- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » L’Unione europea ha un nuovo satellite Copernicus in orbita

    L’Unione europea ha un nuovo satellite Copernicus in orbita

    Il lancio nella serata del 5 dicembre dall'aerospazio dell'Esa in Guyana Francese. Il satellite Sentinel-1C permetterà di fornire dati e servizi di osservazione della Terra a enti pubblici e privati. Migliorata la capacità di localizzazione delle navi fantasma

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Dicembre 2024
    in Net & Tech
    satellite copernicus

    A Vega rocket is ready for lift off from the European Space Agency Kourou station, French Guiana on September 4, 2024, carrying the Sentinel-2C satellite, part of the European Union's Copernicus program. (Photo by Ronan LIETAR / AFP)

    Bruxelles – Il programma di osservazione terrestre dell’Unione europea, Copernicus, ha un nuovo satellite in orbita. Il lancio ieri sera (5 dicembre), dallo spazioporto dell’Agenzia Spaziale Europea di Kourou, in Guyana francese: il satellite, a bordo di un razzo Vega C, ha inviato il suo primo segnale alla Terra poco dopo mezzanotte, confermando il successo del lancio.

    Questo ulteriore satellite Copernicus Sentinel, chiamato Sentinel-1C, permetterà a Bruxelles di continuare a fornire gratuitamente dati e servizi di osservazione della Terra all’avanguardia a utenti pubblici e privati negli Stati membri e in Paesi terzi. Attraverso le immagini radar del satellite, sarà possibile rilevare e monitorare ad esempio fuoriuscite di petrolio e attività marittime illegali, inondazioni, iceberg e concentrazioni di ghiaccio marino, frane, attività vulcaniche e sismiche, attività forestali e agricole. I Copernicus Sentinel forniscono l’accesso a dati ottici aggiornati che “consentiranno agli enti pubblici e privati di migliorare i processi decisionali e di rispondere meglio alle sfide ambientali più urgenti”, afferma la Commissione europea.

    Incendi Grecia
    Le immagini fornite da Copernicus alle autorità greche per mappare gli incendi boschivi nell’estate del 2024

    In un’Europa logorata dalle calamità naturali e dagli eventi climatici estremi, Copernicus ha assunto un ruolo sempre più rilevante. Per il neo commissario Ue per la Difesa e lo Spazio, Andrius Kubilius, il successo del lancio “è una pietra miliare fondamentale non solo per Copernicus, ma anche per il programma spaziale dell’Ue e per l’Unione nel suo complesso”. La Commissione europea – ha dichiarato il commissario lituano – “sta lavorando per garantire che l’Ue abbia un accesso continuo e indipendente ai dati di osservazione della Terra e allo spazio per servire e proteggere al meglio i suoi cittadini”.

    Dopo la calibrazione e i test in orbita, che dureranno alcuni mesi, Sentinel-1C fornirà le prime immagini radar del nostro pianeta. Con una novità: per migliorare le capacità di localizzazione delle “flotte fantasma” – soprattutto le petroliere che trasportano il greggio russo aggirando le misure restrittive – il satellite sarà dotato di un’antenna per il segnale AIS. Con il quale si può riconoscere con maggiore precisione il movimento delle imbarcazioni, indicandone la direzione e la velocità.

    L’Agenzia Spaziale Europea sta ultimando la costruzione di un nuovo satellite, Sentinel-1D, che sarà pronto per il lancio nel prossimo anno.

    Tags: Andrius KubiliusCopernicusEsasatellite

    Ti potrebbe piacere anche

    incendi
    Cronaca

    Atene minacciata dagli incendi, l’Ue mobilita due canadair e un elicottero da Italia e Francia. Von der Leyen: “Siamo con voi”

    13 Agosto 2024
    Politica

    Copernicus per la difesa, UE e industria europea avviano il ragionamento

    23 Gennaio 2024
    UE Regno Unito Brexit
    Politica Estera

    Il Regno Unito torna in Horizon Europe e Copernicus. Arriva il via libera dagli Stati Ue

    15 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione