- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Diminuiscono gli attraversamenti irregolari alle frontiere europee tra gennaio e novembre

    Diminuiscono gli attraversamenti irregolari alle frontiere europee tra gennaio e novembre

    I dati di Frontex. Mediterraneo centrale e Balcani occidentali in testa per le diminuzioni. La frontiera orientale continua a registrare aumenti, insieme al Mediterraneo orientale. Oltre 2.000 le vittime dall'inizio dell'anno e viaggi sempre più insicuri

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    13 Dicembre 2024
    in Cronaca
    Credit: Frontex

    Credit: Frontex

    Bruxelles – Meno 40 per cento di attraversamenti irregolari alle frontiere dell’Unione europea nei primi undici mesi dell’anno, rileva Frontex, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Il numero è sceso a 220.700, con le rotte del Mediterraneo centrale e dei Balcani occidentali che hanno visto i cali più significativi.

    Credit: Frontex

    Si conferma la tendenza al ribasso nella rotta del Mediterraneo centrale, che registra una diminuzione del 60 per cento, con un numero di arrivi che nel periodo gennaio-novembre è sceso a 62.000 persone migranti irregolari. La spiegazione di questo andamento si collega alle misure preventive adottate dalle autorità tunisine e libiche per contrastare i contrabbandieri, considerando che il 92 per cento delle partenze vengono da questi Paesi tra gli arrivi totali sulla rotta.

    Al contrario, la rotta del Mediterraneo orientale ha registrato un aumento costante, con un incremento del 18 per cento e 64.000 persone nei primi undici mesi. Rispetto alle stime relative ad ottobre, si nota un incremento ulteriore. Il Mediterraneo nel suo complesso registra un numero di vite perse molto elevato, a causa dei viaggi effettuati in condizioni insicure e con imbarcazioni di fortuna. Il numero di vittime registrate dall’Organizzazione internazionale per la migrazione è di oltre 2.000 persone dall’inizio dell’anno.

    In aumento anche la rotta dell’Africa occidentale, che continua a registrare numerosi attraversamenti irregolari, anche rispetto alle stime preliminari di ottobre. 41.800 attraversamenti da gennaio a novembre, con un numero totale più alto dal 2009, anno in cui Frontex ha iniziato a raccogliere dati. A livello europeo, è stata la rotta migratoria più trafficata in Europa nel mese di novembre, con quasi 7.600 arrivi.

    Forte pressione migratoria da questa rotta, a causa del deterioramento della sicurezza e della situazione umanitaria. Le operazioni delle reti criminali sfruttano la rotta e stanno intensificando le loro operazioni, inviando un numero maggiore di persone su imbarcazioni Cayuco inadatte per viaggiare, soprattutto per il viaggio che conduce verso le isole Canarie.

    Le frontiere terrestri orientali hanno registrato il più alto aumento del 200 per cento, raggiungendo i 16.530 arrivi quest’anno. La maggior parte delle persone individuate su questa rotta erano uomini ucraini in età militare. Leggermente in aumento anche la rotta del Canale della Manica tra gennaio e novembre è aumentato del 6 per cento, raggiungendo le 62.124 unità.

    Come da rilevazioni Frontex, le principali nazionalità dei migranti irregolari sono Siria, Afghanistan e Mali. Dopo la caduta di Assad in Siria, alcuni Paesi Ue hanno preso la decisione di sospendere unilateralmente le richieste di asilo dei rifugiati provenienti dal Paese, per cui le future rilevazioni future risentiranno di questa chiusura da parte dell’Ue e potrebbero esserci ricadute impegnative per le rotte migratorie irregolari.

    Tags: attraversamenti irregolariFrontexfrontiere esterneimmigrazioneue

    Ti potrebbe piacere anche

    Credit: Frontex
    Cronaca

    Meno 43 per cento di attraversamenti irregolari delle frontiere da inizio anno, rileva Frontex

    12 Novembre 2024
    Credit: Frontex
    Cronaca

    Continuano a calare gli attraversamenti irregolari delle frontiere rilevati da Frontex

    15 Ottobre 2024
    tunisia migranti italia
    Cronaca

    Cosa c’è dietro la riduzione degli sbarchi in Italia e i fondi Ue alla Tunisia: la denuncia del The Guardian

    20 Settembre 2024
    Fonte: Frontex, numeri degli sbarchi irregolari gennaio-agosto 2024.
    Cronaca

    Attraversamenti irregolari delle frontiere in calo: 39 per cento in meno rilevato da Frontex

    16 Settembre 2024
    Le operazioni di recurpero dei corpi a Boulogne-sur-mer (Photo by Denis Charlet / AFP)
    Cronaca

    Naufragio della Manica: sei bambini e una donna incinta tra i morti. Frontex si dichiara impotente

    4 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione