- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Africa, per l’Ue la sfida geopolitica con Cina e Russia passa per il ruolo delle regioni

    Africa, per l’Ue la sfida geopolitica con Cina e Russia passa per il ruolo delle regioni

    Il Cor approva la relazione a firma Milana (Azione/Re) che chiede maggiore centralità degli enti locali per fare concorrenza all'attivismo di Pechino e Mosca. Urpilainen: "Cooperazione a livello centrale è limitato, enti locali importanti"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    21 Novembre 2024
    in Politica
    Russia e Cina si contendono al presenza in Africa. L'Ue prova a giocare la carta della politica locale

    Russia e Cina si contendono al presenza in Africa. L'Ue prova a giocare la carta della politica locale

    Bruxelles – Fare di più e fare meglio, con una visione degna di questo nome, che rafforzi partenariati in modo strutturale e strategici. L’Ue in Africa deve esserci di più e meglio, per ragioni di interesse economico, geo-politico e di prospettiva, e in questo le regioni possono e devono giocare un ruolo. Un’agenda politica sostenuta con forza dal Comitato europeo delle regioni (Cor), che all’unanimità approva la relazione sul ruolo delle Regioni e dei comuni per l’attuazione della strategia per l’Africa.

    Il senso politico del testo lo riassume Guido Milana (Azione/Re), membro del consiglio comunale di Olevano romano e relatore del provvedimento. “Dobbiamo distinguere tra aiuti e investimenti“, sottolinea. L’Ue fin qui ha insistito sui primi, per una scelta che non paga e ancor meno lo farà in futuro. “Non si può assistere passivamente al lavoro di Cina e Russia”, che nel continente giocano le loro rispettive partite.

    La presenza di Pechino e Mosca in Africa è forte e già rappresenta una rompicapo per l’Europa. Non ci sono solo relazioni commerciali e partenariati economici, ci sono anche alleanze militari tra alcuni attori africani, la Federazione russa e la Repubblica popolare. L’attuale presidente cinese, Xi Jinping, non ha fatto mistero di voler accrescere la presenza del suo Paese nel continente, anche dal punto di vista militare. “C’è una questione geopolitica” che si pone, insiste Milana, e l’Unione europea appare indietro.

    La risoluzione licenziata dal Comitato europeo delle regioni esorta a lavorare per recuperare il tempo e il terreno perduto mettendo al centro gli enti locali. Città e regioni d’Europa “dovrebbero avere un ruolo più importante nel definire le priorità del partenariato Africa-Ue in aree in cui regioni e città hanno generalmente responsabilità significative”, continua l’esponente del liberali europei. Gemellaggi, ma non solo. Le città africane stanno conoscendo un processo di urbanizzazione senza precedenti. “Crescono di 100mila abitanti l’anno, con tutto quello che ciò vuol dire: necessità di servizi, scuole, case”. Una sottolineatura non casuale, quella di Milana, preoccupato per l’immediato futuro.

    Sullo sfondo di manovre politiche di potenze straniere e cambiamenti sociali africani resta la questione demografica. “Da qui al 2050 l’Ue perderà 50 milioni di persone, passando da 450 milioni a 400 milioni di persone. In Africa si passerà invece da 1,3 miliardi a due miliardi di persone” nello stesso periodo. Persone che, se non messe nella condizioni di fermarsi, “si metteranno in marcia verso l’Europa”. E, avverta ancora Milana, tutto questo rischia di essere “accelerato dal cambiamento climatico” e la creazione di quei rifugiati climatici che l’Ue non riesce a gestire e che potranno essere più della metà delle popolazione Ue attesa per la metà del secolo.

    Non a caso il parere di cui Milana è relatore incoraggia la cooperazione alla pari tra le amministrazioni municipali e regionali dell’Ue e dell’Africa in settori quali i servizi comunali, le infrastrutture, lo sviluppo economico territoriale, la governance locale e la formazione professionale. L’auspicio del Comitato delle regioni e di Milana è che la prossima Commissione europea sappia fare tesoro del testo approvato, prendere davvero in mano l’agenda per l’Africa, e giocare la delicata partita geopolitica aiutando gli enti locali a fare la propria parte.

    La Commissione uscente sembra aver capito portata di relazione e tema. “Laddove la cooperazione dell’Ue con le autorità centrali è limitata, le autorità locali e regionali sono gli unici interlocutori, insieme alle organizzazioni della società civile”, sottolinea la responsabile i partenariati internazionali, Jutta Urpilainen.

    Tags: calo demograficoComitato delle regionicrisi demograficaguido milanaimmigrazioneinvestimentiJutta urpilainenueue-Africa

    Ti potrebbe piacere anche

    Giorgia Meloni
    Politica

    Meloni rilancia il Piano Mattei come “modello per l’Europa”. Ma il progetto per l’Africa stenta a decollare

    4 Gennaio 2024
    Il Niger tra interessi europei, cinesi e russi [foto: Wikimedia Commons, elaborazione Eunews]
    Politica Estera

    Uranio e influenza in Africa, il dilemma Ue del Niger tra interessi russi e cinesi

    1 Agosto 2023
    African Union
    Politica Estera

    Transizione energetica e sicurezza alimentare, per von der Leyen “la partnership con l’Africa è più importante che mai”

    28 Novembre 2022
    Politica Estera

    Il IV Summit EU-Africa : una strategia intercontinentale alla deriva?

    18 Marzo 2014

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione