- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Diritti » Un terzo delle donne in Ue è vittima di violenza durante la propria vita. Solo una su otto decide di denunciare

    Un terzo delle donne in Ue è vittima di violenza durante la propria vita. Solo una su otto decide di denunciare

    Secondo i dati rilevati sulla violenza di genere, non c'è nemmeno un luogo sicuro. Numeri alti sia per le molestie sul posto di lavoro, sia per la violenza domestica che quella in pubblico per le donne, che non sono abbastanza protette dagli Stati membri

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    25 Novembre 2024
    in Diritti
    Credit: Tiziana FABI / AFP

    Credit: Tiziana FABI / AFP

    Bruxelles – Almeno una volta nella vita, una donna su tre in Unione europea è stata vittima di violenza domestica, sul lavoro o in pubblico. Preoccupante che non ci siano stati “grandi progressi rispetto all’ultimo studio nel 2014“, secondo la direttrice di Eige (Istituto europeo per l’uguaglianza di genere) Christine Scheele.

    Questo lo spaccato che emerge dall’indagine dell’Ue sulla violenza di genere, condotta dal 2020 al 2024 da Eurostat (l’ufficio statistico dell’UE), dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (Fra) e da Eige. I risultati sono stati presentati oggi (25 novembre) in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. I dati raccolti dalle tre organizzazioni riguardano le donne in età compresa tra i 18 e i 74 anni provenienti da tutta l’Ue e l’intera piramide della violenza di genere, dagli abusi fisici a quelli domestici, senza tralasciare le molestie sul posto di lavoro. 

    La casa non è più un luogo sicuro, soprattutto se il partner abusante pratica violenza psicologica, per cui la percentuale di donne che dichiarano di aver subito violenza sale da oltre il 17 per cento al 31,8. Spesso parliamo di episodi ripetuti, tra cui lo stalking (5,1 per cento) ma anche le violenze fisiche o minacce di morte da parte di un membro della famiglia o di un parente.

    Anche il posto di lavoro diventa un buco nero di violenza. Una donna su tre denuncia molestie sessuali sul posto di lavoro e aumentano i risultati per le donne più giovani, con circa il 40 per cento di vittime sul totale. Le differenze a livello di età sono grandi, soprattutto per la differente sensibilità e la maggiore (o minore) consapevolezza riguardo alle molestie sessuali.

    Il “Paradosso nordico” e qualche successo sospetto

    Non è univoco il panorama per i paesi europei. Il “Paradosso nordico” è il fenomeno che riguarda i paesi nordeuropei, con percentuali molto alte di incidenza della violenza, da prime posizioni nell’indice dell’uguaglianza di genere. Esempio lampante la Svezia, con il 52,5 per cento di donne vittime di violenza, ben oltre la media europea, e il punteggio più alto in Ue nell’indice dell’uguaglianza, con oltre l’80 per cento. Per quanto paradossale sia, è espressione di una realtà in cui ci sono le condizioni per denunciare (e i dati ovviamente salgono).

    Sorge spontaneo chiedersi quanto siano incompleti i dati di molti altri Paesi. L’Italia sembra posizionarsi bene, con una percentuale del 31,7, superiore di un punto percentuale rispetto alla media europea (e i numeri provenienti solo da sondaggi nazionali).

    Fanno storcere il naso i risultati di Bulgaria e Polonia, che straordinariamente hanno delle percentuali sotto la media per i valori totali, con l’11,9 per cento per la prima e 16,7 per cento per la seconda. Eccellenti nei numeri, sorprendenti perché registrati in due Paesi noti per delle politiche non favorevoli ai diritti delle donne (come la legge polacca che criminalizza l’aborto o la marcata opposizione bulgara alla ratifica Ue della Convenzione di Istanbul).

    Oltre la metà delle donne in Ungheria sono state, almeno una volta, vittime di violenza domestica, mentre in Polonia continua ad avere dati nettamente inferiori alla media, registrando il valore più basso in Ue. Stesso discorso per le molestie sessuali sul posto di lavoro, in cui la Svezia registra il 55,4 per cento di donne contro il 12,2 per cento della Bulgaria e l’11 della Lettonia. L’Italia registra dei dati mediamente sotto i valori europei, ma fanno riflettere le 99 vittime di femminicidio dall’inizio dell’anno, che non descrivono una landa felice per i diritti delle donne italiane.

    “Sorella, io sì che ti credo” (ma dipende)

    Cartello durante una manifestazione di Non una di meno: “Sorella, io ti credo”. Credit: Tiziana Fabi / AFP

    “Abbiamo in Europa una epidemia invisibile di violenza“, riflette Sirpa Rautio, direttrice Fra. Il problema è che non si denuncia abbastanza.

    La colpa non è delle vittime, ma di un sistema inefficiente di protezione da parte degli Stati membri e uno stigma ai danni delle vittime ancora troppo evidente.

    La maggior parte delle vittime ha dichiarato di aver parlato con persone vicine. Troppo grande il rischio di sentirsi dire “Sorella io ti credo” con un grande ‘ma’ accanto, che spesso dipende da chi è l’autore della violenza

    Grave che solo il 13,9 per cento abbia denunciato alla polizia, testimoniando grandi carenze da parte del sistema giudiziario nel proteggere le vittime e poca affidabilità anche nella gestione dei casi.

    Se questi sono i numeri di chi ne parla, molte altre donne scelgono il silenzio. “Ricordiamo che dietro ogni numero c’è un volto, un nome e una storia“, ha dichiarato la Presidente della Commissione europea von der Leyen, aggiungendo: “Le loro storie devono essere raccontate. Ecco come rompiamo il silenzio. Ecco come porremo fine alla violenza. Oggi e ogni giorno, siamo con le vittime“.

    Un coro del movimento femminista italiano ‘Non una di meno’ canta :”La colpa non è la mia, né dentro casa, né per la via“. Ma le donne continuano ad avere paura. I numeri riportati passano la palla agli Stati, ai quali, nuovamente, si chiede di fare di più e in modo concreto, visto che il buon vecchio cordoglio e qualche riflessione per commentare l’ennesima violenza non bastano più.

    Tags: EIGEFragiornata internazionale contro violenza sulle donneuguaglianza di genereviolenza contro le donneVon der Leyen

    Ti potrebbe piacere anche

    italia meloni salvini politica
    Politica

    Il Consiglio d’Europa denuncia la politica italiana “sempre più xenofoba”. E bacchetta le interferenze su giudici e migranti

    22 Ottobre 2024
    afghanistan women
    Cronaca

    Le donne afghane potranno ricevere protezione internazionale in Ue “solo considerando il loro genere e la nazionalità”

    4 Ottobre 2024
    violenza sulle donne
    Politica

    “Un rapporto sessuale senza consenso è uno stupro”: a Bruxelles prosegue la battaglia sulla direttiva Ue contro la violenza sulle donne

    23 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    António Costa Jakov Milatović

    Costa in Montenegro: “Progressi impressionanti” verso l’adesione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Secondo giorno nei Balcani occidentali per il presidente del Consiglio europeo, che fa tappa a Podgorica per elogiare il ritmo...

    Parlamento Ue Plenaria organismo etico

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    La commissione Affari Costituzionali dell'Eurocamera boccia la proposta di regolamento per attuare l'accordo sull'organismo etico voluto dalla Commissione europea all'indomani...

    Frontiere Ue, 27 per cento in meno gli attraversamenti irregolari tra gennaio e aprile

    di Marco La Rocca
    14 Maggio 2025

    Secondo Frontex, sono sempre meno gli arrivi in tutta Europa, specialmente attraverso la rotta balcanica. Ad aprile oltre 7.000 gli...

    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione