- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 29 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » L’accordo Ue-Mercosur è fatto, l’annuncio di von der Leyen: “Conclusi i negoziati, partnership unica al mondo”

    L’accordo Ue-Mercosur è fatto, l’annuncio di von der Leyen: “Conclusi i negoziati, partnership unica al mondo”

    La firma a Montevideo con gli omologhi di Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay. La leader Ue si rivolge agli agricoltori: "Incluse robuste salvaguardie". Il nuovo accordo include gli impegni di Parigi sul clima e il rispetto degli standard europei sulle misure sanitarie

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Dicembre 2024
    in Economia, Politica Estera
    Mercosur

    (L/R) Argentina's President Javier Milei, Uruguay's President Luis Lacalle Pou, European Commission President Ursula von der Leyen, Brazil's President Luiz Inacio Lula da Silva and Paraguay's President Santiago Pena pose for the family picture of the LXV Mercosur Summit in Montevideo on December 6, 2024.

    Bruxelles – L’accordo di libero scambio Ue-Mercosur è storia, il blitz di Ursula von der Leyen a Montevideo è un successo. Una “pietra miliare storica”, l’ha definito la presidente della Commissione europea, a margine della conclusione dei negoziati lampo con i leader di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay che chiudono una trattativa lunga un quarto di secolo.

    L’annuncio in una breve conferenza stampa (senza la possibilità di porre domande) insieme ai quattro omologhi, il presidente brasiliano Lula, l’argentino Javier Milei, il paraguaiano Santiago Peña e il padrone di casa Lacalle Pou. Dopo 25 anni di trattative e un accordo politico raggiunto e messo da parte nel 2019, è arrivata la firma. Un accordo “ambizioso ed equilibrato”, secondo von der Leyen. Un accordo che “non è solo un’opportunità economica”, ma “una necessità politica” in un contesto geopolitico sempre più competitivo e aggressivo. “Dimostriamo che le democrazie possono contare l’una sull’altra”, ha affermato la leader Ue.

    L’intesa Ue-Mercosur apre le porte ad un mercato da oltre 700 milioni di consumatori. L’Ue si garantisce l’ingresso ad un mercato ancora molto protetto, attraverso lo smantellamento progressivo dei dazi sulle esportazioni nel Mercosurdi formaggi e prodotti caseari, vino, liquori, cioccolato, ma anche automobili e macchinari, abbigliamento e calzature. E mette le mani sull’enorme bacino di minerali strategici fondamentali per la transizione verde presenti sul continente andino.

    Ursula von der Leyen annuncia la conclusione dell’accordo insieme ai leader di Argentina, Uruguay, Brasile e Paraguay

    Von der Leyen si è rivolta direttamente alle “60 mila imprese europee, di cui 30 mila Pmi”, che “beneficeranno di tariffe ridotte e procedure semplificate” grazie all’apertura dei mercati con i quattro Paesi latini. Secondo le stime di Bruxelles, le imprese del vecchio continente risparmieranno oltre 4 miliardi di euro di dazi all’anno.

    In particolare, la presidente ha lanciato un messaggio agli agricoltori europei, che si oppongono con forza ad un accordo che rischia di mettere in ginocchio tutto il settore. “Abbiamo ascoltato le vostre preoccupazioni e stiamo agendo”, ha affermato, assicurando che “l’accordo Ue-Mercosur “include robuste salvaguardie per proteggere” i produttori dei Paesi Ue e “gli standard alimentari europei non vengono toccati”.

    Al suo ritorno da Montevideo, von der Leyen dovrà vedersela con i Paesi membri. In particolare con il presidente francese Emmanuel Macron, che anche ieri aveva definito l’accordo “inaccettabile”. In un post su X, la presidente ha dichiarato: “Ora non vedo l’ora di discuterne con i Paesi dell’Ue”. Forte del sostegno di Germania e Spagna, la leader Ue dovrà convincere i governi più reticenti – oltre alla Francia, gli altri scogli da superare perché l’accordo non venga bloccato sono Italia, Polonia, Belgio, Irlanda – che il sì strappato oggi a Lula e agli altri sudamericani è soggetto a condizioni molto più vantaggiose rispetto a quelle delineate nel 2019.

    Ue-Mercosur 2.0: i nuovi termini dell’Accordo

    Ursula von der Leyen Emmanuel Macron
    Emmanuel Macron e Ursula von der Leyen

    “Si tratta di un accordo nuovo di zecca”, ha affermato oggi un alto funzionario Ue, in cui “sono state ascoltate attentamente tutte le preoccupazioni espresse”. In sostanza, secondo la Commissione europea i mal di pancia delle capitali sarebbero relativi ai termini dell’accordo politico di cinque anni fa, “perché è l’unico che conoscono”. I conti si potranno fare solo a partire dall’inizio della settimana prossima, quando l’esecutivo Ue pubblicherà i nuovi elementi dell’intesa e ne discuterà con il Consiglio dell’Ue e con l’Eurocamera.

    Innanzitutto, rivelano fonti vicine ai negoziati, il nuovo Ue-Mercosur “include l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico come elemento essenziale“. Significa che entrambe le parti avranno la facoltà di “sospendere in parte o del tutto” i benefici dell’accordo commerciale se una di loro dovesse rinunciare agli impegni sul clima presi nel 2015. Ed è poi stato inserito “un impegno vincolante ad adottare misure per fermare la deforestazione a partire dal 2030”.

    Ma non è sull’effettivo impegno nella lotta al cambiamento climatico da parte dei quattro del Mercosur che Parigi, Roma e Varsavia storcono il naso. È perché Francia, Italia e Polonia sono Paesi con una fortissimo comparto agricolo-industriale, il settore messo più a rischio dall’apertura del mercato europeo ai prodotti agricoli, alla carne bovina e al pollame sudamericano. Il team negoziale di von der Leyen sarebbe riuscito a portare a casa una serie di “salvaguardie bilaterali che potranno essere attivate per proteggere specifici settori agricoli“.

    In particolare, i prodotti che entreranno nel mercato unico dovranno rispettare gli standard Ue sulle misure sanitarie e fitosanitarie. “Nessun compromesso su questo punto”, garantisce un alto funzionario europeo. Più complessa la questione legata agli standard di produzione, perché “non è possibile imporre ai partner” le proprie regole di organizzazione del lavoro. Per garantire la protezione di specifiche colture nel caso in cui si verificassero distorsioni del mercato, l’accordo Ue-Mercosur concederebbe la possibilità di sospendere “anche a livello nazionale” lo smantellamento dei dazi per un periodo temporaneo. E la Commissione “intende istituire una riserva da un miliardo di euro a cui attingere” per tamponare eventuali perdite degli agricoltori. Ma secondo le fonti “ci sono una serie di garanzie che il mercato non venga disturbato”: in fin dei conti, è l’esempio che porta Bruxelles, se si guarda l’import di carne bovina dall’America Latina, si tratta solo dell’1,6 per cento del consumo totale in Ue.

    Le delegazioni dell’Ue e dei quattro del Mercosur a Montevideo, 06/12/24

    Anche il Mercosur ha fatto valere le proprie richieste. Rispetto a quanto stabilito nel 2019, Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay “hanno chiesto maggiore spazio politico per mantenere e sviluppare la propria base industriale nazionale”. Maggiore flessibilità insomma, accordata attraverso “un meccanismo di riequilibrio” – sulla base di quanto previsto a livello di Wto – per cui le parti possono ricorrere a un ente esterno per verificare se una determinata misura adottata dal partner “vanifichi o riduca sostanzialmente i benefici” dell’accordo. In tal caso, “la parte ricorrente potrà adottare misure di riequilibrio”.

    L’Ue ha poi accettato di modificare da 15 a 18 anni lo scaglionamento dell’eliminazione progressiva delle tariffe per i veicoli elettrici e ibridi. In cambio di un’abbassamento iniziale più consistente. In generale, per quanto riguarda i veicoli, per rispondere alle preoccupazioni del Mercosur sono state introdotte delle clausole di salvaguardie “soggette a un’attivazione più flessibile” rispetto a quelle previste per altri beni. Bruxelles ha ottenuto l’azzeramento di dazi sulle importazioni di materie prime industriali dall’Argentina e sulle importazioni dal Brasile di nichel, alluminio, acciaio e titanio. Mentre con Javier Milei “è stato concordato un certo spazio politico per i prodotti agricoli a causa della difficile situazione di bilancio dell’Argentina”.

    Bruxelles sicura: “Il miglior risultato possibile”. Ora l’incognita sulla ratifica

    Una cosa è sicura. Accordo che vince, non si cambia. “Il testo è il risultato di duri negoziati che durano da 25 anni e di negoziati molto intensi negli ultimi 6-9 mesi: è il miglior risultato possibile“, afferma un alto funzionario Ue. Indietro non si torna, ed ora è compito della Commissione europea “spiegare esattamente il significato del testo” a Paesi membri ed eurodeputati.

    I mesi necessari per finalizzare le traduzioni dell’accordo e limare alcuni cavilli burocratici vengono in soccorso alla Commissione europea, che potrà tastare le nuove eventuali resistenze dei Paesi membri e imporre loro il processo di ratifica più vantaggioso. “La posizione sulla ratifica sarà decisa dalla Commissione a tempo debito“, ha confermato oggi stesso il portavoce responsabile, Olof Gill.

    Gli accordi misti, che coinvolgono le competenze dell’Ue e quelle degli Stati membri, sono soggetti all’approvazione sia del Consiglio dell’Ue – all’unanimità – sia dell’Eurocamera, ma anche alle ratifiche in tutti i parlamenti nazionali. Ma l’esecutivo Ue potrebbe forzare la mano e provare a far passare l’intesa come un mero accordo commerciale, che eviterebbe il rischiosissimo passaggio dai parlamenti degli Stati membri. E richiederebbe solo la maggioranza qualificata delle capitali Ue a favore.

    Tags: firmamercosurMontevideo

    Ti potrebbe piacere anche

    La presidente della Commissione europea a Montevideo per la firma dell'accordo Ue-Mercosur. Credit: Eitan Abramovich / AFP
    Economia

    L’accordo Ue-Mercosur accende gli animi. Cartellino rosso per agricoltori e attivisti climatici, forti perplessità anche nel Parlamento Ue

    6 Dicembre 2024
    Bernd Lange, presidente della commissione Commercio internazionale del Parlamento europeo [foto: European Parliament]
    Politica Estera

    Lange (Spd/S&D): “Chiudere l’accordo commerciale con il Messico”

    3 Dicembre 2024
    Trattori, proteste e critiche degli agricoltori per l'intenzione di chiudere l'accordo Ue-Mercosur [Bruxelles, 13 novembre 2024. Foto: Emanuele Bonini]
    Agrifood

    ‘Stop all’accordo Ue-Mercosur’, gli agricoltori iniziano a riportare i trattori a Bruxelles

    13 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    In Ue risparmi tre volte superiori agli Usa: investirli aumenterebbe il Pil di 500 miliardi

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Secondo l’analisi elaborata dal Centro Studi del Circolo Esperia, l’Europa ha a disposizione uno stock di risparmi pari a 9,5...

    Artiglieria ucraina

    La crescita della spesa militare globale (e europea) minaccia gli obiettivi climatici

    di Marco La Rocca
    29 Maggio 2025

    Aumento delle emissioni, sottrazione di risorse alle politiche ambientali e maggiore tensione geopolitica i pericoli del riarmo, il Conflict and...

    Con “GEA EDU” gli studenti italiani a lezione di sostenibilità e politiche di coesione

    di Redazione eunewsit
    29 Maggio 2025

    Alla Camera dei Deputati il 4 giugno le premiazioni del contest “Idee per il futuro”

    Connact

    Connact, quei 10 mila miliardi nei conti correnti degli europei: “Per investire nel rischio, accettare l’idea della perdita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    29 Maggio 2025

    Rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore finanziario all'evento su Finance & Insurance dal titolo “Il piano Ue per investire i...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione