- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Agrifood » Von der Leyen, il bastone e la carota con gli agricoltori: dopo l’accordo Ue-Mercosur, nuove proposte per la filiera

    Von der Leyen, il bastone e la carota con gli agricoltori: dopo l’accordo Ue-Mercosur, nuove proposte per la filiera

    Per garantire una posizione più forte ai produttori nella filiera dell'agroalimentare, la Commissione europea vuole modificare il regolamento sull'organizzazione comune dei mercati (Omc) e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Annunciati anche 3 miliardi di investimenti dalla Bei per i giovani agricoltori. Von der Leyen: "È solo l'inizio"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    10 Dicembre 2024
    in Agrifood
    agricoltori von der leyen

    La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen (foto: Frederick Florin via Afp)

    Bruxelles – Due nuove proposte per proteggere i redditi degli agricoltori e rafforzare la loro posizione nella filiera dell’agroalimentare. E l’annuncio di un piano di investimenti da 3 miliardi di euro per i giovani che vogliono fare impresa in agricoltura. Ursula von der Leyen inzucchera la pillola amara dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur e la somministra agli agricoltori, sperando di placare gli animi. “E tutto questo è solo l’inizio – ha aggiunto la leader Ue intervenendo agli AgriFood Days a Bruxelles -, nei primi 100 giorni della nuova Commissione presenteremo una nuova Visione per l’agricoltura e l’alimentazione“.

    La presidente della Commissione europea ha approfittato dell’evento che riunisce ogni anno gli stakeholders per discutere dello stato dell’arte del settore agricolo industriale per ricucire immediatamente lo strappo consumato venerdì scorso a Montevideo, con la firma dell’accordo di libero scambio nonostante i forti timori di concorrenza sleale espressi dalle associazioni agricole europee. E con un videomessaggio ha messo sul piatto tutto quel che Bruxelles sta facendo per gli agricoltori e tutto quello che farà nel prossimo futuro.

    La presidente della Bei, Nadia Calviño, e il commissario Ue per l’Agricoltura, Christophe Hansen, ascoltano il videomessaggio di Ursula von der Leyen agli AgriFood Days 2024

    “Ci avete chiesto di ridurre gli oneri amministrativi e lo stiamo facendo – ha dichiarato von der Leyen -, avete sottolineato che gli agricoltori sono spesso l’anello più debole delle catene del valore” e “questo è inaccettabile”. Per ribilanciare la filiera dell’agroalimentare e garantire una posizione di contrattazione più forte ai produttori, la Commissione europea propone di rivedere il regolamento sull’organizzazione comune dei mercati (Omc) e la direttiva sulle pratiche commerciali sleali. Il primo “per creare maggiore trasparenza e prevedibilità, sia sui contratti che sui prezzi che gli agricoltori ricevono”, la seconda “per proteggere meglio le piccole aziende agricole e le imprese alimentari quando trattano con acquirenti più grandi”.

    Entrambe le proposte – garantisce la Commissione – riflettono direttamente diverse raccomandazioni del Dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura dell’Ue, lanciato la scorsa primavera da von der Leyen in risposta alle furiose proteste degli agricoltori di mezza Europa. In sostanza, le modifiche all’Omc renderebbero obbligatori la creazione di meccanismi di mediazione tra agricoltori e acquirenti e la stipulazione di contratti scritti tra loro, migliorando il modo in cui i contratti a lungo termine tengono conto degli sviluppi del mercato e delle fluttuazioni dei costi. “Facciamo rispettare e promuoviamo l’aggregazione dei produttori primari”, ha indicato il commissario Ue per l’Agricoltura, Christophe Hansen, presente agli AgriFood Days di Bruxelles. La Commissione propone di potenziare le organizzazioni di produttori e le loro associazioni migliorando il loro potere contrattuale, consentendo agli Stati membri di concedere loro un maggiore sostegno finanziario nell’ambito degli interventi settoriali della Pac e semplificando le norme sul loro riconoscimento giuridico.

    Parallelamente, l’esecutivo Ue propone di intervenire sulle norme contro le pratiche commerciali sleali nella filiera agroalimentare, vietate dalla cosiddetta direttiva UTP, e sulla loro applicazione transfrontaliera. Per rafforzare la cooperazione tre le autorità nazionali, Bruxelles suggerisce l’istituzione di un meccanismo di assistenza reciproca, attraverso cui chiedere e scambiare informazioni. Secondo la Commissione europea, un quinto dei prodotti agricoli consumati in uno Stato membro proviene da un altro Stato membro.

    La presidente della Bei, Nadia Calviño, e il commissario Ue per l’Agricoltura, Christophe Hansen, agli Agrifood Days

    Nel suo messaggio, von der Leyen ha anticipato un terzo intervento a favore degli agricoltori, prima che la presidente della Banca europea degli Investimenti (Bei), Nadia Calviño – presente all’evento -, potesse rivendicarne la paternità. Per far fronte al drammatico invecchiamento di “questa nobile professione” – solo il 12 per cento degli agricoltori europei è sotto i 40 anni – i giovani hanno bisogno di “un reddito equo, l’accesso alla terra, l’accesso ai finanziamenti e altro ancora”, ha dichiarato la leader Ue, annunciando che la Bei “investirà tre miliardi nel settore agroalimentare con una forte attenzione ai giovani agricoltori“.

    Il piano di investimenti della Bei sarà rivolto alle piccole e medie imprese e alle mid-cap (imprese non qualificabili come Pmi con un numero di dipendenti non superiore a 1,500 unità), sarà distribuito nei prossimi tre anni e i primi prestiti saranno firmati nella prima metà del 2025. Una fetta considerevole sarà dedicata a giovani e nuovi agricoltori – in particolare agricoltrici, per superare lo squilibrio di genere -, che incontrano maggiori difficoltà a ottenere finanziamenti dalle banche.

    “E tutto questo è solo l’inizio”, ha rilanciato ancora von der Leyen, ricordando la promessa di presentare una nuova Visione per l’agricoltura e l’alimentazione nei primi cento giorni del nuovo mandato. Una “tabella di marcia condivisa per l’agricoltura”, ha ribadito Hansen, perché per fare dell’agricoltura un “settore economico attraente” non si può procedere “attraverso mandati dall’alto verso il basso”.

    Tags: agricolturaagrifood daysbanca europea investimentiChristophe Hansenursula von der leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea a Montevideo per la firma dell'accordo Ue-Mercosur. Credit: Eitan Abramovich / AFP
    Economia

    L’accordo Ue-Mercosur accende gli animi. Cartellino rosso per agricoltori e attivisti climatici, forti perplessità anche nel Parlamento Ue

    6 Dicembre 2024
    mercosur von der leyen
    Economia

    Von der Leyen vola in Uruguay per chiudere l’accordo Ue-Mercosur. Macron furioso: “Inaccettabile”

    5 Dicembre 2024
    Von der Leyen alla presentazione del rapporto sul Dialogo strategico per il futuro dell'agricoltura Ue. Credit: Nicolas Tucat / AFP
    Agrifood

    Nasce il Consiglio europeo per agricoltura e alimentazione, guardando al futuro

    5 Dicembre 2024
    AGRI - Confirmation hearing of Christophe HANSEN, European Commissioner-designate for Agriculture and Food
    Agrifood

    Agricoltura, il designato Hansen al Parlamento Ue: “Voglio essere un commissario che va con gli stivali sul posto”

    5 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione