- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Aumentano i rimpatri di persone migranti dai Paesi Ue. Quasi la metà sono forzati

    Aumentano i rimpatri di persone migranti dai Paesi Ue. Quasi la metà sono forzati

    La scorsa estate i Paesi Ue hanno rimpatriato 27,740 persone, in aumento del 35 per cento rispetto all'estate 2023. L'Italia ha portato a termine 1,180 rimpatri, il 16,5 per cento degli ordini di allontanamento emessi. E tutti sono stati classificati come rimpatri forzati

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    18 Dicembre 2024
    in Cronaca
    rimpatri migranti

    Bruxelles – In attesa della proposta legislativa per rafforzare il quadro legislativo Ue sui rimpatri, annunciata da Ursula von der Leyen per marzo 2025, i Paesi membri si sono messi al lavoro. Secondo i dati diffusi oggi (18 dicembre) da Eurostat, l’estate scorsa sono state rimpatriate 27,740 persone migranti che avevano ricevuto un ordine di allontanamento. Rispetto all’estate del 2023, mentre il numero di ordini di lasciare un Paese Ue è rimasto pressoché stabile intorno a quota 112 mila, il numero di rimpatri effettivi è aumentato del 35 per cento.

    La Francia è di gran lunga il Paese che emette più ordini di allontanamento: 30,800 nell’ultima stagione calda, il 27,4 per cento del totale Ue. Al secondo posto la Germania, che ha ordinato di lasciare il Paese a 13,660 persone migranti, al terzo la Spagna, con 13,645 fogli di via. Nello stesso periodo, Grecia e Italia hanno consegnato a cittadini extra-Ue rispettivamente 7,435 e 7,130 ordini di abbandonare il Paese.

    Il problema però è riuscire effettivamente a trasferire in Paesi terzi le persone che secondo le autorità nazionali non hanno il diritto a rimanere. Servono accordi bilaterali con i Paesi d’origine, sono costosi e difficili da organizzare. Ed è per questo che a Bruxelles prende sempre di più forma la radicale idea di affidarsi a veri e propri hub di rimpatrio al di fuori dei confini comunitari. O di prevedere, sul modello del protocollo Italia-Albania, strutture in cui esaminare le richieste di protezione in Paesi terzi, in modo da non dover affrontare, in caso di esito negativo, il problema dei rimpatri.

    Intanto, da luglio a settembre 2024 il maggior numero di persone rimpatriate in un Paese terzo è stato registrato in Francia (4,240), in Germania (4,060) e in Spagna (3,160). In termini assoluti è così, ma rapportato alla quantità di ordini di allontanamento emessi, il dato sui rimpatri – e su chi quindi riesce con maggiore efficienza ad effettuarli – cambia radicalmente. La Francia ha allontanato dall’Esagono solo il 13,7 per cento delle persone a cui ha ordinato di andarsene, la Spagna il 23,1 per cento, mentre la Germania ha fatto meglio e arriva a un ‘tasso di rimpatrio’ del 29,7 per cento.

    Anche l’Italia – nonostante i grandi sforzi profusi dal governo Meloni – continua a incontrare ostacoli: da luglio a settembre hanno lasciato lo Stivale 1180 cittadini extra-Ue, solo il 16,5 per cento di quanti avrebbero dovuto. In Italia, così come in Germania e in Romania, tutti i rimpatri segnalati nel periodo sono stati classificati come rimpatri forzati. Mentre all’opposto, in Lettonia, Lituania e Danimarca oltre il 90 per cento dei rimpatri è stato registrato come volontario. Sulla base dei dati diffusi da Eurostat, l’estate scorsa hanno lasciato volontariamente l’Ue il 56,5 per cento delle persone che sono state rimpatriate, mentre il 43,5 per cento è stato costretto attraverso rimpatri forzati.

    C’è una netta discrepanza tra le principali nazionalità di chi viene ‘bandito’ dal territorio di un Paese Ue e chi poi effettivamente lo lascia. I 112 mila ordini di allontanamento hanno riguardato soprattutto cittadini algerini (9,5 per cento), marocchini (7,1 per cento), siriani (6,6 per cento), turchi (5,7 per cento) e afghani (5 per cento). Ma la maggior parte dei 27,740 rimpatriati sono cittadini della Georgia (10,9 per cento), dell’Albania (7,3 per cento), della Turchia (7,2 per cento), della Colombia (6,1 per cento) e della Moldavia (4,3 per cento).

    Quest’estate i Paesi europei hanno ordinato di lasciare i propri territori nazionali anche a 670 minori non accompagnati. Provenienti per i tre quarti dall’Afghanistan (215), dalla Siria (160) e dalla Somalia (120). Tre Paesi che sono caratterizzati da regimi liberticidi e sanguinose guerre civili. Croazia, Svezia, Austria e Cipro ne hanno effettivamente rimpatriati 40. Di cui 15 in Siria, al tempo ancora sotto la dittatura di Bashar al-Assad.

    Tags: eurostatmigrantirimpatri

    Ti potrebbe piacere anche

    turchia von der leyen
    Politica Estera

    Von der Leyen, un altro miliardo alla Turchia per gestire i rifugiati. Erdogan chiede una spinta per l’adesione Ue

    17 Dicembre 2024
    Ursula
    Politica

    Rifugiati siriani, rimpatri, minacce ibride: la visione di von der Leyen sulla migrazione

    17 Dicembre 2024
    kallas siria
    Politica Estera

    Kallas, la priorità Ue è la stabilizzazione della Siria: “Non vogliamo nuove ondate di rifugiati”

    10 Dicembre 2024
    asilo siria
    Politica

    Germania, Austria e Italia sospendono le richieste d’asilo dei cittadini siriani. Si accodano Grecia, Belgio, Svezia e Danimarca

    9 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione