- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » “Sicurezza” la parola chiave della presidenza polacca del Consiglio Ue

    “Sicurezza” la parola chiave della presidenza polacca del Consiglio Ue

    Declinata nelle dimensioni esterna, energetica, economica, alimentare, climatica, sanitaria e dell'informazione. Dall'1 gennaio e per sei mesi la priorità dell'Europa secondo Varsavia. Il Cese: "Ansiosi di lavorare insieme"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Novembre 2024
    in Politica
    La Polonia si prepara alla presidenza di turno dell'Ue. Parola chiave: sicurezza

    La Polonia si prepara alla presidenza di turno dell'Ue. Parola chiave: sicurezza

    Bruxelles – Sicurezza, in tutte le sue declinazioni. Il governo di Varsavia assumerà la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue con lo scoccare del nuovo anno, dall’1 gennaio 2025, ma idee e programmi per il semeeestre a guida polacca sono già pronti. Un’anteprima la fornisce la sottosegretaria per gli Affari europei, Magdalena Sobkowiak-Czarnecka, in occasione della riunione straordinario dell’ufficio di presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese).

    Sicurezza esterna, energetica, economica, alimentare, climatica, sanitaria e dell’informazione è ciò su cui si fonda l’agenda di lavoro della Polonia, e per cui la presidenza polacca intende lavorare. “La sicurezza è il nostro motto e questo sarà il fulcro della nostra presidenza”, enfatizza Sobkowiak-Czarnecka. Si tratta, spiega, di un “approccio globale” che mira ad affrontare “le sfide più urgenti dell’Europa” per i prossimi sei mesi.

    Più nello specifico sicurezza esterna vuol dire anche sfera militare, ossia continuare a sostenere l’Ucraina nella risposta all’offensiva russa, “finanziare lo ‘Scudo orientale’ e promuovere una solida industria della difesa europea”. La questione della sicurezza energetica si vuole tradurre in meno dipendenza da fonti energetiche esterne, accelerare la transizione energetica con tecnologie guidate dall’Europa e abbassare le bollette per famiglie e imprese. La sicurezza economica si traduce nell’intenzione di riformare il quadro finanziario pluriennale dell’Ue, aumentare la disponibilità di fondi europei per i beneficiari e rafforzare la politica di coesione con lo slogan ‘più potere alle regioni, meno potere a Bruxelles’.

    Ancora, sicurezza alimentare e climatica porterà a lavorare per colmare il divario tra agricoltura e attivismo per il clima, con un impegno per la competitività e un quadro pratico per il clima. Quanto alla sicurezza sanitaria, la presidenza polacca intende rafforzare l’indipendenza dell’Unione europea nella produzione di medicinali e affrontare le sfide della salute mentale, in particolare tra bambini e giovani. Infine la sicurezza delle informazioni. Qui si vuole combattere la disinformazione e contrastare il proliferare di fake news, migliorare la sicurezza informatica e gestire l’impatto della realtà virtuale sulla salute mentale, in particolare per le generazioni più giovani.

    Programma e intenzioni piacciono a Oliver Röpke, presidente del Cese. “La sicurezza non è semplicemente una posizione difensiva, è un impegno pro-attivo per la resistenza, la cooperazione e la fiducia”, commenta. “Non vediamo l’ora di sostenere il lavoro della presidenza polacca, ad esempio attraverso i pareri esplorativi richiesti”.

    Tags: ceseclimacomitato economico e sociale europeoenergiapresidenza polaccasicurezza

    Ti potrebbe piacere anche

    Politica

    Gentiloni: “E’ tempo di indipendenza dagli Usa per la sicurezza europea”

    10 Aprile 2024
    Donald Tusk Ursula von der Leyen Polonia
    Economia

    Il nuovo corso europeista di Tusk in Polonia porterà al “regalo di Natale” di 5 miliardi di euro in fondi Ue

    15 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    L'inviato speciale per Cipro Johannes Hahn e il presidente cipriota Nikos Christodoulides (Foto: Nikos Christodoulides, profilo X ufficiale)

    Cipro, Johannes Hahn sarà l’inviato speciale Ue per la riunificazione dell’isola

    di Marco La Rocca
    15 Maggio 2025

    Per sbloccare lo stallo diplomatico tra Nicosia e Ankara la Commissione Ue sceglie il tre volte commissario europeo. Christodoulides: "Prova...

    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione