- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Pistorius si ritira: sarà Scholz il candidato cancellerie dell’Spd alle prossime elezioni

    Pistorius si ritira: sarà Scholz il candidato cancellerie dell’Spd alle prossime elezioni

    Il passo di lato del ministro della Difesa lascia campo libero al capo del governo, responsabile secondo i critici interni al partito di aver fatto precipitare i consensi popolari nei confronti dei socialdemocratici. Ma il prossimo leader dell’esecutivo sarà con ogni probabilità Friedrich Merz

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    22 Novembre 2024
    in Politica
    Scholz Pistorius

    Il cancelliere tedesco e leader dell'Spd Olaf Scholz (sinistra) e il suo compagno di partito e ministro della Difesa Boris Pistorius (foto: Tobias Schwarz/Afp)

    Bruxelles – In una smentita delle speculazioni che si stavano rincorrendo negli scorsi giorni, il ministro della Difesa tedesco, Boris Pistorius, si è ufficialmente tirato fuori dalla corsa per la cancelleria che è stata innescata dal collasso del governo di Olaf Scholz a inizio mese. L’attuale Bundeskanzler sarà dunque il candidato del Partito socialdemocratico e dovrà cercare di rimanere in carica, invertendo il drastico crollo di consensi dell’Spd.

    Per settimane, da quando lo scorso 6 novembre la traballante e litigiosa coalizione semaforo era giunta al capolinea, si sono moltiplicati gli appelli all’interno del principale partito progressista tedesco per cambiare rapidamente il candidato cancelliere per le prossime elezioni anticipate, fissate per il 23 febbraio. La base e alcuni esponenti dei vertici dell’Spd chiedevano a gran voce la sostituzione di Scholz, il cui gradimento è precipitato verticalmente in questi tre anni di governo, con il ministro della Difesa Boris Pistorius, che al contrario è il politico più popolare in Germania.

    Per giorni, Pistorius aveva mantenuto una posizione relativamente ambigua, dichiarandosi leale al suo capo, ma senza negare esplicitamente di essere interessato alla candidatura. Fino a ieri sera, quando con un video di tre minuti ha annunciato pubblicamente che si chiamava fuori dalla competizione, dichiarandosi “non disponibile”: “Questa scelta è assolutamente mia, personale e autonoma”, ha scandito, aggiungendo che “non ho lanciato io questo dibattito, non lo volevo e non mi sono proposto per nulla”.

    La mossa spiana di fatto la strada a Scholz per diventare (o meglio rimanere) il candidato cancelliere dell’Spd, nel solco della tradizione che vede un cancelliere uscente tentare la rielezione nelle urne alla guida del proprio partito. Secondo le indiscrezioni, su Pistorius sarebbero arrivate pressioni per fare il passo di lato da parte dei vertici socialdemocratici e dello stesso Scholz.

    I quadri dell’Spd si riuniranno il prossimo 25 novembre per sancire l’accordo sul candidato cancelliere, mentre Scholz dovrebbe presentare il proprio manifesto elettorale il 30 novembre a Berlino. L’approvazione ufficiale del candidato dovrebbe arrivare al congresso federale in calendario per l’11 gennaio, una quarantina di giorni prima dell’appuntamento con le urne.

    I socialdemocratici, che attualmente sono al governo in coalizione (di minoranza) con i Verdi e, fino al mese scorso, con i liberali dell’Fdp, sono dati dai sondaggi intorno al 15-16 per cento, la metà dell’Unione cristiano-democratica (Cdu/Csu) guidata da Friedrich Merz (che viaggia stabilmente sul 32 per cento), il quale a meno di sorprese dell’ultimo minuto diventerà il prossimo capo dell’esecutivo tedesco, archiviando la breve e poco brillante parentesi del cancellierato Scholz. Qualunque sia il destino di quest’ultimo, Pistorius rimarrà una figura di spicco del centro-sinistra tedesco nei prossimi anni, e potrebbe addirittura mantenere il ministero della Difesa anche nel nuovo esecutivo, che potrebbe essere una grande coalizione Cdu-Spd.

    Al secondo posto nelle rilevazioni si piazza l’ultradestra dell’AfD con il 18-19 per cento. Gli ambientalisti (che hanno scelto come candidato cancelliere l’attuale ministro all’Economia Robert Habeck) arrancano tra l’11 e il 12 per cento, mentre l’Fdp rischia di non superare la soglia di sbarramento del 5 per cento, che invece dovrebbe essere agevolmente scavalcata dai rossobruni del Bsw.

    Tags: Boris Pistoriuselezioni germania 2025Friedrich Merzgermaniaolaf scholz

    Ti potrebbe piacere anche

    Pistorius Scholz
    Politica

    L’Spd tedesca in subbuglio: Scholz in bilico, prende quota l’opzione Pistorius

    21 Novembre 2024
    Habeck
    Politica

    Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

    18 Novembre 2024
    Scholz
    Politica

    Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

    7 Novembre 2024
    Sahra Wagenknecht
    Politica

    Sahra Wagenknecht, la nuova star della sinistra rossobruna tedesca

    2 Settembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione