- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 22 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Le Confindustrie di Italia, Francia e Germania: Ue e Stati agiscano in fretta per rafforzare l’industria

    Le Confindustrie di Italia, Francia e Germania: Ue e Stati agiscano in fretta per rafforzare l’industria

    Le imprese europee chiedono "con urgenza" all'Unione Europea e ai suoi Stati membri di intraprendere dei Catch-up Test: entro un anno, vanno confrontati sistematicamente i risultati delle politiche chiave Ue con quelli degli Stati Uniti in settori economici critici

    Perla Ressese di Perla Ressese
    22 Novembre 2024
    in Economia
    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]

    Il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini [Bruxelles, 2 ottobre 2024. Foto: Emanuele Bonini]

    Bruxelles – La grande industria europea chiama le istituzioni nazionali e dell’Unione ad agire in fretta per rafforzare  il settore promuovendo l’innovazione e l’autonomia strategica.

    Al termine del sesto Forum Trilaterale delle Imprese di Parigi, i Presidenti di MEDEF, BDI e Confindustria hanno firmato una dichiarazione congiunta per sollecitare le istituzioni dell’Ue e gli Stati membri “ad agire rapidamente per rafforzare la base industriale europea, promuovere l’innovazione e garantire l’autonomia strategica”.

    Le imprese europee chiedono “con urgenza” all’Unione Europea e ai suoi Stati membri di intraprendere dei Catch-up Test: entro un anno, vanno confrontati sistematicamente i risultati delle politiche chiave Ue con quelli degli Stati Uniti in settori economici critici “e, se necessario, adeguarle”.

    Secondo gli imprenditori dei tre Paesi più industrializzati dell’Unione i legislatori europei dovrebbe concentrarsi su quattro priorità chiave:

    1. Per aumentare la competitività dell’industria europea, va adottato un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico in tutte le iniziative entro un anno – È ora che l’Ue sostenga tutte le tecnologie a basse emissioni di carbonio, tra cui l’energia nucleare, le energie rinnovabili, i gas a basse emissioni di carbonio e l’idrogeno. Un sostegno armonizzato nell’ambito del Clean Industrial Deal, dell’EU-ETS e dei meccanismi di finanziamento consentirà inoltre a diverse soluzioni a basse emissioni di carbonio di contribuire alla transizione verde dell’Europa.
    2. Al fine di ridurre i costi burocratici e di conformità, vanno rivisti tutti i regolamenti rilevanti entro un anno – Gli Stati membri dell’Unione Europea hanno introdotto un numero significativamente maggiore di leggi rispetto agli USA, complicando ulteriormente un mercato già frammentato. Queste differenze rappresentano una delle principali cause della divergenza di competitività tra l’UE e gli Stati Uniti.
    3. Per accelerare l’innovazione, bisogna iniziare ad aumentare gli investimenti in R&S al 3 per cento del Pil entro un anno – Per raggiungere questo obiettivo, gli Stati membri e le istituzioni dell’Ue devono essere pronti a riassegnare le risorse, compresi i fondi del Quadro finanziario pluriennale (QFP), per sostenere lo sviluppo tecnologico all’avanguardia in tutta l’Ue.
    4. Per facilitare gli investimenti europei, bisogna iniziare a sbloccare gli 800 miliardi di euro individuati nel rapporto Draghi entro un anno – L’Ue e agli Stati membri devono rafforzare la competitività dell’ecosistema di finanziamento delle imprese attraverso l’Unione bancaria e dei mercati dei capitali entro un anno. Sono inoltre necessari forti investimenti pubblici a livello nazionale e comunitario. L’Ue dovrebbe sviluppare un Quadro Finanziario Pluriennale (QFP) orientato alla competitività e strumenti finanziari più efficienti. Inoltre, il finanziamento dei beni pubblici europei dovrebbe essere perseguito in parte anche attraverso strumenti di debito dell’Ue.
    Tags: confindustriainnovazioneparigi

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    L’Ue alla ricerca di talenti attende la fine del 2026 per la strategia sullo spazio europeo

    16 Maggio 2025
    [foto: Carlo Carino/imagoeconomica, via AI]
    Cultura

    Intelligenza artificiale e cultura, gli europei non sanno più distinguere le opere d’arte

    9 Maggio 2025
    La presidente dell'esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, alla conferenza sulla scienza a la Sorbona [Parigi, 5 maggio 2025]
    Net & Tech

    Von der Leyen prova a sostenere la ricerca con la semplificazione normativa

    5 Maggio 2025
    Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance (Foto: Italian Tech Alliance)
    Net & Tech

    Mancano i capitali per investire nelle startup, le associazioni chiedono all’Ue risultati concreti

    29 Aprile 2025
    Ue-Egitto
    Notizie In Breve

    Ricerca, l’Egitto entra nel programma Horizon Europe dell’Ue

    10 Aprile 2025
    Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva della Commissione Ue responsabile per la Transizione pulita e competitiva [Bruxelles, 10 aprile 2025]
    Green Economy

    Ribera: “Transizione per competere con il resto del mondo”

    10 Aprile 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Kaja Kallas

    Investimenti, migrazione e disinformazione al centro dell’agenda di cooperazione tra Ue e Unione africana

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Maggio 2025

    I titolari degli Esteri dei Ventisette e dei membri dell’Unione africana puntano ad approfondire i legami economici e strategici tra...

    israele jenin

    Sdegno internazionale per gli spari israeliani sui diplomatici a Jenin. Kallas: “Inaccettabile, Tel Aviv faccia chiarezza”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    Le Idf sparano colpi d'avvertimento su una delegazione di diplomatici in visita in Cisgiordania. Presente il vice-console italiano, Tajani convoca...

    huawei

    Huawei: Metsola annuncia 5 richieste di autorizzazione a procedere

    di Redazione eunewsit
    21 Maggio 2025

    Tre dei deputati sono italiani, uno è bulgaro ed uno è maltese

    Stéphane Séjourné mercato unico

    Un mercato unico “più semplice”. Bruxelles vuole alleggerire gli oneri a carico di 40 mila medie imprese

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue propone di ampliare diverse deroghe previste per le Pmi anche alle aziende con meno di 750 dipendenti e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione