- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Austria e Paesi Bassi nel mirino Ue per i conti, l’austerità colpisce i falchi del rigore

    Austria e Paesi Bassi nel mirino Ue per i conti, l’austerità colpisce i falchi del rigore

    La Commissione europea boccia il piano di Amsterdam e chiede correzioni, per Vienna minacciata la procedura per deficit eccessivo

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    26 Novembre 2024
    in Economia

    Bruxelles – Attenzione alla spesa pubblica, consolidamento di bilancio, riduzione del debito e riforme. Un menù politico tanto chiaro quanto facile da riassumere in una parola: austerità. Tra i capifila di questo orientamento di bilancio Austria e Paesi Bassi, che oggi questa dottrina da loro professata per anni se la vedono applicare. Perché, strano ma vero, i protagonisti dei rigore hanno situazioni di deficit e debito troppo fuori controllo per non indurre la Commissione europea a intervenire. Risultato: richiesta di correzione del piano di rientro per Amsterdam, richiesta di avvio di procedura per deficit eccessivo per Vienna.

    Corsi e ricorsi storici. Proprio chi chiedeva regole e rigide e rigido rispetto delle stesse adesso sono richiamate all’estero. Nell’ambito del semestre europeo, il ciclo di coordinamento delle politiche economiche, l’esecutivo comunitario ritiene che il piano di rientro per deficit e debito dei Paesi Bassi ecceda i massimali di spesa netta sia in termini annuali che cumulativi, e si chiedono le correzioni del caso. Un duro colpo per il governo di estrema destra.

    Il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni (sinistra) in conferenza stampa con il commissario per un’Economia al servizio delle persone, Valdis Dombrovskis [Strasburgo, 26 novembre 2024]
    Nessuno sconto neppure per l’Austria. Il rapporto deficit/Pil del Paese resterà al di là della soglia del 3 per cento, per uno scostamento considerato “né temporaneo né vicino alla soglia”, e per questo motivo la Commissione chiede al Consiglio di avviare la procedura per deficit eccessivo. Una richiesta che dovrebbe essere sul tavolo del consiglio Ecofin di gennaio, con il governo di Vienna costretto a una corsa contro il tempo. L’Austria è tra quei cinque Paesi membri a non aver ancora presentato un piano di rientro per gli squilibri (gli altri sono Belgio, Bulgaria, Germania e Lituania). C’è tempo per convincere Commissione e Consiglio a non procedere. Intanto però i due Paesi simbolo della linea dura e severa in tema di conti pubblici finiscono oggetto delle loro stesse ricette.

    “E’ vero che ci sono regole rigide che onestamente io personalmente non avrei voluto, ma se si vogliono regole di un certo tipo poi ci viene chiesto di far attuare le regole che qualcuno ha voluto”, sintetizza il commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Un commento richiesto dai cronisti presenti in sala stampa, e che conferma da una parte come la Commissione europea, in quanto guardiana dei trattati, deve far rispettar le regole comuni, mentre dall’altra evidenzia una volta di più l’effetto boomerang dell’austerità per chi ha voluto austerità.

    Tags: conti pubblicidebitodeficiteurozonaPaolo GentiloniriformeSemestre europeospesa pubblicaue

    Ti potrebbe piacere anche

    Il presidente del Consiglio, Giorgia meloni. La premier può sorridere: l'Ue approva manovra e piano di rientro dal debito [foto: imagoeconomica]
    Economia

    Conti pubblici, l’Italia ottiene il via libera dell’Ue a manovra e piano anti-debito

    26 Novembre 2024
    Palazzo Chigi [foto: www.governo.it]
    Economia

    Italia, è procedura per deficit eccessivo. L’Ue: “I conti destano preoccupazione”

    19 Giugno 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione