- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Romania, il presidente ha incaricato il premier uscente Ciolacu di formare un nuovo governo

    Romania, il presidente ha incaricato il premier uscente Ciolacu di formare un nuovo governo

    Il capo dello Stato Klaus Iohannis ha dato al leader socialdemocratico il compito di mettere insieme una squadra per dare un esecutivo al Paese balcanico, attraversato da una profonda crisi politica dopo che il primo turno delle elezioni presidenziali è stato annullato dalla Corte costituzionale in un inedito storico a causa delle interferenze della Russia

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Dicembre 2024
    in Politica
    Marcel Ciolacu

    Il primo ministro uscente della Romania Marcel Ciolacu (foto: Daniel Mihailescu/Afp)

    Bruxelles – Il presidente romeno cerca una via per far uscire il Paese dal caos politico in cui sembra essersi invischiato. Dopo che la Corte costituzionale ha clamorosamente annullato il primo turno delle presidenziali tre settimane fa, il capo dello Stato Klaus Iohannis ha incaricato oggi (23 dicembre) il primo ministro uscente, il socialdemocratico Marcel Ciolacu, di formare un nuovo esecutivo a seguito delle elezioni legislative svoltesi a inizio mese.

    La politica romena è in subbuglio dopo che, nel giro di un mese, gli elettori hanno chiaramente segnalato di essere stanchi del business as usual, dei partiti mainstream che hanno guidato Bucarest negli ultimi anni e, forse, anche della collocazione internazionale del Paese balcanico.

    Al primo turno delle presidenziali, tenutesi lo scorso 24 novembre, il candidato indipendente ultranazionalista e filorusso Călin Georgescu aveva sorpreso tutti portandosi in testa, scalzando il premier in carica Marcel Ciolacu del Partito socialdemocratico (Psd) e finendo al ballottaggio con la leader del partito liberale di opposizione Usr, Elena Lasconi.

    Senonché la Corte costituzionale romena aveva poi annullato quel voto il 6 dicembre, citando interferenze russe nel processo elettorale (facilitate, pare, da TikTok), creando un precedente nella storia politica occidentale e invalidando la corsa di Georgescu alla presidenza della Repubblica, che dovrà ora ripartire da capo, probabilmente non prima della prossima primavera.

    Călin Georgescu
    Il candidato indipendente alle presidenziali romene Călin Georgescu (foto: Mihai Barbu/Afp)

    Nel mezzo, il primo dicembre, i romeni erano tornati alle urne per rinnovare il Parlamento e il governo. In quella tornata elettorale, il Psd era rimasto la prima forza dell’Aula col 22,4 per cento dei consensi, ma le forze dell’estrema destra filorussa avevano messo insieme il 31 per cento. La volata l’ha tirata l’Alleanza per l’unità dei romeni (Aur), il partito guidato da George Simion in cui militò brevemente lo stesso Georgescu, che alle legislative è arrivato secondo col 17,8 per cento.

    A quel punto, Lasconi aveva lanciato un appello alle altre forze pro-Ue – cioè il Psd e l’attuale partner di governo quest’ultimo, il Partito nazionale liberale (Pnl), oltre al proprio Usr – per formare un esecutivo di coalizione che escludesse l’ultradestra nazionalista dal potere, per non mettere a rischio la collocazione internazionale di Bucarest.

    Appello a cui all’epoca Ciolacu non aveva risposto con entusiasmo, ma che in sostanza è stato reiterato oggi (23 dicembre) dal presidente uscente della Repubblica, Klaus Iohannis. Il quale ha incaricato il leader del Psd (che è premier dal giugno 2023) di mettersi alla guida di un nuovo governo di larghe intese che si schieri senza compromessi a favore dell’Ue e non mantenga ambiguità sul sostegno all’Ucraina.

    A questo esecutivo dovrebbe partecipare anche l’Udmr, il partito che rappresenta la minoranza ungherese in Romania e che faceva già parte dell’attuale governo fino a quando ne è fuoriuscito l’anno scorso a seguito di divergenze con gli alleati. Psd, Pnl e Udmr hanno concordato un candidato comune per le presidenziali, per la cui ripetizione non c’è ancora una data ufficiale.

    “Non sarà un mandato facile per il futuro governo”, ha dichiarato lunedì Ciolacu in un comunicato. “Siamo consapevoli di essere nel mezzo di una profonda crisi politica. È anche una crisi di fiducia”, ha dichiarato, aggiungendo che “questa coalizione mira a riconquistare la fiducia dei cittadini, la fiducia del popolo”. La nomina di Ciolacu dovrà ora essere approvata dal Parlamento bicamerale di Bucarest, mentre le trattative tra i partiti si annunciano tutt’altro che facili.

    Tags: Calin GeorgescuElena LasconiKlaus IohannisMarcel Ciolacuromaniatiktok

    Ti potrebbe piacere anche

    TikTok
    Net & Tech

    Atto terzo del ‘TikTok gate’ sulle elezioni in Romania. La Commissione apre un procedimento formale nell’ambito del Dsa

    17 Dicembre 2024
    Călin Georgescu
    Politica

    Romania, tutto da rifare: la Corte costituzionale dichiara invalido il primo turno delle presidenziali

    6 Dicembre 2024
    George Simion
    Politica

    Romania, l’altra faccia della vittoria dei socialdemocratici alle elezioni legislative: l’estrema destra è in forte ascesa

    2 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione