- L'Europa come non l'avete mai letta -
sabato, 17 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Editoriali » La prima regola del Parlamento europeo: non disturbare i governi

    La prima regola del Parlamento europeo: non disturbare i governi

    Lorenzo Robustelli</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@LRobustelli" target="_blank">@LRobustelli</a> di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    21 Novembre 2024
    in Editoriali
    Commissioni Parlamento Ue

    La penosa recita delle audizioni dei candidati commissari europei sembra giunta al termine. A cosa è servita? A tenere un po’ di riflettori accesi su un Parlamento europeo (che ha creato lui questa procedura che non è prevista dai Trattati) che ha dimostrato di non meritarli. L’unica variazione vera è che è stata tolta qualche delega al commissario scelto da Viktor Orban (che si era mostrato inadatto in maniera imbarazzante ad occuparsi di alcuni temi che riguardano i diritti delle persone).

    E’ servita anche ad un’altra cosa, che però era già nota: a dimostrare che questa legislatura è spostata a destra, con il Partito dei Conservatori europei che per la prima volta si prende un vice presidente della Commissione ed in cui voti sono attivamente cercati dal Partito popolare anche per la legislazione ordinaria.

    Non è che un vice presidente conti davvero qualcosa. E’ un titolo onorifico più che altro, e qualche seccatura in più rispetto ai colleghi per garantire un coordinamento settoriale, anche se Ursula von der Leyen ha creato uno spezzatino tale che l’unico, vero, settore che esiste in Commissione è il suo potere quasi assoluto sugli altri 26 membri del collegio.

    E’ stato penoso in queste settimane vedere parlamentari che si sono lanciati nelle trincee delle “Linee rosse” insuperabili che sono poi state inondate dalla prima brina del mattino. Niente, alla fine non è successo niente e la Commissione europea è quella che hanno disegnato i governi e von der Leyen.

    E lo ha ben mostrato il fatto che dopo qualche settimana durante la quale i ragazzi del Parlamento si lanciavano a vicenda le più terribili minacce sono entrati in campo di capi di Stato e di governo (Macron, Sanchez, Tusk, probabilmente anche Meloni) per dire “ok, basta, i Trattati dicono che tocca a noi indicare i commissari, vi abbiamo lasciato un po’ di spazio, non siete riusciti a gestirlo e dunque si fa come diciamo noi, tornate ai posti”. E i deputati si sono adeguati.

    In queste settimane si è lavorato un po’ sulla politica interna di alcuni Paesi, segnatamente la Spagna e l’Italia, che risultati sono stati raggiunti lo si vedrà nei Paesi, ma a livello del Parlamento europeo l’unica cosa che è veramente successa è che i Verdi, che pure avevano sostenuto il nuovo mandato a von der Leyen, probabilmente si tireranno fuori, i Conservatori, almeno nella parte italiana, sosterranno il bis. L’unico che si dice sia molto arrabbiato in Europa è Orban, per via delle deleghe sfilate al suo commissario, dunque forse lì la partita non è ancora del tutto chiusa, ma comunque i Patrioti (il suo gruppo parlamentare) hanno il loro commissario che ha la fiducia del Parlamento.

    E ne esce, ma è quasi banale dirlo, un vittorioso Partito Popolare, che, nonostante accordi scritti e voti che saranno espressi in questo processo, ha confermato che, in questa legislatura, una maggioranza politica non c’è, perché, come hanno scritto su questo giornale Emanuele Bonini e Simone de La Feld, non c’è più fiducia tra gli “alleati” e perché ora ha legittimato la possibilità di allearsi a destra o a manca a seconda delle convenienze del momento.

     

    Tags: accordoaudizionicommissione europeaparlamento europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    tiktok
    Net & Tech

    TikTok, per la Commissione la piattaforma viola il regolamento sui servizi digitali

    15 Maggio 2025
    Parlamento Ue Plenaria organismo etico
    Politica

    Eurocamera, popolari e destre sbarrano la strada all’accordo sull’organismo etico Ue

    14 Maggio 2025
    Politica

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    14 Maggio 2025
    pkk turchia
    Politica Estera

    Il Pkk si scioglie, l’Ue invita la Turchia a “cogliere l’attimo” per una soluzione politica alla questione curda

    13 Maggio 2025
    Marcinelle Italiani Belgio
    Diritti

    Ue, la proposta italiana: 8 agosto ‘giornata europea in memoria delle vittime del lavoro’

    13 Maggio 2025
    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Zelensky Rama von der Leyen

    A Tirana si sono riuniti i leader europei, ma tutti pensavano a Istanbul

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    16 Maggio 2025

    Al vertice albanese della Comunità politica europea, per parlare del futuro del continente per quanto riguarda sicurezza, economia e migrazione....

    L'assemblea della Repubblica è il Parlamento del Portogallo [foto: Sharon Hahn Darlin/Wikimedia Commons]

    Portogallo tra nuove elezioni e nuove incertezze

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    16 Maggio 2025

    Il Paese al voto domenica per la terza volta dal 2022 cerca una stabilità che i sondaggi non suggeriscono: si...

    “L’ultima falsità” di Diego Marani, ambizioni e follie che segnano le vite

    di Lorenzo Robustelli @LRobustelli
    16 Maggio 2025

    L'ultimo romanzo dello scrittore emiliano affronta le nostre paure, le nostre vanità, le ambizioni cui non abbiamo il coraggio di...

    elezioni polonia

    Le elezioni presidenziali in Polonia, un esame cruciale per il governo europeista di Tusk

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    16 Maggio 2025

    Domenica i cittadini polacchi alle urne per indicare il successore del conservatore Andrzej Duda. Il candidato sostenuto da Tusk, Rafal...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione