- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Fed e non solo, taglio dei tassi di interesse atteso in tutto il mondo

    Fed e non solo, taglio dei tassi di interesse atteso in tutto il mondo

    Dopo Canada e Bce è la volta di tutte le altre banche centrali. Allentamento delle politiche monetarie atteso da Stati Uniti, Giappone, Cina, Australia, Indonesia

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Dicembre 2024
    in Economia
    Famiglie e risparmiatori possono sorridere: in arrivo taglio dei tassi [foto: Andrew Storms/Wikimedia Commons]

    Famiglie e risparmiatori possono sorridere: in arrivo taglio dei tassi [foto: Andrew Storms/Wikimedia Commons]

    Bruxelles – Non solo Canada e Bce. La banca nazionale di Ottawa e la banca centrale europea sono state le prime ad anticipare scelte, quelle sul taglio dei tassi di interesse (11 dicembre e 12 dicembre, rispettivamente), che adesso in tutti i continenti si è pronti a seguire. La settimana che si apre è all’insegna della riduzione del costo di prestito del denaro alle banche, con tutte le ripercussioni positive in termini di costo di mutui e prestiti per famiglie e imprese. C’è chiaramente attesa per le scelte della Fed, con la massima banca degli Stati Uniti che dovrebbe annunciare un taglio mercoledì (18 dicembre). A seguire sarà la volta delle banche centrali di Giappone (19 dicembre) e Cina (20 dicembre). In Asia potrebbero essere annunciati ribassi a Pechino, ma non a Tokyo, dove è probabile una scelta di tassi invariati per nuovi rialzi con il nuovo anno.

    La tendenza è generale e generalizzata. Le scelte operate dalle principali economie mondiale e regionali hanno inevitabilmente un effetto traino su altri Paesi, e così sempre questa settimana ci si attende un taglio di 0,25 punti base anche in Indonesia e nelle Filippine. Diverso il caso della Thailandia, dove invece si dovrebbero lasciare i tassi invariati. Neppure in Australia si esclude di poter ridurre i tassi. In Europa è già stato annunciato il possibile taglio dello 0,25 per cento dei tassi di interesse in Svezia, mentre la Norvegia (Paese non Ue ma all’interno dell’area economica europea) è orientata per lasciare le cose come stanno.

    Queste decisioni annunciate e attese si aggiungono a quelle già acquisite in altri quadranti del mondo. Corea del Sud e Nuova Zelanda hanno già operato i loro tagli dei tassi a fine novembre, e nelle prossime settimane anche l’India potrebbe ragionare ad un allentamento delle politiche monetarie.

    Cosa significa un taglio dei tassi di interesse

    La riduzione dei tassi di interesse altro non è che la decisione di diminuire il costo a cui le banche centrali prestano soldi alle banche. Avere più denaro diventa più economico, e questa economicità viene trasferita ai clienti (cittadini e imprenditori) nel momento in cui vengono richiesti prestiti. Diventa in sostanza più conveniente e quindi più attraente accendere mutui e fare investimenti.

    Azioni e obbligazioni

    A proposito di investimenti, una riduzione dei tassi di interesse ha ripercussioni sulle scelte di chi vuole investire una parte dei propri risparmi. Meglio azioni o obbligazioni? Nel caso di specie la scelta di ridurre il costo di prestito del denaro sposta il denaro. Le azioni diventano più attraenti delle obbligazioni, con risparmiatori più propensi a investire sul mercato azionario. Questo perché le obbligazioni vedono ridotto il loro rendimento a dispetto di titoli azionari che possono fruttare maggiori profitti.

    Il taglio dei tassi per il debito pubblico

    Una riduzione dei tassi di interesse premia anche i governi, che vedono ridotto l’interesse da pagare sul rendimento dei propri titolo di debito sovrano. Per Paesi come l’Italia, ad elevato livello di debito pubblico in rapporto al Prodotto interno lordo, la riduzione dei tassi allevia l’onere di ripagamento del titoli al portatore.

    Tags: bancheFedGiapponeinflazionestati unititassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    Economia

    Dalla Bce il regalo di Natale per famiglie e imprese: giù i tassi dello 0,25 per cento

    12 Dicembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione