- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Il prossimo Taoiseach d’Irlanda potrebbe essere un liberale

    Il prossimo Taoiseach d’Irlanda potrebbe essere un liberale

    Prosegue lo spoglio dei voti per elezioni presidenziali: già assegnati 162 seggi su 174, il partito di centro-destra del primo ministro Simon Harris in leggero ritardo sui liberali di Fianna Fáil e sulla sinistra unionista di Sinn Fein. Crollano i verdi, terzo polo dell'attuale coalizione di governo

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    2 Dicembre 2024
    in Politica
    irlanda elezioni

    A ballot paper, marked for Ireland's Prime Minister and Fine Gael leader, Simon Harris, is pictured as papers are counted at the Shoreline Leisure Centre in Greystones, County Wicklow, on November 30, 2024, (Photo by PAUL FAITH / AFP)

    Bruxelles – Non paga la scommessa del primo ministro irlandese, Simon Harris, di anticipare la tornata elettorale per rimanere a capo del governo di Dublino. A spoglio quasi completato, il suo partito Fine Gael è dietro agli alleati di governo, i liberali di Fianna Fáil. Si prospetta un avvicendamento interno alla coalizione, con l’ex Taoiseach liberale Micheál Martin che potrebbe rilevare Harris alla guida del Paese. Ma i due partiti di centro-destra devono prima cercare un terzo alleato per raggiungere la maggioranza, visto il crollo dei Verdi.

    Secondo i dati diffusi dall’Irish Times, il Fianna Fáil dell’ex premier Martin è risultato il partito più votato con il 21,86 per cento dei voti, davanti al Fine Gael di Harris al 20,8 per cento. I due partiti che si succedono al governo da quando l’Irlanda ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1921 sono riusciti a tenere dietro Sinn Fein, il partito unionista di sinistra erede dell’ala politica dell’Ira, dato in leggero vantaggio prima della consultazione elettorale. Sinn Fein, guidato da Louise McDonald, si è fermato al 19 per cento. “Il centro ha resistito”, ha dichiarato soddisfatto Paschal Donohoe, presidente dell’Eurogruppo e una delle figure di spicco del Fine Gael, anch’egli rieletto domenica. “Ma abbiamo ancora molto lavoro da fare”, ha aggiunto.

    Il leader di Fianna Fáil, Micheal Martin (Photo by MICHELE TANTUSSI / AFP)

    Finora sono stati assegnati 162 seggi sui 174 del Dáil, la camera bassa del Parlamento di Dublino. Il Fianna Fáil ne ha ottenuti 43, mentre Fine Gael e Sinn Fein se ne spartiscono 36 a testa. È molto probabile che i due grandi partiti di centro-destra si fermino a una manciata di seggi dagli 88 necessari per governare. Ed avendo entrambi escluso una collaborazione con Sinn Fein, dovranno individuare il nuovo terzo polo dell’esecutivo. Nel governo Harris, a completare la coalizione con Fine Gael e Fianna Fáil erano i Verdi, ma il partito ecologista irlandese – seguendo un pattern già visto in Francia, in Germania e alle elezioni europee di giugno – è crollato, conquistando un solo seggio al Dáil.

    I candidati più papabili sono il partito laburista o i socialdemocratici, che hanno ottenuto rispettivamente 9 e 11 seggi. Entrambi, alla luce dei risultati, si sono finora mostrati cauti, non escludendo esplicitamente di entrare in una coalizione con liberali e centro-destra, ma affermando di voler prima parlare tra loro e con altri partiti. Pur mostrandosi possibilista, la leader laburista Ivana Bacik ha dichiarato che la sua priorità è “costruire una piattaforma a sinistra”. In alternativa, Martin ed Harris dovranno cercare un asse comune con alcuni dei 23 candidati indipendenti che siederanno al Dáil.

    Manifesti elettorali a Dublino, 25/11/24 (Photo by PAUL FAITH / AFP) / TO GO WITH AFP STORY by Peter MURPHY

    In un’Irlanda segnata da un lato da un’economia che prospera, grazie soprattutto da una tassazione favorevole che attira i giganti dell’hi-tec, e dall’altro da una profonda crisi abitativa e dall’aumento del costo della vita, l’affluenza alle urne è stata storicamente bassa, pari al 59,7 per cento. La più bassa degli ultimi cento anni, dal 1923. Per la prima volta, al centro della campagna elettorale è entrato anche il discorso immigrazione – percepito dalla popolazione come strettamente legato alla crisi abitativa -, con i partiti di centro-destra a promettere un duro giro di vite e il Sinn Fein a rincorrere.

    A rispondere in prima persona ai 5,4 milioni di cittadini irlandesi sarà verosimilmente il liberale Micheál Martin – attuale ministro degli esteri del governo Harris -, che potrà rivendicare la carica di primo ministro, già occupata prima dell’insediamento di Harris ad aprile 2024. Cambierà poco a Dublino, i due partiti si sovrappongono su molti punti dei loro programmi. A Bruxelles, un primo ministro liberale in più ridurrà lievemente l’egemonia del Partito Popolare Europeo tra i capi di stato e di governo dell’Ue.

    Tags: elezioniIrlandaMicheál Martinsimon harris

    Ti potrebbe piacere anche

    albania elezioni rama
    Politica Estera

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    13 Maggio 2025
    edi rama albania
    Politica

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    12 Maggio 2025
    Albania's Prime Minister Edi Rama looks on during a joint press conference with  Italy's Prime Minister, Giorgia Meloni as they signed an agreement on migrations at Palazzo Chigi in Rome on November 6, 2023. (Photo by Tiziana FABI / AFP)
    Politica

    Elezioni in Albania, Edi Rama verso il poker contro il redivivo Berisha. Con l’incognita del voto della diaspora

    9 Maggio 2025
    australia elezioni
    Politica

    Il premier laburista Albanese confermato in Australia, l’Ue ringrazia ‘l’effetto Trump’

    5 Maggio 2025
    Mark Carney, Banca d'Inghilterra, Regno Unito,
    Politica Estera

    Canada al voto, in un test dominato dalle politiche commerciali (e di allargamento) di Trump

    28 Aprile 2025
    gaza
    Politica Estera

    Gaza di nuovo sotto le bombe, senza aiuti né cibo. Ma al vertice Ue manca la condanna a Israele

    20 Marzo 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    Ursula von der Leyen, President of the European Commission, receives representatives of the association of victims of the floods in Valencia (Foto: Commissione europea)

    Alluvione di Valencia, i parenti delle vittime chiedono all’Ue verità e giustizia

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    Dopo il disastro che ha colpito la Spagna lo scorso ottobre, una delegazione di associazioni ha incontrato Metsola e von...

    giuseppe conte

    Conte a Bruxelles per dire no al riarmo: “In Ucraina la strategia bellicista è una scommessa fallita”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    L'ex premier al Parlamento europeo insieme al Network giovani del Movimento 5 Stelle. Indicazioni di voto in vista del referendum...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione