- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il premier slovacco Fico alla corte di Putin

    Il premier slovacco Fico alla corte di Putin

    Dopo la “missione di pace” di Orbán la scorsa estate, domenica è stato il turno del capo del governo di Bratislava di recarsi a Mosca per incontrare il leader del Cremlino, con cui ha discusso della guerra in Ucraina e delle forniture di gas a Bratislava

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Dicembre 2024
    in Politica
    Fico Putin

    Il primo ministro slovacco Robert Fico (sinistra) incontra al Cremlino il presidente russo Vladimir Putin, il 22 dicembre 2024 (foto: Gavriil Grigorov/Afp via Sputnik)

    Bruxelles – Cogliendo quasi tutti di sorpresa, il primo ministro slovacco Robert Fico è volato a Mosca ieri sera (22 dicembre) per incontrare di persona il presidente russo Vladimir Putin. La tensione è alle stelle tra Bratislava e Kiev per via delle forniture di gas russo, che l’Ucraina non vuole più far transitare attraverso il proprio territorio e alle quali, invece, il governo slovacco non vorrebbe rinunciare. E in mezzo alla disputa è finita anche la minaccia di Fico di porre il veto all’adesione dell’ex repubblica sovietica alla Nato.

    Una “visita di lavoro”: è questa la giustificazione fornita dal portavoce del Cremlino Dmitry Peskov in merito al faccia a faccia tra Robert Fico e Vladimir Putin, avvenuto domenica sera e subito diventato un caso politico tra Mosca, Kiev e Bruxelles. Stando alle ricostruzioni, i colloqui si sarebbero focalizzati principalmente sulla “situazione internazionale” (leggi guerra in Ucraina) e sulla questione delle forniture di gas russo a Bratislava.

    Quest’ultimo è uno dei principali elementi che stanno portando su una rotta di collisione la Slovacchia e l’Ucraina, come emerso plasticamente al Consiglio europeo dello scorso 19 dicembre. In quell’occasione, c’era stato uno scambio di accuse tra Fico e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che aveva partecipato alla riunione tra i leader dei Ventisette per chiedere nuove armi e più solide garanzie di sicurezza ai partner europei.

    Il nodo del contendere, in particolare, è costituito dall’imminente scadenza (a fine anno) dei contratti quinquennali siglati con Gazprom prima dell’invasione su larga scala del febbraio 2022: Kiev ha annunciato che non intende rinnovarli il prossimo gennaio, non volendo più consentire il transito sul proprio territorio del metano con cui Mosca finanzia la sua guerra in Ucraina. Una presa di posizione che ha irritato il governo di Fico, che perdendo l’accesso alle forniture a buon mercato dalla Russia andrà incontro ad una spesa maggiore per l’approvvigionamento energetico nei prossimi anni.

    Volodymyr Zelensky
    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Consiglio europeo di Bruxelles, il 19 dicembre 2024 (foto: European Union)

    Il leader slovacco, filorusso e contrario al sostegno occidentale alla resistenza ucraina, ha posto la faccenda in termini di sicurezza nazionale. Una versione rigettata da Zelensky, che al summit della scorsa settimana ha invece redarguito indirettamente Fico bollando come “vergognoso” l’atteggiamento di Bratislava che, di fronte alla perdita di vite umane ucraine, si preoccuperebbe solo di risparmiare sulla bolletta dell’energia. Giovedì scorso, il presidente ucraino era sembrato possibilista, sostenendo che, in linea di principio, il transito di gas attraverso il suo Paese e verso la Slovacchia sarebbe potuto continuare, ma solo nel caso in cui non si trattasse di gas estratto in Russia (e dunque escludendo anche quello che l’Azerbaigian compra da Mosca per rivendere agli Stati europei, come previsto da un contratto pilota recentemente stipulato tra Bratislava e Baku).

    Durante l’incontro di ieri, Fico avrebbe ottenuto da Putin la conferma che la Russia sarebbe ancora disponibile a fornire gas al Vecchio continente. Allo stesso modo, i due avrebbero discusso delle possibilità per una soluzione politica alla guerra in Ucraina e delle relazioni bilaterali tra Bratislava e Mosca, che entrambe le parti vorrebbero “normalizzare”.

    Il viaggio di Fico (di cui il presidente del Consiglio europeo António Costa ha detto di essere stato avvisato in anticipo) arriva a sei mesi di distanza da quello, avvenuto lo scorso luglio, del suo omologo ungherese Viktor Orbán, il quale aveva già scatenato condanne trasversali a Bruxelles e Kiev per aver incrinato l’unità del fronte occidentale contro la Russia. A fine ottobre, il premier slovacco era già finito al centro delle polemiche – in patria e in Ue – per essere apparso sulla tv pubblica russa contestando le sanzioni contro il Cremlino e mettendo in discussione il sostegno europeo alla resistenza ucraina.

    Oltre ad essersi dichiarato pronto a negoziare una tregua con Putin, Fico ha anche promesso di partecipare alla parata militare in programma per il prossimo 9 maggio a Mosca, in occasione dell’80esimo anniversario della vittoria dell’Armata rossa sulla Germania nazista nella Seconda guerra mondiale (che i sovietici avevano ribattezzato “Grande guerra patriottica”).

    Da quando è tornato al potere lo scorso anno, il premier slovacco ha interrotto gli aiuti militari a Kiev e ha più volte minacciato di bloccare l’adesione dell’Ucraina alla Nato, una decisione per cui è richiesta l’unanimità dei 32 Stati membri dell’Alleanza. Il suo partito, Smer (di cui fa parte anche il vicepresidente della Commissione europea Maroš Šefčovič, incaricato della gestione del Green deal), è stato espulso dalla famiglia socialista europea nell’ottobre 2023 per essere andato al governo con l’estrema destra e per le sue posizioni filorusse.

    Tags: gas russoguerra ucrainaRobert FicoVladimir Putinvolodymyr zelensky

    Ti potrebbe piacere anche

    Zelensky Costa
    Politica Estera

    L’Ue continuerà a sostenere l’Ucraina, ma tanto dipenderà da Washington

    19 Dicembre 2024
    ucraina zelensky
    Politica

    Ucraina, l’appello di Zelensky all’unità transatlantica: “Solo uniti Ue e Usa possono sconfiggere Putin”

    19 Dicembre 2024
    Fico
    Politica Estera

    Il premier slovacco Fico al centro delle polemiche per essere apparso sulla tv russa

    31 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione