- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Difesa, Kubilius: “+1 per cento di Pil Ue vuol dire 200 miliardi in più per il settore”

    Difesa, Kubilius: “+1 per cento di Pil Ue vuol dire 200 miliardi in più per il settore”

    Il commissario per la Difesa cerca sponde in Parlamento europeo per convincere i governi a reperire risorse aggiuntive. "Fin qui siamo stati poco seri, l'industria attende le cifre per la produzione"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    5 Dicembre 2024
    in Politica
    Andrius Kubilius, commissario per la Difesa e lo spazio, in sottocommissione Sicureza e difesa [Bruxelles, 5 dicembre 2024]

    Andrius Kubilius, commissario per la Difesa e lo spazio, in sottocommissione Sicureza e difesa [Bruxelles, 5 dicembre 2024]

    Bruxelles – “A livello di prodotto interno lordo dell’Ue, un +1 per cento vuol dire 200 miliardi di euro extra”, da mettere a disposizione della difesa e della industria. La ricetta per la nuova Europa, quella del von der Leyen bis, la offre il commissario per la Difesa, Andrius Kubilius, in audizione in sottocommissione Sicurezza e difesa del Parlamento europeo. Si vuole rimettere mano al settore, perché se si guarda all’aspetto finanziario, “fin qui non siamo stati seri”, riconosce il commissario, che critica non tanto il Fondo europeo per la difesa quanto le sue disponibilità.

    “Abbiamo neanche 10 miliardi di euro su sette anni”, che significa poco. Vero è, anticipa Kubilius, che “ci attendiamo che il prossimo bilancio pluriennale (Mff 2028-2034) abbia una più grande linea di spesa“. Al prossimo bilancio la Commissione europea inizierà a lavorare nel 2025, ma le intenzioni di riscriverlo come si deve ci sono già. L’aumento comune della spesa per 200 miliardi di euro ne è la riprova. Del resto è il mutato contesto che lo richiede. “La questione dell’Ucraina resterà in agenda ancora un po’, sicuramente per il 2025”, ammette il commissario per la Difesa. E a tal proposito, è in chiave anti-russa che bisogna ragionare.

    “Dobbiamo mostrare al [presidente russo Vladimir] Putin che in Ucraina non otterrà nulla”. Ma perché questo sia possibile occorre continuare con il sostegno militare a Kiev e incrementare la produzione del settore. perché “le aggressioni si fermano con artiglieria e carri armati“. Bisogna quindi rilanciare la produzione, e per questo servono strategia chiare.

    “L’industria del settore chiede piani, vuole numeri“. Il mondo della difesa “vuole sapere cosa e quanto produrre”, risposte che solo i governi possono dare. Kubilius in sostanza chiede al Parlamento europeo una sponda utile a coordinare quella politica di commesse comuni chiesta a gran voce dallo stesso mondo delle imprese del comparto. Lo slancio, finanziario e politico, non è più rinviabile. E poi, sottolinea ancora Kubilius, “se il rapporto Draghi sottolinea l’importanza della difesa è perché questa può dare competitività alla nostra economia”.

    Tags: Andrius Kubiliusdifesaindustriaparlamento europeorussiasicurezzaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    Mark Rutte
    Politica Estera

    Meno parole, più armi. La Nato promette nuovi aiuti a Kiev per rinforzarla in vista dei negoziati

    3 Dicembre 2024
    Politica

    La nuova Commissione Ue decisa a rilanciare la difesa, l’industria del settore: “Almeno 100 miliardi nel bilancio”

    27 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione