- L'Europa come non l'avete mai letta -
domenica, 25 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Economia » Il caldo uccide sempre di più sul lavoro, il clima un problema per l’economia Ue

    Il caldo uccide sempre di più sul lavoro, il clima un problema per l’economia Ue

    Malori fatali in aumento: + 42 per cento dal 2000. A questo si aggiungono 80mila problemi di salute. Schmit: "Alte temperature possono causare seri rischi"

    Emanuele Bonini</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/emanuelebonini" target="_blank">emanuelebonini</a> di Emanuele Bonini emanuelebonini
    20 Novembre 2024
    in Economia
    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Caldo record display [foto: imagoeconomica]

    Bruxelles – L’Europa muore di caldo. Davvero. Non si tratta di incidenti sul lavoro, ma il risultato del cambiamento climatico e dell’aumento delle temperature che ne derivano. Un fenomeno talmente presente e sempre più problematico da mettere la politica a dodici stelle in allerta. Dan-Ştefan Motreanu, europarlametnare del Ppe, lancia l’allarme: “Nel 2020 oltre 80mila persone si sono ammalate e 67 sono morte a causa del caldo estremo“, denuncia in un’interrogazione parlamentare. “Ciò rappresenta un allarmante aumento del 42 per cento dei decessi correlati al caldo sul lavoro nell’Ue dall’inizio del secolo”.

    I numeri, sostiene l’esponente del Ppe, indicano che “il problema dei lavoratori esposti a temperature estreme sta diventando sempre più serio nell’Ue, poiché il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di calore”.

    Nicolas Schmit, commissario per il Lavoro e gli affari sociali, riconosce non solo il problema ma pure la preoccupazione dell’intero collegio. “La Commissione prende molto sul serio i rischi del caldo estremo sul lavoro”, la premessa alla risposta. “Le alte temperature sul lavoro possono causare gravi problemi di salute, sia nei luoghi di lavoro all’aperto che al chiuso“. La questione però può essere affrontata solo fino a un certo punto a livello europeo, poiché lavoro e politiche per il lavoro restano competenze esclusive degli Stati membri. Sono i governi, ricorda il commissario, a dover stabilire come procedere.

    Le direttive Ue in materia di salute e sicurezza sul lavoro “stabiliscono requisiti minimi” e gli Stati membri possono adottare misure di protezione più severe, anche stabilendo temperature massime consentite sul posto di lavoro, ma non ci sono obblighi di alcun tipo. “Spetta principalmente alle autorità nazionali far rispettare le misure nazionali che recepiscono le direttive Ue”, continua Schmit.

    Quel che è certo è che afa e caldo ancor più estremo iniziano a rappresentare sempre più un problema per l’Ue, da un punto di vista sociale e anche economico. La Banca centrale europea aveva già posto la questione delle ricadute in termini di produttività per lo stress da caldo sul posto di lavoro, avvertendo sui rischi potenziali in termini di performance economiche e di competitività. Adesso però la situazione inizia ad assumere un nuova dimensione.

    Tags: bcecaldoclimalavoromorti sul lavoroNicolas Schmitoccupazioneproduttivitàue

    Ti potrebbe piacere anche

    In Italia di lavoro si muore. Primo Paese Ue per decessi
    Economia

    In Ue si continua a morire per lavoro. Oltre 3mila le vittime e quasi 3 milioni di infortunati

    19 Novembre 2024
    Green Economy

    Kyriakides: “Dai cambiamenti climatici 250mila morti in più all’anno, avanti con il Green Deal”

    20 Maggio 2024
    [foto: Wikimedia Commons]
    Economia

    L’emergenza clima è un problema per la sostenibilità del debito. Da qui a fine secolo l’Ue rischia di perdere 7 punti di Pil

    12 Marzo 2024
    Stanchezza e stress da lavoro. Per la Bce il caldo accentuerà il problema
    Economia

    Bce: “Con aumento temperature stress su lavoro e produttività”

    24 Gennaio 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione