- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Dalla Bce il regalo di Natale per famiglie e imprese: giù i tassi dello 0,25 per cento

    Dalla Bce il regalo di Natale per famiglie e imprese: giù i tassi dello 0,25 per cento

    E' il quarto ribasso da inizio anno, costo del prestito del denaro ridotto di un punto percentuale. Francoforte: "Processo disinflazionistico ben avviato"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Dicembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – L’inflazione rallenta, e le condizioni generali sono tali da giustificare un allentamento delle politica monetaria. Il consiglio direttivo della Banca centrale europea opta per un nuovo taglio dei tassi di interesse dello 0,25 per cento. Una decisione attesa dagli analisti, che rappresenta un regalo di Natale per famiglie, risparmiatori e imprese. Si riduce il costo di prestito del denaro, e di conseguenza il costo per mutui e prestiti. E’ questa la quarta volta che la Bce rimette mano ai tassi da inizio anno, dopo il ribasso di giugno, il taglio di settembre e quello di ottobre. Dal 18 dicembre il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale scende al 3 per cento, il tasso sulle operazioni di rifinanziapali passa al 3,15 per cento, e il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale scende a quota 3,40 per cento.

    Con questa mossa la Banca centrale europea arriva a tagliare i tassi di interesse di un punto percentuale da quando è stata decretata guerra aperta all’alta inflazione. Una situazione, quest’ultima, che appare lontana. “Il processo disinflazionistico è ben avviato”, recitano le decisioni del consiglio direttivo che accompagnano le scelte. Gli esperti dell’eurotower prevedono un’inflazione collettiva media al 2,4 per cento nel 2024, al 2,1 per cento nel 2025, all’1,9 per cento nel 2026 e al 2,1 per cento nel 2027.

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, nel corso della conferenza stampa che segue la decisione del Consiglio direttivo di tagliare i tassi di interesse dello 0,25 per cento.  [Francoforte, 12 dicembre 2024]
    La presidente della Bce, Christine Lagarde, ribadisce il permanere di incertezze e “rischi al ribasso” per la crescita. Da qui la scelta prudente, di un ribasso dello 0,25 per cento invece di un più sostanzioso 0,50 per cento ipotizzato  e auspicato da una parte di osservatori. Tra questi la Confederazione dei sindacati europei (Etuc). “Il taglio dei tassi deve essere più rapido e più sostanzioso”, il commento della segretaria generale, Esther Lynch, secondo cui i tassi di interesse “sono stati troppo alti per troppo tempo, mettendo ulteriormente a dura prova i lavoratori dal punto di vista finanziario e ha messo a rischio i posti di lavoro impedendo alle aziende di investire”.

    Il problema, spiega Lagarde, è che permangono sullo sfondo scenari di guerre commerciali, che si uniscono a tensioni geopolitiche che ammantano prospettive e previsioni. La guerra russo-ucraina e le tensioni in Medio Oriente, nello specifico, “potrebbero produrre nuovi rialzi del costo dell’energia e interruzioni delle forniture”, finendo con il “alimentare nuove spirali inflattive”. Un contesto generale che impedisce impegni di qualunque tipo.

    L’Eurotower, l’edificio sede della Banca centrale europea a Francoforte [foto: Wikimedia Commons]
    “Non c’è un percorso prestabilito“, ribadisce la presidente della Bce. Nei fatti non cambia niente. L’istituzione, conferma una volta di più, “seguirà un approccio guidato dai dati”, e le decisioni sui tassi saranno prese “volta per volta” e “sulla base delle prospettive di inflazione, considerati i nuovi dati economici e finanziari, della dinamica dell’inflazione di fondo e dell’intensità della trasmissione della politica monetaria”. Lagarde conferma comunque il ‘regalo di Natale’. L’allentamento della politica monetaria “sta gradualmente rendendo meno costosi i nuovi prestiti per aziende e famiglie”.

    Non bisogna gioire troppo, però. Perché, ammette Lagarde, il personale ora prevede “una ripresa economica più lenta rispetto alle proiezioni di settembre”, pari allo 0,7 percento nel 2024, all’1,1 percento nel 2025, all’1,4 percento nel 2026 e all’1,3 percento nel 2027. Una situazione che impone la necessità di fare le riforme. “Le politiche di bilancio e strutturali dovrebbero rendere l’economia più produttiva, competitiva e resiliente”. Un invito esplicito per i governi. A loro Lagarda ricorda che “è fondamentale dare rapidamente seguito, con politiche strutturali concrete e ambiziose, alle proposte di Mario Draghi per migliorare la competitività europea e alle proposte di Enrico Letta per rafforzare il mercato unico”.

    Tags: Banca Centrale europeabceChristine LagardeeurozonainflazioneMedio Orientetassitassi di interesse

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Bce, Christine Lagarde, in audizione in commissione Affari economici del Parlamento europeo [Bruxelles, 4 dicembre 2024]
    Economia

    Lagarde apre all’unione di bilancio. Che è utile per futuri nuovi eurobond

    4 Dicembre 2024
    Economia

    Per Lagarde la competitività Ue passa per banche “veramente europee e integrate”

    6 Novembre 2024
    inflazione, area euro
    Economia

    La Bce taglia ancora i tassi, giù di un altro 0,25 per cento

    17 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione