabile a poco più del 10 per cento. Il 62 per cento di tutte le donne arrivate alle frontiere dell’Ue è entrato attraverso la rotta del Mediterraneo orientale, a testimonianza dei pericoli e delle dinamiche in evoluzione su altri percorsi. Le donne afghane e siriane costituiscono la maggior parte di questo gruppo.

    La quota di minori tra i migranti irregolari è aumentata lo scorso anno al 16 per cento dal 13 del 2023.

    Sebbene i dati sulla migrazione irregolare del 2024 riflettano i progressi compiuti, le sfide rimangono, sottolinea Frontex. Le reti di contrabbando si adattano alle nuove circostanze e i flussi migratori possono cambiare rapidamente. Le autorità hanno riferito di un aumento della violenza da parte dei contrabbandieri lungo la rotta dei Balcani occidentali, e la crescente instabilità in regioni come il Sahel continua a spingere la migrazione verso l’Europa.

    Le traversate in mare, solitamente orchestrate da reti criminali organizzate, continuano a rappresentare un pericolo estremo per i migranti. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) stima che 2.300 persone abbiano perso la vita in mare solo nel 2024, sottolineando il tragico costo umano di queste rotte pericolose.

    Tags: 2024Frontexmigrazioni

    Ti potrebbe piacere anche

    Cronaca

    Frontiere Ue, nel 2025 calano di un terzo gli attraversamenti irregolari

    11 Aprile 2025
    terroristi, sangue, Isis, Stato islamico,
    Politica Estera

    Siria, ora l’Ue teme il ritorno di combattenti islamici radicalizzati

    17 Marzo 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Frontiere Ue, attraversamenti irregolari in calo del 25 per cento tra gennaio e febbraio

    14 Marzo 2025
    Frontex
    Cronaca

    Migrazione, ingressi irregolari in calo a gennaio (tranne che nel Mediterraneo centrale)

    12 Febbraio 2025
    La vicepresidente della Bei, Gelsomina Vigliotti. L'organismo vuole diventare la banca per il clima dell'Ue, dice a HGE9
    Notizie In Breve

    Il Gruppo Bei in Italia: quasi 11 miliardi di euro per accelerare transizione ecologica, digitalizzazione e crescita economica nel 2024

    30 Gennaio 2025
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Diminuiscono gli attraversamenti irregolari alle frontiere europee tra gennaio e novembre

    13 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    valditara

    Valditara chiede all’Ue di vietare gli smartphone a scuola (almeno) fino ai 14 anni

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    La proposta italiana sostenuta da dieci Paesi membri e dalla presidenza di turno polacca del Consiglio dell'Ue. Valditara suggerisce di...

    Volodymyr Zelensky

    Zelensky “convoca” Putin a Istanbul per colloqui diretti

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La diplomazia occidentale cerca di far sedere i leader dei due Paesi belligeranti allo stesso tavolo entro la settimana, anche...

    Marco Tarquinio

    Referendum, Tarquinio (Pd): “Chi spegne l’informazione, silenzia la democrazia”

    di Redazione eunewsit
    12 Maggio 2025

    L'europarlamentare: "In queste settimane assistiamo a un silenzio indecente da parte della Rai sulle consultazioni su lavoro e cittadinanza dell’8...

    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione