- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Spd tedesca in subbuglio: Scholz in bilico, prende quota l’opzione Pistorius

    L’Spd tedesca in subbuglio: Scholz in bilico, prende quota l’opzione Pistorius

    A quattro mesi dalle elezioni anticipate in Germania, i socialdemocratici sono spaccati sulla figura del candidato alla cancelleria. I vertici del partito fanno quadrato intorno ad Olaf Scholz, mentre la base chiede di sostituirlo con il ministro della Difesa Boris Pistorius

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    21 Novembre 2024
    in Politica
    Pistorius Scholz

    Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius (sinistra) e il cancelliere federale Olaf Scholz (foto: Daniel Bockwoldt/Afp)

    Bruxelles – Da quando il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha aperto la crisi di governo licenziando il suo ministro delle Finanze, il leader liberale Christian Lindner, nel suo Partito socialdemocratico (Spd) si è acceso il dibattito su chi debba guidare il centro-sinistra alle elezioni anticipate in calendario per il 23 febbraio 2025.

    Il partito è spaccato tra i lealisti dell’attuale cancelliere, cioè i quadri dell’Spd, e una fronda interna che dalla base si sta allargando sempre di più e che chiede a gran voce di sostituire il volto del candidato, mettendo al posto di Scholz il suo ministro alla Difesa Boris Pistorius. Il motivo è semplice, ed è il crollo verticale dei consensi per il capo del governo: secondo un recente sondaggio commissionato dalla Bild, il gradimento di Pistorius si attesta al 52,8 per cento, mentre quello di Scholz è sceso al 31,4 per cento.

    La riunione della leadership del partito tenutasi lo scorso martedì è stata inconcludente, nel senso che non è stata raggiunta nessuna decisione definitiva sul nome di punta della campagna elettorale. È emersa invece, plastica, la spaccatura che corre lungo l’intera Spd, dalla base ai vertici. Chi sostiene Scholz fa leva sul salto nel buio che comporta cambiare candidato a tre mesi dall’appuntamento elettorale, e sottolinea i vantaggi di fare campagna dal piedistallo del cancellierato. Dall’altra parte, si moltiplicano i richiami (a partire dai territori) per riunire il partito intorno ad una figura capace di arginare la drammatica emorragia di consensi dell’Spd, evidenziata dalle sonore sconfitte nei Länder orientali dello scorso autunno.

    Attualmente, i socialdemocratici sono dati dai sondaggi nei dintorni del 16 per cento, dietro alla Cdu/Csu di Friedrich Merz (stabile al 32 per cento) e all’ultradestra dell’AfD che viaggia sul 19 per cento. Secondo l’ex leader dell’Spd Sigma Gabriel, il partito ha bisogno di un “nuovo inizio” e di una “guida politica coraggiosa”, due elementi che ritiene possano arrivare da Pistorius, mentre il “business as usual” di Scholz farebbe scendere i progressisti sotto la soglia psicologica del 15 per cento.

    Commentando da Rio de Janeiro, dove si trovava per partecipare al G20, il Bundeskanzler ha dichiarato che “vogliamo vincere insieme, l’Spd e io”. D’altro canto, Pistorius, che pure ha pubblicamente ribadito la sua lealtà al leader (“abbiamo un candidato cancelliere, è l’attuale cancelliere”) e si è dipinto come “un soldato del partito”, non ha mai esplicitamente escluso di essere disponibile a sostituirlo: “In politica non si può mai escludere nulla”, ha osservato di recente, aggiungendo che l’unica cosa sicura è che “non diventerò papa”.

    Parte della popolarità di Pistorius, che guida un dicastero tradizionalmente “difficile” in Germania, è dovuta alla posizione netta che ha sempre mantenuto rispetto alla guerra in Ucraina, a sostegno della resistenza di Kiev. Al contrario, l’immagine di Scholz si è indebolita sempre di più mentre la sua coalizione semaforo (Spd, Verdi e liberali dell’Fdp) litigava e arrancava, facendo fatica a concordare i provvedimenti legislativi più importanti, finendo per crollare a pezzi a inizio novembre.

    Qualunque sarà la scelta finale, l’Spd deve prenderla in fretta. Il congresso federale del partito è in programma per l’11 gennaio. Ma a quel punto, sarà troppo tardi per sostituire Scholz con chiunque altro. Se l’era politica del cancelliere uscente appare giunta al termine, comunque, è verosimile che Pistorius rimanga una figura di spicco del centro-sinistra tedesco nei prossimi anni, e potrebbe pure continuare a mantenere il ministero della Difesa anche nel nuovo governo, che potrebbe essere una grande coalizione Cdu-Spd.

    Tags: Boris Pistoriuselezioni germania 2025germaniaolaf scholzSpd

    Ti potrebbe piacere anche

    Habeck
    Politica

    Elezioni Germania: Robert Habeck sarà il candidato dei Verdi alla cancelleria

    18 Novembre 2024
    Olaf Scholz Germania
    Politica

    Germania, accordo su elezioni anticipate il 23 febbraio 2025

    12 Novembre 2024
    Scholz
    Politica

    Crolla il governo Scholz: elezioni anticipate a inizio 2025

    7 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish

    L’Europa all’Italia: “Senza un Mes pienamente funzionante non si può finanziare la difesa”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Il Comitato di risoluzione unico (Srb): "L'Unione dei risparmi richiede tempo, e nell'attesa spetta alle banche sostenere gli investimenti prioritari....

    Difesa, firmato il protocollo per l’integrazione industriale dell’Ucraina nell’Ue

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    L'intesa siglata dal ministro delle Industria strategiche di Kiev, Herman Smetanin, e l'associazione delle industrie (Asd). Accordo di tre anni,...

    Donald Tusk

    Varsavia accusa Mosca di sabotaggio (e chiude il consolato di Cracovia)

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    12 Maggio 2025

    La Polonia avrebbe le prove del coinvolgimento dei servizi russi nell’incendio che ha distrutto un centro commerciale della capitale l’anno...

    Vladimir Putin russia

    Ue-Russia, scintille dopo “l’ultimatum” per il cessate il fuoco. Vicino l’accordo a 27 su nuove sanzioni al Cremlino

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    Il Cremlino: "Inaccettabili gli ultimatum" dei leader europei per l'accordo sul cessate il fuoco di 30 giorni a partire da...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione