- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 12 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

    Bologna Città 30 ha vinto il premio europeo per la Sicurezza stradale 2024

    La Commissione europea ha premiato il capoluogo dell'Emilia Romagna per il progetto di mobilità che ha portato il limite di velocità ai 30 km/h sul 70 per cento delle strade urbane. Secondo Bruxelles "i primi risultati sono promettenti"

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    15 Novembre 2024
    in Politica
    bologna

    (Photo by GABRIEL BOUYS / AFP)

    Bruxelles – La Commissione europea ha premiato il progetto Bologna Città 30 con il ‘Road Safety Awards 2024‘: il piano di mobilità del capoluogo emiliano si è aggiudicato il primo posto nella sezione dedicata ‘Urban’ del Premio europeo per la sicurezza stradale.

    Insieme al Comune di Bologna, sono stati premiate un’iniziativa austriaca per l’implementazione di una speciale segnaletica stradale in curva per ridurre le manovre rischiose e gli incidenti in moto, un progetto spagnolo per la creazione di percorsi pedonali e ciclabili che collegano le aree interurbane in Galizia, e lo sviluppo di un sistema intelligente di “semafori del futuro” nella regione tedesca della Baviera.

    A ritirare il riconoscimento, in una cerimonia svolta ieri (14 novembre) a Bruxelles, l’assessora alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna, Valentina Orioli. Secondo la Commissione europea, i primi risultati del progetto bolognese, che su oltre il 70 per cento delle strade urbane ha abbassato il limite di velocità a 30 km/h, “sono promettenti”: nei primi tre mesi del 2024, la città ha registrato una riduzione del 14,5 per cento degli incidenti e una diminuzione del 12,6 per cento dei feriti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

    L’Obiettivo dell’Ue, sottoscritto da aziende, associazioni, enti locali, istituti di ricerca, università e scuole nella Carta europea per la sicurezza stradale, è ridurre del 50 per cento gli incidenti con morti e feriti gravi entro il 2030 e arrivare ad azzerarli entro il 2050. In Italia, il 73 per cento degli incidenti stradali avviene proprio su strade urbane, e Bologna è la terza città per tasso di mortalità stradale nel Paese.

    Ma, parallelamente all’incoraggiante diminuzione degli incidenti, la nuova mobilità bolognese sta avendo anche altri meriti: secondo i dati diffusi da Palazzo d’Accursio, nei primi sei mesi dal lancio di Città 30 il flusso di biciclette in città sarebbe aumentato del 12 per cento e il livello di NO2 (biossido di azoto) registrato ad una delle porte d’ingresso del centro sarebbe il più basso degli ultimi otto anni, in calo del 23 per cento rispetto agli stessi periodi dei due anni precedenti.

    Una vittoria significativa per il progetto sposato dal sindaco Matteo Lepore, su cui aveva fatto polemica il ministro dei Trasporti e vicepremier Matteo Salvini. Il leader della Lega aveva affermato con sarcasmo che il limite dei 30 km/h sarebbe stato utile a “sentire meglio il canto degli uccellini“ e “costringere un’intera città a bloccarsi” avrebbe rischiato di “essere un danno per tutti a partire da chi lavora, senza benefici proporzionali in termini di sicurezza e riduzione delle emissioni”. Il Ministero dei Trasporti si era addirittura costituito in giudizio nel ricorso di due tassisti contro i provvedimenti di Bologna Città 30. E proprio l’altro ieri, il Tar dell’Emilia Romagna ha dichiarato inammissibile il ricorso.

    Tags: bologna città 30commissione europeasicurezza stradale

    Ti potrebbe piacere anche

    ema
    Cronaca

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    12 Maggio 2025
    Shipping containers are stacked at the Port of Los Angeles, California, on May 6, 2025. (Photo by Frederic J. BROWN / AFP)
    Economia

    Svelato il piano B di Bruxelles sui dazi Usa: contromisure per 95 miliardi di euro e ricorso al WTO

    8 Maggio 2025
    Difesa e Sicurezza

    Difesa, ecofin avanti sul meccanismo di prestiti per 150 miliardi

    8 Maggio 2025
    gas
    Energia

    Energia, il calendario (corto) dell’Ue verso l’indipendenza dal gas di Mosca

    6 Maggio 2025
    recovery fund e risorse ue [foto: Mattia Calaprice/imagoeconomica]
    Economia

    Ue, è scontro Corte dei conti-Commissione sul Recovery Fund

    6 Maggio 2025
    La sede della Corte dei Conti europea, a Lussemburgo
    Difesa e Sicurezza

    La Corte dei conti Ue: “Con fondi di coesione alla difesa rischi di disparità regionali”

    6 Maggio 2025

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    ema

    Covid, la Commissione respinge le accuse di non trasparenza sugli scambi di messaggi con Pfizer

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    12 Maggio 2025

    Mercoledì la sentenza della Corte di giustizia. L'esecutivo comunitario mette le mani avanti: trasparenza non in discussione, e gli sms...

    Il martello utilizzato dal presidente durante le sedute del Consiglio Artico (Foto: Arctic Council Secretariat / Linnea Nordström)

    La Danimarca assume la presidenza del Consiglio artico

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Le mire americane sulla Groenlandia, la competizione economica e le crisi internazionali saranno le sfide che Copenaghen dovrà affrontare al...

    edi rama albania

    Edi Rama ha stravinto le elezioni in Albania (per la quarta volta)

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    12 Maggio 2025

    A scrutinio ancora in corso, il Partito socialista (al 52,8 per cento) corre verso una vittoria schiacciante e potrebbe assicurarsi...

    Da sinistra, Michael McGrath, Kaja Kallas, Andrii Sybiha, ministro degli Affari esteri ucraino, e Denys Chmyhal, Primo ministro ucraino (Foto: Commissione Europea)

    Ucraina, l’Ue sostiene la creazione di un tribunale speciale per perseguire l’aggressione russa in Ucraina

    di Marco La Rocca
    12 Maggio 2025

    Il tribunale punirà i vertici del Cremlino secondo il diritto ucraino, con la collaborazione di Ue e Consiglio d'Europa. "La...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione