- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Via libera alla nuova tranche di pagamento per il Pnrr dell’Italia dalla Commissione Ue

    Via libera alla nuova tranche di pagamento per il Pnrr dell’Italia dalla Commissione Ue

    8,7 miliardi di euro che si concentrano principalmente su riforme che impattano sul mercato del lavoro e sulla sicurezza degli approvvigionamenti energetici. Ora manca la valutazione del Comitato economico e finanziario

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    26 Novembre 2024
    in Economia
    [foto: imagoeconomica]

    [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – Fumata bianca dalla Commissione europea per la valutazione preliminare della sesta richiesta di pagamento dell’Italia relativamente al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Al fulcro dell’europea NextGenerationEU, è stato accordato un importo di 8,7 miliardi di euro (al netto del prefinanziamento), ossia 1,8 miliardi di euro in sovvenzioni e 6,9 miliardi di euro in prestiti.

    Nuovamente, arriva soddisfazione dall’esecutivo Ue per il percorso fatto dall’Italia, che ha completato in modo soddisfacente le 23 tappe fondamentali e i 16 obiettivi stabiliti nella decisione di esecuzione del Consiglio per la sesta rata.

    I settori coinvolti sono la digitalizzazione, la pubblica amministrazione, il contesto imprenditoriale, la giustizia, il lavoro, la mobilità pulita, le energie rinnovabili, la sicurezza dell’approvvigionamento di gas, l’agroalimentare, la gestione dei rifiuti e la sanità, a cui sono dedicati 17 investimenti e altrettante riforme.

    Due le riforme chiave di questa richiesta. La prima relativa alla lotta al lavoro non dichiarato, su cui l’Italia ha aumentato i controlli e le sanzioni, promuovendo gli incentivi relativi al lavoro dichiarato e la formazione degli operatori. Impegno anche per lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, sulla raccolta di dati dettagliati e sulla creazione di una campagna informativa nazionale.

    La seconda riguarda gli investimenti nella linea adriatica, relativamente al RepowerEU. Sono stati assegnati i contratti per la costruzione di componenti chiave del gasdotto adriatico: la stazione di compressione di Sulmona e il gasdotto che collega i nodi di Sestino e Minerbio. I 375 milioni di euro impegnati contribuiranno alla sicurezza degli approvvigionamenti di gas per l’Italia e l’Europa, incentivando la diversificazione delle fonti energetiche e la riduzione della dipendenza dal gas russo. Parallelo a questo è l’investimento relativo alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, che contribuirà alla transizione verde e alla sicurezza energetica.

    Nelle prossime quattro settimane, arriverà la valutazione definitiva da parte del Comitato economico e finanziario, che potrà o meno confermare il via libera e permettere alla Commissione di adottare una decisione di pagamento.

    Tags: commissioneinvestimentiitaliamercato lavoropagamentiPNRRratariformesestasicurezza energetica

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Meno crescita e più debito, l’Ue mette l’Italia sotto i riflettori e chiede riforme

    15 Novembre 2024
    raffaele fitto audizioni
    Politica

    Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

    23 Ottobre 2024
    Economia

    I fondi Ue rischiano di essere usati due volte per lo stesso progetto, Italia esempio di attenzione

    21 Ottobre 2024
    [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Pnrr, l’Ue promuove l’Italia su riforme e investimenti fatti fin qui

    10 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione