- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Un governo entro Natale: la sfida di Bayrou

    Un governo entro Natale: la sfida di Bayrou

    In Francia non è ancora finita la crisi politica peggiore della Quinta Repubblica, che ha consumato quattro primi ministri nel giro di un anno. Il centrista François Bayrou, nominato premier la scorsa settimana, sta cercando l’appoggio dei parlamentari, per ora senza successo

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    20 Dicembre 2024
    in Politica
    François Bayrou

    Il primo ministro francese François Bayrou (foto: Valentine Chapuis/Afp)

    Bruxelles – Mentre il territorio d’oltremare francese della Mayotte cerca di rimettersi in piedi dopo il devastante ciclone Chido, a Parigi continua il lavoro del nuovo premier François Bayrou per mettere insieme la sua squadra di governo. Il premier punta ad avere un esecutivo in carica per Natale e presentare una legge di bilancio all’Assemblea nazionale a febbraio, ma al momento non sembra aver trovato abbastanza supporto tra le forze politiche.

    Ieri (19 dicembre) il premier ministre ha fatto un giro di consultazioni a palazzo Matignon, la sede dell’esecutivo transalpino, per sondare la disponibilità dei partiti – tutti tranne les extrèmes, cioè l’ultradestra del Rassemblement national (Rn) e la sinistra radicale de La France insoumise (Lfi) – a non affondare il suo prossimo governo, che ancora deve prendere forma. Ma il leader del partito centrista Mouvement démocrat (MoDem) François Bayrou, incaricato dal presidente Emmanuel Macron di dare alla Francia una guida politica stabile dopo la storica sfiducia votata dall’Assemblée nationale a Michel Barnier a inizio mese, non sembra finora aver riscosso grande successo.

    Stando alle ricostruzioni dei media francesi, tutte le forze del Nouveau front populaire (Nfp) si sono chiamate fuori, sostenendo che non ci sono le condizioni per prendere parte in un esecutivo che continuerebbe a perseguire le ricette macroniste. Esclusi gli insoumis di Jean-Luc Mélenchon, che nemmeno sono stati convocati a Matignon, si sono detti scettici anche i socialistes, gli ecologisti e i comunisti.

    Olivier Faure
    Il segretario generale del Partito socialista Olivier Faure (al centro, foto: Thomas Samson/Afp)

    Il segretario del Partito socialista (Ps) Olivier Faure ha dichiarato di non aver “trovato alcun motivo per non censurare” Bayrou, nominato dal capo dello Stato appena una settimana fa. “Siamo costernati dalla povertà di ciò che è stato proposto”, ha ammesso alla stampa uscendo dalle consultazioni, ribadendo che “non parteciperemo a questo governo”. Del medesimo avviso anche la leader dei Verdi (Eelv) Marine Tondelier: “Abbiamo avuto l’impressione che ci stessero prendendo in giro”, si è lamentata.

    Il deputato comunista Stéphane Peu ha sottolineato che, parlando con Bayrou del bilancio da approvare per il 2025, “abbiamo chiesto di non ricorrere al 49.3 e lui ha rifiutato”. Il riferimento è alla disposizione, contenuta nella Costituzione nazionale, che permette al capo del governo di forzare l’approvazione di una legge di bilancio aggirando il dibattito parlamentare. Cioè esattamente la mossa che ha portato al crollo del governo Barnier. Bayrou non l’avrebbe esclusa categoricamente, tenendosi aperta l’opzione di ricorrervi se i gruppi all’Assemblea dovessero fare ostruzionismo.

    Una piccola apertura, Bayrou la sta facendo sulla contestatissima riforma delle pensioni. “Riprendere senza sospendere” è la formula che sta proponendo il premier: riprendere il cantiere delle discussioni sulla norma, che non è mai andata giù né a destra né a sinistra, ma senza bloccarne per il momento l’applicazione. Secondo fonti governative, ai partiti e alle parti sociali sarebbe stato offerto di proporre una “nuova riforma” entro i prossimi nove mesi, in cambio dell’appoggio all’esecutivo Bayrou.

    Réforme des retraites : reprendre sans suspendre. pic.twitter.com/u2J6GT6F6q

    — François Bayrou (@bayrou) December 19, 2024

    In questo modo, il premier ministre mira a mettere in cassaforte la fiducia parlamentare al suo governo, schivando le mozioni di censura che sono già state minacciate da alcune forze politiche. E vorrebbe che la sua squadra fosse pronta entro il weekend, per entrare in carica prima di Natale. Lui stesso ha indicato un nome che vorrebbe con sé: l’attuale ministro agli Interni, il conservatore Bruno Retailleau, noto per la sua linea dura sulle questioni relative all’immigrazione e la sicurezza. E proprio per questo inviso in particolar modo ai progressisti, che vedono la sua riconferma come fumo negli occhi.

    La situazione Oltralpe resta tesa. Nel frattempo, mercoledì (18 dicembre) il Senato ha approvato una legge speciale per evitare lo shutdown, cioè l’interruzione delle funzioni statali, dopo che l’Assemblée aveva già dato il via libera al provvedimento. Si tratta di una pezza messa sulle casse della Repubblica in attesa che il Parlamento approvi il bilancio per il 2025, che Bayrou vorrebbe presentare entro la prima metà di febbraio.

    Tags: Emmanuel MacronfranciaFrançois Bayrou

    Ti potrebbe piacere anche

    Macron Bayrou
    Politica

    Macron ha incaricato François Bayrou di formare un nuovo governo

    13 Dicembre 2024
    Michel Barnier
    Politica

    Il crollo del governo Barnier mette a rischio la stabilità della Francia

    4 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione