- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

    Chi sono i due italiani in lizza per l’incarico di Mediatore europeo

    Emilio de Capitani e Marino Fardelli sono tra i sei che hanno raccolto un numero sufficiente di firme tra gli eurodeputati per succedere all'irlandese Emily O'Reilly. L'Eurocamera eleggerà il nuovo Ombudsman Ue durante la sessione plenaria di dicembre

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Novembre 2024
    in Politica
    ombudsman mediatore ue

    European ombudsman Emily O'Reilly speaks during the presentation of the European Ombudsman's 2022 annual report, in Brussels, on April 25, 2023. (Photo by NICOLAS MAETERLINCK / Belga / AFP) / Belgium OUT

    Bruxelles – Nella capitale dell’Ue, tutti gli occhi sono puntati sul sempre più complicato processo di formazione del nuovo Collegio dei commissari europei, che dovrebbe chiudersi con il voto dell’Eurocamera nella sessione plenaria dal 26 al 28 novembre. Ma l’Aula di Strasburgo, il mese successivo, sarà chiamata a esprimersi sulla guida di un’altra istituzione. Tra i sei candidati in lizza per succedere all’irlandese Emily O’Reilly nel ruolo di Mediatore europeo, ci sono anche due italiani: Emilio De Capitani e Marino Fardelli.

    Istituito dai trattati e in carica dal 1995, il mediatore europeo – o difensore civico, o Ombudsman – è la figura che si occupa principalmente di casi di cattiva amministrazione che coinvolgono altri organi e istituzioni dell’Ue. Ma più in generale, veglia sulla responsabilità e la trasparenza nelle stanze dei bottoni della capitale europea. Il Mediatore, eletto dal Parlamento europeo, ha la facoltà di istituire indagini indipendenti, ma non dispone di alcun potere sanzionatorio. Come ha ripetutamente fatto negli ultimi anni O’Reilly, dallo scandalo Qatargate al controverso Memorandum d’Intesa Ue-Tunisia passando per l’operato dell’Agenzia Ue della Guardia di Frontiera e Costiera (Frontex), può tuttavia formulare raccomandazioni con un certo impatto politico.

    Alla scadenza del 30 ottobre, solo sei aspiranti Ombudsman sono riusciti a raccogliere le 39 firme di eurodeputati di almeno due Paesi membri necessarie per la candidatura ufficiale. La portoghese Teresa Anjinho, ex-viceprocuratore generale della Giustizia a Lisbona e membro del Comitato di Sorveglianza dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), l’ex giudice della Corte suprema estone Julia Laffranque, l’Ombudsman dei Paesi Bassi Reinier van Zutphen, l’accademica austriaca esperta indipendente presso il Consiglio per i diritti umani dell’Onu Claudia Mahler. E i due italiani, De Capitani e Fardelli, che provengono da due background molto diversi tra loro.

    Il primo, avvocato e accademico con una lunga carriera da funzionario al Parlamento europeo, il secondo consigliere prima locale e poi regionale nel Lazio, dal 2021 Difensore civico della regione Lazio e presidente della rete nazionale dei Difensori civici delle Regioni italiane. Tutti e sei dovranno sostenere un’audizione presso la Commissione petizioni (Peti) dell’Eurocamera il prossimo 3 dicembre, ultimo e fondamentale step prima del voto finale nella sessione plenaria dal 15 al 18 dicembre.

    Emilio De Capitani

    De Capitani, in vista di quell’appuntamento, sta preparando una sorta di manifesto politico. “Se verrò eletto o meno, almeno mando il messaggio”, dichiara a Eunews. L’ex dirigente della segreteria della Commissione Libertà civili (Libe) del Parlamento europeo dal 1998 al 2011 farà leva sulla sua conoscenza approfondita della macchina europea: “Ci lavoro da 40 anni, ne conosco i meandri e ne ho seguito l’evoluzione”. Ciò che ha mosso De Capitani a candidarsi è più di tutto la battaglia per la trasparenza, “il miglior sistema per proteggere il processo decisionale”. Il dato da cui parte è lampante: “Il 30 per cento dei casi sollevati dall’Ombudsman riguardano problemi di accesso ai documenti”.

    Per De Capitani, la chiave sta nel “valorizzare” appieno i circa 60 mila funzionari delle istituzioni europee. “Se fossi nominato, la prima cosa che farei sarebbe cercare i funzionari, creare laboratori per scambiare buone pratiche” e favorire l’affermazione di una vera e propria cultura della trasparenza. Quel che manca al Mediatore Ue oggi è anche un ruolo di maggior rilievo nel processo di definizione delle norme: oltre a indagare i casi di cattiva amministrazione, “potrebbe anche dare suggerimenti per fare buona amministrazione”, suggerisce ancora De Capitani.

    Marino Fardelli
    Marino Fardelli

    Raggiunto da Eunews, anche il Difensore civico del Lazio indica la sua missione: “Costruire un’Europa ancora più vicina ai cittadini, equa e trasparente”. Per Marino Fardelli, l’accento è soprattutto sul primo termine: la necessità di avvicinare i cittadini ad un’istituzione che è li per proteggerli. “Nella mia proposta pongo l’accento sulla comunicazione, cioè veicolare il messaggio del Mediatore Ue non solo agli stakeholders, ma a tutti i cittadini”. Soprattutto i più giovani, come Fardelli è già impegnato a fare con un progetto con gli istituti scolastici del Lazio dal nome ‘Il difensore civico sui banchi di scuola’.

    Anche Fardelli trae idee e proposte per rafforzare il ruolo dell’Ombudsman dalle competenze acquisite nella propria carriera. Una su tutte, l’opportunità di una “maggiore interazione con le reti nazionali dei Difensori civici“, da realizzare con conferenze ad hoc non solo a Bruxelles e Strasburgo, ma perché no nelle capitali europee della Cultura designate ogni anno dalla Commissione europea.
    Fardelli tocca infine il tasto della mancanza di rispetto verso il potere d’intervento del Mediatore europeo: “Perché non provare ad avere uno strumento sanzionatorio nei confronti delle istituzioni inadempienti? Ad oggi non c’è”. Il difensore civico del Lazio, se eletto, cercherà di riaggiustare i termini dell’equazione: “L’ultima modifica dello statuto punta tantissimo sulla trasparenza, benissimo, ma bisogna avere potere sanzionatorio”.
    Tags: emilio de capitaniEmily O'Reillymarino fardelliOmbudsman europeo

    Ti potrebbe piacere anche

    tunisia
    Cronaca

    Accordo Ue-Tunisia, per il Mediatore europeo la Commissione non è stata trasparente sulla sua analisi sul rispetto dei diritti umani

    23 Ottobre 2024
    Green Economy

    L’allarme della Mediatrice europea sulle sostanze chimiche: Mala amministrazione e rischi per la salute

    22 Ottobre 2024
    Frontex
    Politica

    Frontex risponderà entro giugno alla Mediatrice Europea sul ruolo nelle operazioni di soccorso in mare

    8 Aprile 2024
    corruzione riforma etica
    Politica

    Riforma etica dell’Eurocamera post-Qatargate: la coperta è corta

    11 Dicembre 2023

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione