- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » Una maggioranza divisa e diversa per una Commissione dal futuro ignoto

    Una maggioranza divisa e diversa per una Commissione dal futuro ignoto

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    27 Novembre 2024
    in Editoriali
    Foto di famiglia della nuova Commissione europea, che entrerà in carica il primo dicembre 2024

    Foto di famiglia della nuova Commissione europea, che entrerà in carica il primo dicembre 2024

    Per la prima volta il voto del Parlamento europeo su una nuova Commissione ha registrato meno voti a favore di quanti ne avesse ricevuti il suo presidente nel voto di investitura. Ursula von der Leyen e il suo partito di appartenenza, il Partito popolare europeo, hanno deciso, dopo aver incassato nel primo voto, quello di luglio sulla presidente, di aprire alla destra, nominando un suo esponente vice presidente esecutivo. Ed alla conta finale sono stati persi 31 voti, per una percentuale di “sì” del 51,39 sui 720 deputati, la più bassa della storia.

    Il panorama politico dei governi europei non riflette i numeri del Parlamento, con un significativo numero di governi di destra nell’Unione è inevitabile che vengano designati dei commissari di destra, cosa che ha, legittimamente, fatto l’Italia. La decisione però di dare il titolo di “vice presidente esecutivo” ad un rappresentante della destra è stata una scelta politica, che segna il profilo della Commissione. E’ stata una scelta, non era inevitabile.

    Von der Leyen, mi ha ricordato oggi un collega, ama sottolineare che “una maggioranza è una maggioranza”, anche se solo di un voto. Tecnicamente è vero, ma politicamente ogni momento segna un passo fatto, una scelta, un indirizzo. E questa presidente ed il suo partito, che ha avuto un buon successo elettorale, hanno scelto di aprire a destra, ed hanno perso voti.

    La maggioranza c’è, la Commissione entrerà in carica, ma a che prezzo? I deputati dei partiti che hanno deciso di sostenere questo esecutivo si sono trovati a far parte di gruppi spaccati, alcuni più, alcuni meno, ma comunque divisi.

    Le ferite però restano, non si rimarginano durante una legislatura. E i segnali che si mandano vengono interpretati. Il segno qui è di un’Unione che sta perdendo la bussola, che non è né di centro, né di sinistra, né di destra, né di altre formulazioni intermedie. Un’Unione che dice di sostenere l’Ucraina contro l’invasione russa, ma con forze politiche che lo professano in modi e misure sempre più diverse, un’Unione che sui diritti delle donne, sui diritti riproduttivi, ha visioni (e divieti) più diversi, un’Unione che nei rapporti con gli Stati Uniti di Donald Trump sta un po’ contenta e un po’ spaventata, che nei rapporti con la Cina non si capisce più dov’è, e neanche su piccole cose come lo stop alle auto elettriche nel 2035 non ha più, nel Parlamento, una posizione condivisa.

    In politica ci vuole il coraggio di scegliere, questa volta però la presidente della Commissione ha scelto, con la grande maggioranza del suo partito, dopo essere stata designata dai governi, di farsi confermare al potere pur rinunciando ad avere dietro un forte puntello politico. Avere una Commissione rapidamente è certo un bene, ci si prepara ai prossimi appuntamenti per tempo, ma farlo mostrando al Mondo quanto si è capace di spaccarsi pur di avere mani libere al comando non è una dimostrazione di forza, ma di disperato desiderio di rimanere in sella.

    Tags: commissione europeamaggioranzaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Hristijan Mickoski

    Allargamento, Costa difende la Macedonia (e punzecchia la Bulgaria): “Si metta in pratica quanto pattuito”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    15 Maggio 2025

    Agli sgoccioli del suo tour balcanico, il presidente del Consiglio europeo si è recato a Skopje per congratularsi col primo...

    pil

    In Ue crescono Pil e occupazione, segnali di ripresa anche dalla Germania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Maggio 2025

    Secondo le stime di Eurostat, nel primo trimestre del 2025 il prodotto interno lordo Ue è aumentato del 0,3 per...

    tiktok

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    di Perla Ressese
    15 Maggio 2025

    Secondo un'indagine preliminare, non permetterebbe di "individuare annunci pubblicitari fraudolenti, campagne di minacce ibride, operazioni di informazione coordinate e annunci...

    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione