- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » La nuova Commissione Ue decisa a rilanciare la difesa, l’industria del settore: “Almeno 100 miliardi nel bilancio”

    La nuova Commissione Ue decisa a rilanciare la difesa, l’industria del settore: “Almeno 100 miliardi nel bilancio”

    Von der Leyen promette un libro bianco entro i primi 100 giorni, Asd chiede un cambio di passo agli Stati membri con un approccio da guerra fredda

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    27 Novembre 2024
    in Politica

    Bruxelles – Con la nuova Commissione europea pronta ad insediarsi si può già ragionare al nuovo corso politico comunitario, e la presidente Ursula von der Leyen è già proiettata ai prossimi cinque anni di lavoro. Le priorità nella sua agenda personale, dall’1 dicembre collegiale, ci sono e una di queste riguarda l’industria della difesa. Nel chiedere la fiducia per la sua squadra la tedesca promette “entro i primi 100 giorni” un libro bianco sulla difesa, per rilanciare settore e imprese, e dare una nuova impronta alle aspirazioni europee.

    “Rafforzare la base industriale della difesa”, “progetti europei comuni sulla difesa”, e ancora “migliorare la nostra mobilità militare”. Tutte necessità che per von der Leyen diventano impegni, anche alla luce di una guerra russo-ucraina che prosegue sulla scia di politiche di aggressione alimentate da scelte chiare, di fronte alle quali l’Ue è in difficoltà. “La Russia sta spendendo fino al 9 per cento del suo Prodotto interno lordo per la difesa, l’Europa sta spendendo in media l’1,9 per cento“, sottolinea una preoccupata presidente della Commissione Ue.

    Il rilancio dell’industria della difesa si rende non più rinviabile e si riduce a un unico grande sforzo collettivo. “La nostra spesa per la difesa deve aumentare“. E’ su questo programma che la nuova Commissione lavorerà. Con un commissario responsabile, Andrius Kubilius, e con un’intera squadra chiamata a uno sforzo tutto nuovo. L’industria del settore accoglie annunci e intenzioni della presidente dell’esecutivo comunitario in modo positivo, e già offre disponibilità e contributo al ragionamento avviato.

    La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, annuncia nell’Aula del Parlamento europeo un libro bianco sulla difesa entro i primo 100 giorni [Strasburgo, 27 novembre 2024]
    “Questa iniziativa giunge in un momento critico, in tempo per informare i prossimi negoziati sul prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE e per sancire l’importanza della difesa europea”, commenta Asd- AeroSpace and Defence Industries Association of Europe, l’associazione delle industrie europee della difesa. Dal mondo delle imprese di settore arriva innanzitutto un suggerimento: superamento delle divisioni nazionali. Perché, si sottolinea, “l’industria della difesa serve prima di tutto alle esigenze delle forze armate“, e per questa ragione la politica industriale della difesa dell’Ue “deve in ultima analisi essere guidata dalla pianificazione della difesa degli Stati membri, in cui vengono definiti gli obiettivi di capacità e i requisiti operativi”.

    Quindi il consiglio squisitamente finanziario. “Il bilancio dell’Ue per gli investimenti nella difesa dovrebbe essere di almeno 100 miliardi di euro nel prossimo bilancio pluriennale (Mff 2028-2034)”. E siccome il prossimo budget comunitario non sarà in vigore prima del 2028 mentre occorre iniziare a premere sull’acceleratore da subito, andrebbe aumento lo sforzo di spesa immediatamente. Perché, riconosce Asd, “ci sono poche speranze che il contesto di sicurezza dell’Europa migliori nei prossimi tre anni“.

    Per stimolare la produzione servono commesse, che sono i governi nazionali a dover far partire. Servono ordini, visto che l’industria della difesa vende non ai privati bensì ai Paesi. Con la Russia che continua la sua guerra in Ucraina, la Cina che mostra i muscoli su Taiwan, le tensioni in Medio Oriente, bisogna cambiare modo di pensare le cose. “Durante la Guerra Fredda, gli europei spendevano regolarmente oltre il 3 per cento del loro Prodotto interno lordo per la difesa“, viene ricordato da Asd. “Considerato l’attuale contesto di sicurezza, uno sforzo simile sarebbe probabilmente necessario nel prossimo futuro per garantire un grado minimo di prontezza alla difesa e capacità di deterrenza”.

    Tags: asddifesaindustriainvestimentisicurezzauevon der leyen bis

    Ti potrebbe piacere anche

    commissione von der leyen
    Politica

    Al via il von der Leyen-bis, la Commissione europea con la maggioranza più fragile di sempre

    27 Novembre 2024
    La Polonia si prepara alla presidenza di turno dell'Ue. Parola chiave: sicurezza
    Politica

    “Sicurezza” la parola chiave della presidenza polacca del Consiglio Ue

    20 Novembre 2024
    Aerei Saab [foto: imagoeconomica]
    Politica

    L’Europa aumenta la spesa per la difesa, ma si affida all’estero

    19 Novembre 2024
    Munizioni
    Economia

    Al via i primi progetti transfrontalieri di difesa finanziati dall’Ue

    14 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione