- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Borrell: “Nessuna interruzione di energia all’Ue dallo stop di Kiev a Lukoil”

    Borrell: “Nessuna interruzione di energia all’Ue dallo stop di Kiev a Lukoil”

    L'Alto rappresentante chiarisce una situazione che ha prodotto reazioni in Ungheria e Slovacchia. "L'Ucraina ha trovato forniture alternative"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    25 Novembre 2024
    in Politica

    Bruxelles – Non c’è alcun tipo di problema per la sicurezza energetica di Ungheria e Slovacchia. L’Alto rappresentante per la Politica estera e di sicurezza dell’Ue, Josep Borrell, torna sulle decisioni dell’Ucraina di fermare il transito del greggio di Lukoil lungo l’oleodotto Druzhba e le ripercussioni della scelta. Ripercussioni che però non ci sarebbero. “I  volumi mancanti di Lukoil sono stati sostituiti con diversi fornitori attraverso lo stesso oleodotto a luglio e agosto 2024″, chiarisce Borrell rispondendo a un’interrogazione parlamentare in materia. “Non c’è stata quindi alcuna interruzione delle forniture energetiche”.

    L’assenza di danni per gli Stati membri dell’Ue non crea dunque delle condizioni in violazione dell’accordo di associazione Ue-Ucraina e l’esecutivo comunitario, spiega Borrell, ritiene “non giustificato” avviare un arbitrato urgente per ovviare ad un problema nei fatti inesistente perché immediatamente risolto. Ad ogni modo, però, data la delicatezza e la sensibilità del programma, la Commissione resta in contatto continuo con Ungheria, Slovacchia e anche Croazia per monitorare la situazione. L’esecutivo comunitario resta “pronto ad agire ogniqualvolta necessario per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento”, assicura Borrell.

    Nelle considerazioni e nelle valutazioni della Commissione si aggiunge inoltra la natura strategica di Kiev. Chiudendo il transito all’oleodotto Druzhba a Lukoil, l’Ucraina non solo ha ridotto il giro d’affari per la compagnia russa e quindi riducendo proventi utili a finanziare la macchina bellica di Mosca, ma anche prodotto un affrancamento dell’Ue dal fornitore russe, riducendo la dipendenza. Un elemento fondamentale dal punto di vista geo-politico, visto che, sottolinea Borrell, “l‘obiettivo di diversificazione dai combustibili fossili russi dovrebbe essere perseguito attivamente” da tutti gli Stati membri.

    Oleodotto Druzhba e la rete di distribuzione del petrolio [foto: Wikimedia Commons]
    Con un’estensione di 4mila chilometri Druzhba è uno degli oleodotti più lunghi del mondo. Trasporta petroliodalla parte orientale della Russia europea a punti in Ucraina, Bielorussia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania. E’ entrata in funzione nel 1964, ed è attiva ancora oggi. La rete si ramifica anche in numerosi oleodotti più piccole per distribuire il suo prodotto in tutta l’Europa orientale e oltre.

    Tags: energiaguerra russia in ucrainajosep borrellLukoilpetroliosicurezzasicurezza energeticaueukraine

    Ti potrebbe piacere anche

    [foto: imagoeconomica]
    Politica

    L’Ucraina ferma il transito di Lukoil, insorgono Ungheria e Slovacchia

    23 Luglio 2024
    Stazione di servizio Lukoil. Fonte: Imagoeconomica
    Cronaca

    Lukoil Bulgaria si difende dalle accuse di aver violato le sanzioni contro la Russia: “Le esportazioni di carburante non sono illegali”

    10 Novembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione