- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Zelensky all’Eurocamera per i mille giorni dall’inizio della guerra in Ucraina: “Spingiamo la Russia verso una pace giusta”

    Zelensky all’Eurocamera per i mille giorni dall’inizio della guerra in Ucraina: “Spingiamo la Russia verso una pace giusta”

    Il leader ucraino è intervenuto da remoto alla sessione straordinaria convocata da Roberta Metsola. All'Eurocamera rimane saldo il sostegno all'Ucraina, ma Weber (Ppe) avvisa: "Dobbiamo parlare con i nostri amici americani"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    19 Novembre 2024
    in Politica Estera
    metsola zelensky ucraina

    Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parla in collegamento al Parlamento europeo di Bruxelles in occasione dei 1000 giorni dall'invasione russa su larga scala (foto: European Parliament)

    Bruxelles – Mille giorni dopo l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi degli attacchi di Mosca – e lo spauracchio di un disimpegno statunitense con Trump – mettono l’Ue di fronte a scelte fondamentali. Oggi (19 novembre), mentre Volodymyr Zelensky si rivolgeva al Parlamento europeo riunito per la triste ricorrenza, per la prima volta Kiev ha utilizzato missili americani contro un obiettivo militare in territorio russo. Sulle titubanze di diverse capitali Ue a seguire l’esempio di Joe Biden, Zelensky ha dichiarato: “Non temete di dare di più ora”.

    Il momento è decisivo. Se da un lato in Occidente si intravedono le prime crepe nel finora saldo supporto alla resistenza di Kiev, dall’altro è ormai sotto la luce del sole l’alleanza tra autocrati che lega Vladimir Putin, l’Iran e la Corea del Nord di Kim Jong-un. Con la complicità di Pechino. “Putin è focalizzato per vincere questa guerra”, ha dichiarato il leader ucraino collegato con Bruxelles da remoto, sostenendo che il contingente nord-coreano già di stanza in Russia “può arrivare a 100 mila soldati”.

    Ma “anche con Kim Jong-un al suo fianco, Putin rimane più piccolo della forza dell’Europa unita”, ha spronato gli eurodeputati Zelensky. Il presidente ucraino, consapevole che il ritorno di Trump alla Casa Bianca rischia di rinfoltire il fronte di chi vuole intavolare negoziati con il Cremlino, ha proseguito: “Dobbiamo spingere la Russia verso una pace giusta“. Per farlo, Kiev deve sedersi al tavolo da una posizione più forte. Secondo Zelensky Mosca “non si impegnerà in negoziati significativi prima che vengano distrutti i suoi depositi di munizioni, la sua logistica militare, le sue basi aeree”. Il messaggio è chiaro: i 27 devono superare le proprie reticenze e permettere a Kiev di utilizzare le armi europee per attaccare gli obiettivi militari sul territorio russo.

    L’applauso dell’Eurocamera al termine dell’intervento di Volodymir Zelensky, 19/11/24

    Il capo di stato ucraino ha sottolineato inoltre l’importanza della politica delle sanzioni: “In questi mille giorni è stato fondamentale ridurre radicalmente la capacità della Russia di finanziare questa guerra attraverso le vendite di petrolio, la linfa vitale del regime di Putin”, ha affermato. Prima di lui, la presidente dell’Eurocamera, Roberta Metsola, ha ribadito che per l’Aula di Bruxelles una “vera pace basata sulla giustizia” non potrà che partire dal concetto di “nulla sull’Ucraina senza l’Ucraina”. E prima ancora, in mattinata, era arrivato il messaggio di Ursula von der Leyen, che in un videomessaggio ha garantito agli alleati ucraini che “il sostegno europeo e occidentale continuerà ad arrivare: 50 miliardi di euro fino al 2027 dall’Unione europea e 50 miliardi di dollari fino al 2026 dai paesi del G7 e dall’Unione europea”.

    La maggioranza europeista chiede più armi per Kiev, i Patrioti le trattative con Putin

    Al Parlamento europeo, dopo l’ovazione per Zelensky, hanno preso parola i leader dei gruppi politici. Per Manfred Weber, presidente del Partito Popolare Europeo, l’Ue deve “prima di tutto parlare con gli amici americani”. E poi “assumersi maggiori responsabilità” per fare in modo che l’Ucraina “vinca sul campo di battaglia”. Un messaggio diretto in patria, al cancelliere tedesco Olaf Scholz: “La prego di consegnare all’Ucraina i missili Taurus di cui ha bisogno“, ha dichiarato in emiciclo Weber. Un appello rilanciato dalla sua omologa socialista, Iratxe Garcia Perez: “Le guerre non si vincono solo con la forza della parola – ha affermato la capogruppo S&d – ma con le munizioni, i carri armati, le contraeree“. Garcia Perez ha lanciato una provocazione a tutti i leader che tentennano sul via libera a colpire il territorio russo: “Se l’Ue fosse attaccata domani dalla Russia, saremmo qui a chiederci se è legittimo contrattaccare?”.

    In generale, sul sostegno all’Ucraina l’Eurocamera parla quasi all’unisono. Dai liberali di Renew ai Verdi fino ai Conservatori di Ecr, la linea è quella tracciata dalle due grandi famiglie politiche moderate, socialdemocratici e popolari. Messa nera su bianco dalla risoluzione di settembre con cui gli eurodeputati hanno chiesto ai Paesi membri di eliminare le restrizioni all’uso di armi sul territorio russo.

    La capogruppo di Renew, Valerie Hayer, ha puntato il dito contro quelli che “in questo Parlamento si pretendono pacifisti, ma sono gli alleati di Putin“. Un fronte guidato dai sovranisti del gruppo fondato da Viktor Orban, i Patrioti per l’Europa. Accuse negate dall’eurodeputata ungherese di Fidesz, Kinga Gal, che ha ricordato che Budapest “sta portando avanti la più grande operazione di aiuto umanitario della storia”, ospitando “oltre 1,4 milioni di richiedenti asilo ucraini ai quali viene dato alloggio, sanità e istruzione”.

    Per la vicepresidente del gruppo sovranista “bisogna riconoscere che la strategia europea non ha dato i risultati sperati e non ha concluso la guerra”. E si torna lì, a quel fronte rinvigorito dalle promesse di Trump sulla fine del conflitto. Serve “un cessate il fuoco e negoziati di pace il prima possibile – ha proseguito Gal, è un bene che sempre più voci si levino per una soluzione diplomatica, con l’elezione di Trump abbiamo una nuova opportunità”.

    Tags: parlamento europeoroberta metsolaukrainevolodymyr zelensky

    Ti potrebbe piacere anche

    Volodymyr Zelensky
    Politica Estera

    Sull’Ucraina l’Ue rimane divisa, nonostante lo spettro di Trump

    18 Novembre 2024
    Ucraina
    Politica Estera

    I Ventisette, in ritardo di almeno otto mesi, arriveranno a fornire a Kiev un milione di proiettili d’artiglieria

    15 Novembre 2024
    Kaja Kallas
    Politica Estera

    Kallas, la priorità Ue è l’Ucraina: “La Russia non può vincere”. E respinge le accuse di doppi standard in Medio Oriente

    12 Novembre 2024
    Il Presidente francese Emmanuel Macron incontra il Primo ministro britannico Keir Starmer. Credit: Christophe Petit Tesson/ POOL / AFP
    Politica

    Ucraina, Medio Oriente e migrazione al centro del dialogo tra Macron e Starmer

    11 Novembre 2024
    Zelensky
    Politica Estera

    Kiev e l’Ue tentano di capire cosa succederà all’Ucraina con la rielezione di Trump

    8 Novembre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione