- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Cronaca » Mare ‘non Nostrum’, l’Ue lavora al riconoscimento della patenti nautiche

    Mare ‘non Nostrum’, l’Ue lavora al riconoscimento della patenti nautiche

    Dall'europarlamento la richiesta di riordino per un settore oggetto di troppe frammentazioni. Hoekstra: "La Commissione sta studiando gli interventi, entro giugno 2025 i risultati alle parti interessate"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    29 Novembre 2024
    in Cronaca
    Un motoscafo in Svezia. Nell'Ue si pone un problema di mancato riconoscimento delle patenti nautiche [foto:
Matti Blume, Wikipedia Commons. Copyright: Creative Commons Attribution-Share Alike]

    Un motoscafo in Svezia. Nell'Ue si pone un problema di mancato riconoscimento delle patenti nautiche [foto: Matti Blume, Wikipedia Commons. Copyright: Creative Commons Attribution-Share Alike]

    Bruxelles – Mare forza… Ventisette. Nell’Ue della nautica ci sono troppe velocità, tante quasi quanti gli Stati membri che tra loro rendono la vita praticamente impossibile a chi ha la passione per alberi, vele e onde. Perché le patenti nautiche non sono tutte uguali. Strano, eppure vero. Tanto che dal Parlamento europeo si esorta la Commissione Ue a rimettere mano a un settore troppo frammentato e per questo troppo poco europeo.

    E’ il socialista maltese Daniel Attard a far notare come l’Ue delle imbarcazioni sia lontana dall’essere un’Unione. “I cittadini europei possono facilmente guidare in tutta Europa con la loro patente di guida, ma navigare oltre confine con la loro patente nautica rimane una sfida“, denuncia nella sua interrogazione presentata con procedura urgente. “Questa lacuna nel mercato unico non solo ostacola le attività del tempo libero e del turismo, ma colpisce anche gli skipper professionisti di piccole imbarcazioni commerciali, portando a una sfida per la forza lavoro”.

    Insomma, chi ottiene il permesso di poter guidare un’imbarcazione a Malta potrebbe non fare porto in Spagna o non praticare sport o professione marittima in Lituania. Che si tratti di Mediterraneo o Baltico, il mar d’Europa non è più ‘nostrum’.La libera circolazione alla base dell’integrazione europea è caratteristica acquisita di terra, ma non di mare. La Commissione europea è pronta a riscrivere le regole dei ‘sette mari’.  Anzi, spiega Wopke Hoekstra a nome del collegio, l’esecutivo comunitario è già al lavoro per gli eventuali correttivi del caso. Perché, spiega il commissario per il Clima uscente ed entrante, la Commissione ha avviato “uno studio per analizzare i potenziali vantaggi e svantaggi di un possibile riconoscimento reciproco delle patenti nautiche per gli operatori di imbarcazioni da diporto, che dovrebbe essere completato entro la fine del 2024“.

    Se il programma di lavoro con le sue scadenze dovesse essere rispettato, al netto del cambio istituzionale, la commissione von der Leyen bis “prevede di ospitare un workshop per presentare i risultati dello studio alle parti interessate e ai rappresentanti degli Stati membri durante la prima metà del 2025“, quindi entro e non oltre giugno del prossimo anni, ricorda Hoekstra, a a riprova dell’attenzione su un tema avvertito non solo in Parlamento.

    Tags: imbarcazionilibertà di circolazionemareNavipatenti nauticheuevon der leyen bisWopke Hoekstra

    Ti potrebbe piacere anche

    disinformazione giovani
    Politica

    Dal Green Pass al passaporto digitale europeo, l’Ue pronta alla rivoluzione dei viaggi

    8 Ottobre 2024
    L'Ue della libera circolazione ha ancora problemi con le patenti di guida
    Cronaca

    Le patenti di guida non sono tutte uguali, e la Commissione Ue non intende intervenire

    20 Luglio 2023
    Patente Digitale
    Politica

    Patente digitale ed esame di guida a 17 anni (ma al volante solo maggiorenni). Le nuove proposte della Commissione Ue

    1 Marzo 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione