- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Musolino: Il futuro dei trasporti è questione mondiale, tracciamo una rotta, e poi la nave va

    Musolino: Il futuro dei trasporti è questione mondiale, tracciamo una rotta, e poi la nave va

    Intervista al presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale (porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta), a margine dell'evento "Vie del mare e intermodalità per l'integrazione e la sostenibilità dei porti europei", organizzato nel quadro delle iniziative "Connact" della Fondazione Art.49

    Dario Borriello di Dario Borriello
    4 Dicembre 2024
    in Economia

    Roma – “Il futuro dei trasporti non riguarda solo l’Italia e l’Europa, ma tutto il mondo e riguarda il commercio mondiale. Se non muovi le merci, perché il 90 per cento passa attraverso il trasporto marittimo, non hai commercio internazionale, non hai stabilità, non hai ricchezza, non hai sviluppo”. Lo dice il presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino, a margine del convegno ‘Vie del mare e intermodalità per l’integrazione e la sostenibilità dei trasporti europei’, promosso da Connact in collaborazione con gli uffici italiani di Parlamento e Commissione Ue.

    “È evidente che siamo in una fase di ‘cuspide’: transizione ecologica, transizione energetica transizione di processo, cambio di mentalità, forti elementi di innovazione tecnologica: penso all’impatto dell’intelligenza artificiale, ma non solo, il 5G, il 6G, la realtà aumentata. Tantissimi elementi, quindi sicuramente il passaggio anche dello shift modale, che è la cosa più semplice”, aggiunge. “Prima di inventarci nuove tecnologie, andiamo a ottimizzare ed efficientare quello che abbiamo – sottolinea Musolino -. Il ché significa fare lo stesso con meno o andare a spostare il momento inquinante delle emissioni in una modalità di trasporto che sia meno impattante. Quindi l’intermodalità come uno degli elementi che ci permettono di andare nella direzione della decarbonizzazione dei trasporti”.

    Parlando poi della riforma dei porti, Musolino sostiene che “la prima risposta credo sia cosa vogliamo ottenere, qual è il fine ultimo e, sulla base di questo, verificare se gli strumenti esistenti potrebbero o possono, magari adeguatamente implementati, rispondere a quelle esigenza e nell’eventualità che questa esigenza non sia risposta o risposta solo in parte andare a riformare”. Altrimenti, spiega, “è proprio un processo logico che che non torna, perché abbiamo fatto una riforma di sistema nel 2016, un correttivo nel 2017 e oggi nel 2024 forse bisogna fare un pit stop, come in Formula 1, per verificare se effettivamente quello che abbiamo per le mani ha la necessità di essere riformato o forse bastano solo interventi di ‘make-up’. Io, però, questo non lo posso dire visto che non sono legislatore”.

    Musolino dice di attendere ora “che il governo presenti una bozza di legge di riforma, direi che idealmente la cosa più importante sarebbe, forse, individuare dove vogliamo andare, perché tracciando la rotta, la nave va”, conclude.

    Tags: ConnactPino MusolinoPorti

    Ti potrebbe piacere anche

    Connact difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, le parole chiave per la difesa europea sono “investire, innovare e cooperare”

    15 Aprile 2025
    Connact 2025 Roma Difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct Difesa: a Roma focus sulle sinergie tra Nato, Ue e Italia

    15 Aprile 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, Perego di Cremnago a ConnAct: “Rafforzare capacità nazionale e competitività delle imprese”

    15 Aprile 2025
    "La risposta dell’industria", secondo panel tematico dell'evento Connact dedicato alla difesa
    Difesa e Sicurezza

    ConnAct, l’industria della difesa all’Ue: regole uniche e investimenti oltre il 2030

    15 Aprile 2025
    I partecipanti arrivano per la prima edizione di ConnAct a Bruxelles, il 15 gennaio 2025 (foto: ConnAct)
    Difesa e Sicurezza

    Connact Defence & Security 2025. L’Unione Europea tra difesa militare, industria e investimenti futuri

    14 Aprile 2025
    Stefano Verrecchia, rappresentante permanente aggiunto dell'Italia presso l'Ue
    Politica

    ConnAct, il corpo diplomatico d’Italia a Bruxelles: “Operiamo per rafforzare il sistema Paese”

    15 Gennaio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione