- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Il governo armeno vuole aderire all’Unione europea

    Il governo armeno vuole aderire all’Unione europea

    L'esecutivo guidato dal premier Nikol Pashinyan ha approvato un disegno di legge che dovrà ora essere discusso dal Parlamento di Yerevan, prima di venire sottoposto alla popolazione per via referendaria. Ma il ricollocamento internazionale dell'Armenia, che è dipendente dalla Russia ed in eterno conflitto con l'Azerbaigian, potrebbe rivelarsi più difficile del previsto

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    10 Gennaio 2025
    in Politica Estera
    Nikol Pashinyan

    Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (foto: Wikimedia Commons)

    Bruxelles – Yerevan si avvicina un po’ di più a Bruxelles. O almeno ci prova. Il governo armeno ha approvato un disegno di legge volto a presentare al più presto la candidatura per aderire all’Unione europea. Il piccolo Paese caucasico, tradizionalmente alleato di Mosca, sta progressivamente abbandonando l’orbita russa per avvicinarsi all’Europa, ma la strada sembra ancora in salita. Sullo sfondo, come sempre, l’ombra della guerra col vicino Azerbaigian.

    Il provvedimento elaborato ieri (9 gennaio) dall’esecutivo armeno durante una riunione impegna l’ex repubblica sovietica a intraprendere formalmente il percorso di adesione all’Ue e dovrà ora essere discusso dal Parlamento nazionale. Il primo ministro Nikol Pashinyan ha sottolineato che vanno compresi “l’essenza e il contesto di questa questione”, riprendendo il suo discorso all’Eurocamera di Strasburgo dell’ottobre 2023, in cui aveva ribadito che “l’Armenia è pronta ad aderire all’Ue, ad allinearsi il più possibile”. Ma ha comunque fatto presente che, nel caso in cui questo processo cominci davvero, non sarà sicuramente breve.

    Nikol Pashinyan
    Il premier armeno Nikol Pashinyan al Parlamento europeo, il 17 ottobre 2023 (foto: EP)

    L’iniziativa del governo prende le mosse da una petizione popolare lanciata l’anno scorso, che ha raccolto le 50mila firme necessarie alla presentazione della proposta in Aula. Se i deputati approveranno il testo (il partito al potere, Contratto civile, detiene 71 dei 107 seggi totali del legislativo monocamerale), occorrerà indire un referendum per far esprimere l’elettorato sul tema.

    “Se questa legge viene adottata, dobbiamo avere un chiaro piano d’azione”, ha dichiarato il premier, aggiungendo che “dovremmo lavorare insieme all’Ue per discutere e sviluppare la tabella di marcia“. Il giorno prima che il gabinetto appoggiasse il disegno di legge, il titolare degli Esteri Ararat Mirzoyan aveva anticipato che un nuovo partenariato con Bruxelles potrebbe essere siglato nei prossimi mesi, in cui potrebbe essere inclusa la liberalizzazione dei visti.

    Negli ultimi anni Yerevan si è progressivamente allontanata dalla Russia di Vladimir Putin per avvicinarsi all’Occidente, intensificando la cooperazione politica, economica e militare con i partner europei. Dopo che Mosca non è stata in grado di garantire i termini di un cessate il fuoco del 2020, secondo i quali avrebbe dovuto impedire all’Azerbaigian di attaccare l’autoproclamata repubblica dell’Artsakh nel Nagorno-Karabakh (un’enclave a maggioranza etnica armena all’interno dei confini azeri), Baku ha invaso la provincia separatista nel settembre 2023, annettendola.

    Pashinyan Michel
    L’ex presidente del Consiglio europeo Charles Michel (sinistra) con il premier armeno Nikol Pashinyan (foto: European Union)

    Tuttavia, come anticipato da Pashinyan, procedere sulla strada dell’ingresso in Ue non sarà semplice. Al di là dei proclami politici, Yerevan è ancora fortemente dipendente da Mosca (che mantiene una base militare in territorio armeno) sui piani economico, commerciale ed energetico. Inoltre, i Ventisette sono acquirenti del gas naturale di Baku, che arriva in Europa continentale tramite il Tap (l’ultimo tratto del cosiddetto Corridoio meridionale del gas).

    Proprio negli scorsi giorni il presidente azero ha definito una “minaccia fascista” l’Armenia, suggerendo che andrebbe “distrutta”. Non esattamente un’affermazione distensiva, che chiama in questione i progressi (mediati dall’Ue) su una ricomposizione pacifica del conflitto trentennale tra Baku e Yerevan.

    Il Cremlino si è limitato a osservare, tramite il suo portavoce Dmitry Peskov, che l’Armenia è libera di decidere della propria collocazione internazionale, ma che non potrà continuare a rimanere un membro dell’Unione economica eurasiatica – l’Uee è un blocco commerciale che riunisce Armenia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan e Russia – se entrerà nel club a dodici stelle. Lo scorso giugno, Yerevan ha annunciato la sua intenzione di abbandonare il Csto, l’alleanza militare guidata dalla Russia (che comprende gli stessi membri dell’Uee più il Tagikistan), in polemica verso l’incapacità di Mosca di garantire la sicurezza armena durante la campagna lampo azera dell’autunno 2023.

    Tags: adesione all'Ueallargamento UeArmeniaAzerbaigianNikol Pashinyanrussia

    Ti potrebbe piacere anche

    Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan (foto: Imagoeconomica)
    Politica Estera

    Armenia e Azerbaigian potrebbero non essere lontane da un accordo di pace

    3 Settembre 2024
    Gli Stati del Caucaso, con l'Armenia (in rosso) al centro delle mosse europee [mappa: Wikimedia Commons. Rielaborazione: Emanuele Bonini per Eunews]
    Politica Estera

    L’Ue avanza a est, aiuti per le forze armate dell’Armenia in chiave anti-russa

    22 Luglio 2024
    Nikol Pashinyan
    Politica Estera

    Alla plenaria dell’Eurocamera il premier armeno spinge per un accordo di pace con l’Azerbaigian “entro la fine dell’anno”

    17 Ottobre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione