- L'Europa come non l'avete mai letta -
giovedì, 15 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Net & Tech » Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

    Il mirino della Commissione punta su Booking. Il colosso online dovrà dimostrare il rispetto del Digital Markets Act

    La piattaforma ha presentato il suo report per illustrare le azioni per conformarsi alla legge relativa ai mercati digitali. Perplessità di alcuni stakeholders, ma l'ultima parola spetta all'esecutivo Ue

    Noemi Morucci di Noemi Morucci
    14 Novembre 2024
    in Net & Tech
    Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP

    Piattaforma Booking. Credit: Lionel Bonvaenture / AFP

    Bruxelles – Booking deve dimostrare alla Commissione europea di rispettare gli obblighi del Digital Markets Act (Dma), contribuendo come ‘colosso del digitale’ ad assicurare un mercato europeo equo e aperto. Da oggi (14 novembre), è richiesto alla piattaforma di prenotazione sul web di dimostrare il rispetto della legge europea sui mercati online, in qualità di gatekeeper.

    I “guardiani” digitali sono stati identificati dalla Commissione (parliamo di piattaforme come Apple o Meta) per il loro impatto sul mercato europeo. Sono aziende con un fatturato di almeno 7,5 miliardi di euro nell’Ue per i precedenti tre anni, valutazione di mercato superiore ai 75 miliardi e un numero di utenti finali al mese di almeno 45 milioni, uniti a 10 mila utenti aziendali in Ue. A questo si aggiunge il controllo di uno o più servizi di piattaforma in almeno tre Stati membri.

    Essere gatekeeper comporta un impegno specifico ad evitare pratiche di concorrenza sleale, cuore del Dma, per cui a Booking era stato chiesto di modificare determinate caratteristiche del proprio servizio.

    Una di queste era la possibilità per i rivenditori di servizi che usano la piattaforma, come gli hotel, di poter offrire prezzi e condizioni diversi (anche migliori) sul proprio sito web o sui propri canali. Addio alle cosiddette clausole di parità, vietate dal Dma, che imponevano agli utenti commerciali ad applicare gli stessi prezzi e le stesse condizioni su tutte le piattaforme e i siti web.

    Chiaro divieto per Booking di trovare altri espedienti per far rispettare le clausole di parità. Non sarà possibile per la piattaforma aumentare i tassi di commissione o a cancellare dall’elenco le offerte degli utenti commerciali con altri prezzi. Una garanzia di questo tipo favorisce una più equa competizione, favorendo l’innovazione e prezzi più bassi.

    Altro obbligo che la Commissione ha imposto a Booking è garantire l’accesso “in tempo reale e continuo” ai dati dei clienti, permettendo alle aziende di avere altre informazioni di profilazione commerciale. Si aggiunge anche la possibilità di trasferire i dati generati sulla ‘piattaforma madre’ ad altre alternative, dando spazio a offerte diverse e più competitive.

    Booking, nel suo report sul rispetto del Dma, ha illustrato le proprie azioni per conformarsi alle norme europee, insieme ad altre relazioni che riguardano la profilazione dei consumatori. Emerge un ampio confronto con gli stakeholders coinvolti, come le associazioni che rappresentano i partner o i consumatori. Il risultato, dal report, sembra essere buono e si parla di “riscontro positivo”. Tra le associazioni consultate, viene nominata l’Associazione degli hotel, dei ristoranti e dei caffè in Europa (Hotrec), che, a quanto pare, non è stata convinta dalle azioni proposte dal colosso digital.

    “Ad oggi, l’azienda non è riuscita a garantire la propria conformità e non ha comunicato efficacemente le modifiche necessarie agli utenti business entro la scadenza di ieri”, comunica Hotrec. L’Associazione continua a ritenere il report non adeguato rispetto al Dma, e che alcune delle modifiche proposte “sono di facciata”.

    “Gli hotel europei, per lo più piccole e medie imprese, contano sul Dma per risolvere le pratiche commerciali scorrette e i danni causati da Booking.com”, aggiunge la Direttrice generale di Hotrec Marie Audren. Proprio dalle sue parole, arriva un’esortazione alla Commissione sull’avviare “un’indagine di non conformità”, vista la scarsa trasparenza, ad esempio, su come funzionano gli algoritmi di Booking.

    Il report presentato dal colosso digitale dovrà essere valutato attentamente, considerando anche le opinioni delle parti interessate. Per poter chiedere chiarimenti e dare delle valutazioni riguardo alle soluzioni proposte da Booking, la Commissione ha organizzato un laboratorio sulla conformità il 25 novembre, in cui sono coinvolti gli stakeholders come Hotrec. Allo stesso tempo, a Booking è stato chiesto di tenere tutti i documenti e le informazioni per poter monitorare i progressi.

    L’ultima parola spetta ancora una volta all’esecutivo Ue. In ogni caso, meglio non infrangere la legge sui mercati digitali, visto che il rischio sono sanzioni fino al 10 per cento del fatturato mondiale dell’anno precedente, che aumentano al 20 per cento in caso di recidiva.

    Tags: BookingcommissioneDigital markets actdigitaleDmagatekeeperobblighi

    Ti potrebbe piacere anche

    Net & Tech

    La Commissione Ue valuterà l’efficacia delle misure di Apple riguardo al Digital Markets Act

    4 Novembre 2024
    Temu
    Net & Tech

    La Commissione europea sta indagando Temu per possibili violazioni del Dsa

    31 Ottobre 2024
    Elon Musk X Digital Services Act
    Net & Tech

    X non è un colosso del web ai sensi del regolamento Dma sul mercato digitale

    16 Ottobre 2024
    Meta
    Net & Tech

    La Commissione Ue pronta alla stangata contro Meta. Il modello ‘paga o acconsenti’ viola il Dma

    1 Luglio 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Irene Tinagli Kata Tutto

    Crisi abitativa, gli enti locali e l’Eurocamera chiedono più fondi alla Commissione

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    14 Maggio 2025

    Il Comitato delle Regioni e il Parlamento europeo uniscono le forze per tirare la giacca all’esecutivo comunitario: l’emergenza casa va...

    pac

    Bruxelles semplifica la Pac e punta a risparmiare un miliardo e mezzo all’anno

    di Giulia Torbidoni
    14 Maggio 2025

    La Commissione europea presenta la proposta di semplificazione della Politica Agricola Comune. Previsto l'aumento a 2.500 euro del limite del...

    Raffaele Fitto pac pnrr

    Pnrr, Fitto chiude la porta in faccia a Giorgetti: “Impossibile modificare la scadenza del 2026”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    14 Maggio 2025

    Il ministro dell'Economia aveva chiesto ieri agli omologhi europei di "esplorare nuove opzioni per aumentare il margine di bilancio" e...

    ricerca

    7,3 miliardi l’investimento Ue su Horizon per competitività e talenti

    di Perla Ressese
    14 Maggio 2025

    Obiettivo: promuovere la scienza all'avanguardia, accelerare la transizione verde e digitale. E trattenere i talenti in Europa

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione