- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Allargamento, Kos: “Anche gli Stati membri facciano la loro parte”

    Allargamento, Kos: “Anche gli Stati membri facciano la loro parte”

    La commissaria, in audizione all'Europarlamento, ha esposto i punti cardine del lavoro che l'attende nei prossimi cinque anni, che potrebbero portare il club europeo a 29 o addirittura 30 membri. Ma, oltre all'impegno dei Paesi candidati, servono riforme interne all'Ue per impedire che con un gruppo tanto allargato si paralizzi l'azione del Consiglio

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Marta Kos

    La commissaria all'Allargamento Marta Kos in audizione alla commissione Afet del Parlamento europeo, il 14 gennaio 2025 (foto: Laurie Dieffembacq/EP)

    Bruxelles – “Per la prima volta in dieci anni abbiamo la prospettiva realistica di portare al traguardo nel corso di questo mandato”, cioè entro il 2029, non uno ma “altri due o tre Paesi” candidati ad entrare nell’Unione europea. Ne è convinta Marta Kos, la commissaria all’Allargamento del secondo Collegio von der Leyen. Ma, pur ricordando come questa “finestra di opportunità” sia stata aperta dall’invasione russa dell’Ucraina, ha ribadito che “non ci saranno sconti geopolitici” verso alcuni Paesi rispetto ad altri, poiché “il processo di allargamento rimane basato sul merito“.

    Parlando agli eurodeputati della commissione Affari esteri (Afet) all’emiciclo di Bruxelles stamattina (14 gennaio), la commissaria slovena ha tenuto il punto soprattutto su due elementi chiave, intorno ai quali ha promesso di incentrare il suo operato nei prossimi cinque anni.

    Valori europei e “merito”

    Da un lato ha sottolineato che – nonostante l’allineamento alle posizioni della politica estera e di sicurezza comune sia fondamentale (come ricordato, lo scorso ottobre, dall’allora Alto rappresentante Josep Borrell durante la presentazione del Pacchetto allargamento 2024), a partire dall’adozione delle sanzioni comminate da Bruxelles contro la Russia – è altrettanto necessario che i Paesi candidati rispettino “i valori europei”.

    Cioè quelli sanciti dall’articolo 2 del Trattato (Tue), definito da Kos “la pietra angolare dell’allargamento“. Tra questi si annoverano il rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali, inclusi quelli delle minoranze, così come la tutela della democrazia e dello Stato di diritto. “Se seguissimo la geopolitica”, ha ragionato, “avremmo già fatto entrare tutti i Paesi candidati“.

    Marta Kos
    La commissaria all’Allargamento Marta Kos in audizione alla commissione Afet del Parlamento europeo, il 14 gennaio 2025 (foto: Laurie Dieffembacq/EP)

    D’altro canto, la commissaria ha rimarcato la fondamentale dimensione di reciprocità nel concetto di “merito”, chiarendo che entrambe le parti che portano avanti il processo di allargamento devono profondervi impegno. Non solo, dunque, i Paesi candidati devono dimostrare la propria serietà mettendo in campo le riforme necessarie per l’allineamento ai valori comunitari e ai criteri di Copenaghen. Ma, allo stesso tempo, tale meritocrazia riguarda “anche noi, gli Stati membri”, poiché se i candidati “si dimostrano all’altezza, devono poter aderire” all’Unione senza finire in un limbo di attesa indefinita.

    La bacchettata alle cancellerie è arrivata soprattutto in relazione al lavoro del Consiglio: lungo l’intero processo negoziale, ha ricordato, “servono 150 decisioni all’unanimità perché un Paese candidato diventi membro“, pertanto è vitale che quelle decisioni non diventino l’occasione per un braccio di ferro politico tra i governi nazionali, i quali dovranno al contrario mostrare ambizione e visione nei prossimi mesi e anni. “L’allargamento è soprattutto un lavoro degli Stati membri“, ha ripetuto: “Noi come Commissione possiamo lavorare sul piano tecnico, ma politicamente è una decisione dei governi”.

    Una possibile roadmap?

    Riguardo alle tempistiche, Kos ha detto di auspicare l’apertura “di uno o due cluster con l’Ucraina e la Moldova” entro la fine del semestre di presidenza polacca dell’Ue (in scadenza il 30 giugno), nonché “progressi su diversi altri cluster e capitoli nei Balcani occidentali“. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky avrebbe chiesto alla commissaria “di aprire tutti i capitoli negoziali quest’anno”, ha raccontato al suo pubblico, per poi aggiungere che “il problema non è aprirli ma chiuderli“, perché “le riforme devono essere sostenibili”. L’ex repubblica sovietica, che da quasi tre anni si sta difendendo dall’aggressione russa, sta correndo per avvicinarsi a Bruxelles, e secondo l’esecutivo comunitario avrebbe buone prospettive di riuscirci nel breve-medio periodo.

    Kos ha espresso fiducia nel fatto che sia Kiev sia Chisinau – quest’ultima definita sotto “ricatto energetico” da parte di Mosca, visto che da inizio gennaio non arriva più il gas che prima transitava attraverso l’Ucraina – possano aprire il primo cluster (capitoli fondamentali) e il capitolo 31 (politica estera) nel corso del 2025, “se loro manterranno le loro promesse e se noi concluderemo con successo la procedura in Consiglio”.

    Olha Stefanishyna Hadja Lahbib Ucraina Ue
    La vicepremier per l’Integrazione europea ed euro-atlantica dell’Ucraina, Olha Stefanishyna, e la ministra degli Esteri belga e allora presidente di turno del Consiglio dell’Ue, Hadja Lahbib, durante la Conferenza intergovernativa che ha segnato l’avvio formale dei negoziati di adesione di Kiev, il 25 giugno 2024 in Lussemburgo (foto: European Council)

    Nella regione balcanica (dove sono in arrivo i 6 miliardi di euro del Piano per la crescita elaborato dalla Commissione europea), sono ufficialmente candidati Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del nord, Montenegro e Serbia, mentre il Kosovo è un potenziale candidato. Tra questi, solo Belgrado non ha ancora avviato formalmente i negoziati, ma i capifila sono senza dubbio Tirana e Podgorica: “il Montenegro punta a concludere il processo negoziale entro la fine del 2026 e l’Albania entro la fine del 2027”, ha dichiarato la commissaria, riconoscendo che la strada è in salita e ripetendo che “il successo dipende anche dagli Stati membri”.

    Le sfide dell’allargamento

    Ma ci sono altri Paesi dove non si sono registrati progressi, anzi. Oltre alla Serbia, il cui governo continua a mantenere posizioni ambigue soprattutto rispetto al rapporto con la Russia e la Cina, c’è il caso della Georgia – che, assicura Kos, “sarà prioritario” durante il suo mandato. Ciò che sta accadendo a Tbilisi “ci ricorda con chiarezza che il percorso verso l’adesione all’Ue non è facile e che le battute d’arresto possono verificarsi“, ha ammesso la liberale slovena, rammaricandosi del fatto che “le autorità georgiane continuino ad allontanarsi dall’integrazione nell’Ue”.

    L’esecutivo filorusso di Tbilisi ha formalmente sospeso i negoziati con Bruxelles a fine novembre, scatenando un’ondata di proteste senza precedenti che durano ormai da più di un mese e mezzo, anche se in realtà la procedura d’adesione era già stata congelata dall’Ue lo scorso giugno.

    Proteste Georgia
    Manifestanti con le bandiere della Georgia e dell’Ue fuori del Parlamento nazionale a Tbilisi, il 5 dicembre 2024 (foto: Karen Minasyan/Afp)

    E l’Armenia? “Accoglieremo la domanda d’adesione se verrà fatta“, ha dichiarato Kos in riferimento alla recente mossa del premier Nikol Pashinyan (il quale ha recentemente annunciato l’imminente presentazione un progetto di legge per l’adesione all’Ue), rendendosi peraltro disponibile a recarsi a Yerevan “per vedere di cos’hanno bisogno”.

    Rivedere le regole

    In generale, tuttavia, l’esecutivo comunitario sembra ottimista. Sicuramente, per Kos “dobbiamo preparare l’Unione all’ingresso di nuovi membri“, poiché un club europeo a 30 o più partecipanti non può mantenere le stesse regole che si era dato quando di soci ce n’erano solo 12. Ma anche in questo caso, ha notato la commissaria, la palla è nel campo dei Ventisette, poiché le riforme istituzionali (soprattutto quelle che richiedono la revisione dei trattati, da approvare all’unanimità) hanno bisogno del supporto politico delle cancellerie.

    Infine, ha aggiunto, bisogna trovare un modo affinché le questioni bilaterali tra Paesi candidati e Stati membri (ad esempio quelle tra Macedonia del nord e Bulgaria, o quelle tra Turchia e Cipro) possano venire risolte quando emergono senza che dirottino l’intero processo negoziale. Insomma, le potenzialità ci sono, ma serve una dose non indifferente di volontà politica per realizzarle.

    Tags: allargamento UeBalcani occidentaliMarta Kospolitica estera e di sicurezza comune

    Ti potrebbe piacere anche

    Nikol Pashinyan
    Politica Estera

    Il governo armeno vuole aderire all’Unione europea

    10 Gennaio 2025
    allargamento
    Cultura

    Nasce The New Union Post, magazine online sull’allargamento dell’Unione europea

    9 Gennaio 2025
    Mikheil Kavelashvili
    Politica Estera

    Georgia: Kavelashvili si insedia alla presidenza, Zourabichvili lascia ma lo bolla come illegittimo

    30 Dicembre 2024
    Allargamento
    Politica Estera

    Allargamento Ue 3/ Quando Mosca è troppo vicina: gli ostacoli all’adesione di Georgia, Serbia e Turchia

    30 Ottobre 2024
    HRVP Joseh Borrell. Credit: John Thys / AFP
    Politica Estera

    Allargamento Ue 2/ Il sogno dell’Ucraina di accedere all’Ue diventa sempre più concreto

    30 Ottobre 2024
    borrell allargamento
    Politica Estera

    Allargamento Ue 1/ Nuovo slancio in sei dei Paesi candidati

    30 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione