- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Oltre 71 milioni di cittadini Ue sono a rischio di povertà. Tra loro ci sono quelli di Calabria, Sicilia e Campania

    Oltre 71 milioni di cittadini Ue sono a rischio di povertà. Tra loro ci sono quelli di Calabria, Sicilia e Campania

    I dati di Eurostat riferiti al 2023. Il 16,2 per cento della popolazione nell'anno passato ha avuto a disposizione meno del 60 per cento del reddito mediano nazionale. Grande disparità tra le regioni Ue, che vanno dal 2 per cento al oltre il 50, dimostrando un forte livello di disuguaglianza interna

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    19 Dicembre 2024
    in Cronaca

    Bruxelles – Nel 2023, il 16,2 per cento della popolazione dell’Ue è stata a rischio di povertà, secondo i dati Eurostat, l’Agenzia statistica dell’Unione europea. Tra le quote più elevate, oltre la Guyana francese con oltre il 50 per cento della popolazione a rischio, ci sono le regioni italiane Calabria, Sicilia e Campania, con percentuali rispettivamente del 40,6 per cento, del 38 per cento e del 36,1 per cento.

    Circa 71,7 milioni di persone hanno sfiorato l’indicatore di povertà, basato sulle soglie di povertà nazionali. Con queste percentuali si indentifica la quantità rispetto al totale di persone con un reddito disponibile inferiore alla soglia di rischio di povertà, cioè al 60 per cento del reddito mediano nazionale, dopo i trasferimenti sociali. In sostanza, si paragona il reddito basso rispetto agli altri abitanti del Paese, senza considerare in modo diretto ricchezza o povertà. I dati rispetto al 2022 mostrano delle differenze nella crescita e nella diminuzione, indipendenti per ciascuna regione, ma che, nel complesso, confermano le differenze registrate anche nel 2023.

    A livello regionale, dieci regioni dell’Ue presentano una percentuale di persone a rischio di povertà superiore al 30 per cento, tra cui le tre menzionate prima. Per contro, 26 regioni hanno registrato quote inferiori al 10 per cento, tra cui la regione rumena di Bucureşti-Ilfov ha registrato i tassi più bassi di persone a rischio di povertà (2,1 per cento), davanti alla regione italiana Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen (3,1 per cento) e alla regione belga Prov. Oost-Vlaanderen (5,4 per cento).

    Muovendosi verso un approccio multidimensionale, possono essere considerati i dati relativi alle persone a rischio di povertà o esclusione sociale, in cui vengono analizzate tre dimensioni. La prima dimensione riguarda il rischio di povertà, cioè la disponibilità del 60 per cento del reddito mediano disponibile nazionale, escludendo i trasferimenti sociali. La seconda condizione ricomprende persone che non possono permettersi 7 sui 13 elementi che si considerano come desiderabili o addirittura necessari per vivere adeguatamente, vivendo in una situazione di grave deprivazione materiale e sociale. L’ultima si concentra sul lavoro, identificando persone con meno di 65 anni che vivono in una famiglia a bassissima intensità di lavoro, con adulti che hanno lavorato per il 20 per cento o meno del loro potenziale nell’anno precedente.

    Con questo indicatore, sale a 21,4 per cento la percentuale di persone in Ue, passando da oltre 70 milioni di persone a oltre 94 milioni. Allarmanti i 5,5 milioni di persone che hanno affrontato simultaneamente tutte e tre le dimensioni, essendo a rischio di povertà, in condizione di grave deprivazione sociale o materiale e con un’intensità di lavoro molto bassa.

    La distribuzione, anche in questo caso, non è stata uniforme intorno alla media dell’Ue, con circa due quinti di tutte le regioni in Ue che hanno registrato livelli pari o maggiori. Rispetto al solo rischio di povertà, nel momento in cui si studiano i tre aspetti che comprendono anche l’esclusione sociale, i dati sono molto meno incoraggianti, passando da 26 regioni a 5 con dati inferiori al 10 per cento delle persone a rischio.

    19 regioni dell’Ue contano una quota di persone a rischio di povertà o esclusione sociale di almeno il 35 per cento. La maggior parte di queste regioni si trova in Bulgaria, Grecia sud-occidentale, Spagna meridionale, regioni ultraperiferiche della Francia (dati del 2022), l’Italia meridionale o la Romania orientale e meridionale.

    Per l’Italia, cambiano le percentuali ma le regioni dove si registra meno rischio sono la Provincia autonoma di Bolzano insieme all’Emilia Romagna, mentre in basso si trovano la Sicilia (41,4 per cento), la Campania (44,4 per cento) e, fanalino di coda, la Calabria (48,6 per cento). Dati allarmanti, che confermano l’Italia come uno dei Paesi europei con maggiore diseguaglianza nella distribuzione del reddito.

    Tags: eurostatindicatori di povertàpovertàregioni Ueue

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: CEPS]
    Politica Estera

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    13 Maggio 2025
    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)
    Net & Tech

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    13 Maggio 2025
    e-commerce Italia sviluppo shopping on line
    Economia

    E-commerce, ‘sì’ di Francia e Italia ai dazi sui prodotti sotto i 150 euro

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    12 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione