- L'Europa come non l'avete mai letta -
mercoledì, 14 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » L’Aia ha emesso un mandato di cattura per Netanyahu e Gallant, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità

    L’Aia ha emesso un mandato di cattura per Netanyahu e Gallant, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità

    Respinti tutti i ricorsi presentati da Tel Aviv, i due sono responsabili di aver utilizzato la fame come metodo di guerra a Gaza e di aver attaccato intenzionalmente la popolazione civile palestinese. Borrell: "Gli Stati Ue sono vincolati ad attuare la decisione"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    21 Novembre 2024
    in Politica
    netanyahu

    Benjamin Netanyahu e Yoav Gallant (Photo by Abir SULTAN / POOL / AFP)

    Bruxelles – La Corte penale internazionale (Icc) ha emesso un mandato di cattura contro il primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, e contro il suo ex ministro della Difesa, Yoav Gallant. Per i due sono state confermate le accuse mosse dal procuratore capo, Kharim Khan: crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi nella Striscia di Gaza dopo il 7 ottobre 2023. Alla stregua di Vladimir Putin, su cui pende un mandato d’arresto dal marzo 2023. Un’ingiunzione che i 123 Paesi che riconoscono l’Icc sono tenuti a rispettare, tra cui – come ha ricordato l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell – i 27 Stati dell’Unione europea.

    Quando il procuratore Khan chiese l’emissione del mandato d’arresto a maggio, Tel Aviv presentò diversi ricorsi. Ma la Corte con sede a L’Aia li ha respinti e ha confermato le accuse. Karim Khan aveva incriminato anche tre dei massimi leader di Hamas, Yahya Sinwar, Mohammed Deif e Ismail Haniyeh. Tutti e tre nel frattempo uccisi dall’esercito israeliano, anche se il Tribunale ha comunque emesso il mandato d’arresto per Deif perché non in grado di verificare la sua morte.

    Netanyahu e Gallant sono ritenuti responsabili di aver affamato la popolazione civile palestinese come metodo di guerra, di aver causato intenzionalmente “grandi sofferenze, gravi lesioni al corpo o alla salute o trattamenti crudeli”, di “dirigere intenzionalmente attacchi contro una popolazione civile“. Secondo la Corte, il premier e l’ex ministro della Difesa – silurato da Netanyahu a inizio novembre perché voleva imporre la coscrizione militare anche agli ebrei ultraortodossi – avevano a disposizione misure per prevenire o evitare che venissero commessi crimini, ma non lo hanno fatto.

    In sostanza, ora sta ai Paesi che aderiscono allo Statuto di Roma – fondativo dell’Icc – decidere se implementare i mandati d’arresto, nel caso in cui Netanyahu o Gallant mettessero piede sui loro territori nazionali, arrestandoli e consegnandoli alla Corte. Che solo in quel caso potrebbe istituire un processo. Sicuramente non lo farà Israele, che non riconosce l’autorità del Tribunale internazionale, e nemmeno il loro partner privilegiato, gli Stati Uniti, che non hanno mai ratificato lo Statuto di Roma. E, come già accaduto a settembre quando Putin si è recato senza conseguenze in visita in Mongolia, non è detto che i Paesi aderenti all’Icc decidano di rispettare i loro obblighi.

    Sulla questione è intervenuto l’Alto rappresentante Ue per gli Affari esteri, Josep Borrell, nel corso di una conferenza stampa ad Amman con il ministro degli Esteri della Giordania. “Non è una decisione politica, ma la decisione di un tribunale, la Corte penale internazionale, e le decisioni dei tribunali devono essere rispettate e applicate“, ha dichiarato con fermezza. Per Borrell, “non c’è pace senza giustizia e non c’è giustizia senza responsabilità”. L’indicazione del capo della diplomazia Ue è chiara: la decisione de L’Aia “è vincolante per tutti gli Stati che fanno parte della Corte, che comprende tutti i membri dell’Unione europea, che sono vincolati ad attuarla”.

    Se le parole di Borrell potrebbero apparire scontate, la realtà è che il mandato d’arresto emesso dall’Icc rischia di mettere in imbarazzo le istituzioni europee, che da un lato continuano a ergersi a protettrici del diritto internazionale e dei suoi organi multilaterali, ma dall’altro non hanno mai preso nemmeno in considerazione la possibilità di sospendere la salda partnership che lega Bruxelles a Tel Aviv. Nemmeno di fronte ai procedimenti all’Icc e alla Corte di Giustizia Internazionale. Perché, al di là dell’obbligo di cattura di Netanyahu e Gallant sul proprio territorio, il mandato implica il riconoscimento dei due leader israeliani come gravi criminali. Alla stregua di Putin appunto, con il quale l’Unione europea ha tagliato qualsiasi ponte. Per ora, al di là del commento di Borrell, da Bruxelles non filtrano reazioni. Ma il rischio è prestare il fianco ancora una volta alle accuse di doppi standard tra l’Ucraina e il Medio Oriente.

    Tags: Benjamin Netanyahucorte penale internazionalecrimini di guerraisraelejosep borrellyoav gallant

    Ti potrebbe piacere anche

    Josep Borrell israele
    Politica Estera

    La proposta dell’Alto rappresentante Ue Borrell di sospendere il dialogo politico con Israele è un buco nell’acqua

    18 Novembre 2024
    Le macerie dopo l'attacco israeliano a Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza, il 10 novembre 2024 (foto: Omar Al-Qattaa/Afp)
    Politica Estera

    Israele ha messo sotto assedio quel che resta del nord di Gaza. L’appello di Borrell ai Paesi Ue: “Adottare misure urgenti”

    11 Novembre 2024
    unrwa israele
    Politica Estera

    Israele bandirà l’Unrwa dal proprio territorio. Critiche da Ue e Stati Uniti: “È insostituibile”

    29 Ottobre 2024
    leader ue israele
    Politica Estera

    L’Ue si riscopre unita nei confronti degli attacchi di Israele all’Onu: “Il suo comportamento è sempre meno tollerato”

    18 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Vladimir Putin

    Pronto il 17esimo pacchetto di sanzioni Ue alla Russia: “Mettiamo pressione su Putin”

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Le nuove misure, approvate alla vigilia di un possibile faccia a faccia tra Putin e Zelensky, si concentrano soprattutto sulla...

    Pfizergate, il Tribunale dell’Ue accusa von der Leyen e la Commissione europea: “Non hanno dato spiegazioni credibili”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    L'esecutivo Ue non ha saputo dimostrare l'irreperibilità degli sms scambiati tra von der Leyen e il ceo di Pfizer per...

    rifugiati Bulgaria

    Le deportazioni di rifugiati dal Regno Unito alla Bulgaria potrebbero violare i diritti umani

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Secondo diverse organizzazioni non governative e studi legali britannici, le espulsioni dei richiedenti asilo da Londra a Sofia costituirebbero una...

    albania elezioni rama

    “Intimidazioni e abuso di risorse pubbliche”: l’Osce getta ombre sul trionfo elettorale di Rama in Albania

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    13 Maggio 2025

    Il premier socialista è stato riconfermato per la quarta volta, ottenendo il 52,1 per cento dei voti e 82 seggi...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione