- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Dall’accordo Ue-Mercosur una strada per l’accesso alle materie prime utili al Green Deal

    Dall’accordo Ue-Mercosur una strada per l’accesso alle materie prime utili al Green Deal

    La firma dell'intesa con il Mercosur va letta anche in chiave geopolitica. In sud America si gioca una parte della corsa a competitività e sostenibilità, in un confronto con la Cina

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    3 Gennaio 2025
    in Politica Estera, In Evidenza
    (L/R) Argentina's President Javier Milei, Uruguay's President Luis Lacalle Pou, European Commission President Ursula von der Leyen, Brazil's President Luiz Inacio Lula da Silva and Paraguay's President Santiago Pena pose for the family picture of the LXV Mercosur Summit in Montevideo on December 6, 2024. (Photo by Eitan ABRAMOVICH / AFP)

    (L/R) Argentina's President Javier Milei, Uruguay's President Luis Lacalle Pou, European Commission President Ursula von der Leyen, Brazil's President Luiz Inacio Lula da Silva and Paraguay's President Santiago Pena pose for the family picture of the LXV Mercosur Summit in Montevideo on December 6, 2024. (Photo by Eitan ABRAMOVICH / AFP)

    Bruxelles – L’accordo commerciale Ue-Mercosur? Meglio averlo che non averlo. In ballo ci sono materie prime critiche necessarie per la riuscita dell’agenda di innovazione e sostenibilità incardinata nel Green Deal europeo. E’ questo il suggerimento contenuto in un documento di lavoro redatto dal centro studi del Parlamento europeo. Un aspetto che viene messo in risalto è che l’accordo di libero scambio Ue-Mercosur “potrebbe aiutare l’Unione europea a garantire un flusso efficiente, affidabile e sostenibile delle materie prime, fondamentali per la transizione pulita e, più in generale, per l’autonomia strategica dell’Ue”.

    La questione di fondo è che i Paesi dell’America latina dispongono di tutta una serie di risorse naturali che gli Stat membri dell’Ue non hanno nel proprio suolo e sottosuolo. Tra i Paesi del sud America “principalmente Argentina e Brasile sono i maggiori produttori di materie prime critiche”. Si tratta di due Stati membri dell’area Mercosur, e la firma dell’accordo commerciale può dunque venire incontro alle esigenza dell’Europa. Non solo. In questa particolare ottica la firma arrivata a fine 2024 può rispondere alle necessità sottolineare nella strategia di rilancio dell’Ue.

    “Sia il rapporto Letta sul futuro del mercato unico sia il rapporto Draghi sul futuro della competitività europea sottolineano la necessità di intensificare gli sforzi per garantire l’approvvigionamento dell’UE di materie prime critiche”, continua il documento redatto dai servizi dell’Europarlamento. Non c’è solo l’agricoltura, dunque. Nonostante le preoccupazioni del settore per un accordo considerato pericoloso, anche da una parte dellos stesso Europarlamento, nuove relazioni con il Mercosur possono offrire nuove opportunità al club dei Ventisette.Nello specifico l’Unione europea può accedere a niobio, bauxite, manganese, grafite, metallo di silicio, tantalo e vanadio, di cui è ricco il Brasile. Il niobio può essere utilizzato per applicazioni high-tech (condensatori, magneti superconduttori), la manganese serve per fabbricare acciaio e batterie, il metallo di silicio può essere utilizzato per transistor, semiconduttori, pannelli e celle solari. Ancora, il tantalo è indispensabile per ondensatori per dispositivi elettronici, mentre il vanadio  gioca un ruolo nelle leghe ad alta resistenza da impiegare nel settore spaziale, dell’aeronautica, e per i reattori nucleari. 

    L’Argentina ha invece da offrire il litio, elemento chiave per le batterie. Mentre la Bolivia, fresca di accesso nel Mercosur, può garantire accesso all’antimonio, materia prima critica necessaria per ritardanti di fiamma  e utilizzo per applicazioni di difesa e batterie al piombo.

    L’Unione europea dunque sembra averci visto lungo, e la firma dell’accordo Ue-Mercosur appare anche giustificata dalla geopolitica. “L’Ue non è l’unico attore che cerca di assicurarsi l’accesso alle forniture di materie prime critiche”, ricorda il documento. In questa corsa l’Europa deve vedersela in particolare con la Cina, che “sta rafforzando il suo predominio globale nelle tecnologie strategiche ed emergenti, aumentando continuamente la sua presenza in America Latina (e in Africa) per assicurarsi la fornitura di materie prime strategiche”. L’accordo con il Mercosur si inserisce anche in questo confronto tutto sino-europeo per l’accesso alle materie prime.

    Tags: cinacommerciodoppia transizionegreen dealmaterie prime critichemercosursostenibilitàueursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    agricoltori von der leyen
    Agrifood

    Von der Leyen, il bastone e la carota con gli agricoltori: dopo l’accordo Ue-Mercosur, nuove proposte per la filiera

    10 Dicembre 2024
    Mercosur
    Economia

    L’accordo Ue-Mercosur è fatto, l’annuncio di von der Leyen: “Conclusi i negoziati, partnership unica al mondo”

    6 Dicembre 2024
    Con l'Ue che non le materie prime necessarie, la transizione verde e digitale è una scommessa geopolitica
    Politica Estera

    Le transizioni dell’Ue sono una scommessa geopolitica

    29 Dicembre 2022

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione