- L'Europa come non l'avete mai letta -
martedì, 13 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica Estera » Trump torna alla Casa Bianca, e l’Unione europea si preoccupa

    Trump torna alla Casa Bianca, e l’Unione europea si preoccupa

    Le elezioni più importanti dell’anno, quelle per decidere il nuovo inquilino della Casa Bianca, sono state vinte dal candidato repubblicano ed ex presidente. La sfidante democratica Harris è andata peggio delle aspettative, perdendo in tutti gli Stati dati in bilico alla vigilia del voto. Ora l’Europa si prepara ad un’altra amministrazione protezionista a Washington

    Francesco Bortoletto</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/bortoletto_f" target="_blank">bortoletto_f</a> di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    6 Novembre 2024
    in Politica Estera
    Donald Trump

    Il candidato repubblicano Donald Trump festeggia il risultato delle elezioni a Palm Beach, in Florida, nelle prime ore del 6 novembre 2024 (foto: Jim Watson/Afp)

    Bruxelles – Dopo aver tenuto il mondo col fiato sospeso per mesi, alla fine le presidenziali statunitensi si sono concluse con la rielezione di Donald Trump. Lo scrutinio dei voti non è ancora completato, ma dai risultati parziali disponibili mercoledì mattina (6 novembre) è già certo che sarà il tycoon newyorkese a varcare, per la seconda volta, la soglia dell’ufficio ovale della Casa Bianca, da cui rimarrà invece esclusa la vicepresidente in carica, la candidata democratica Kamala Harris. È l’esito che temevano (quasi) tutti sull’altra sponda dell’Atlantico, poiché rischia di mettere nuovamente a dura prova le relazioni tra Washington e Bruxelles, nonostante i leader europei si stiano già congratulando con il presidente neo-rieletto.

    I risultati parziali

    Mancano ancora i risultati definitivi di cinque Stati – Alaska, Arizona, Maine, Michigan e Nevada – ma il quadro finale è già abbondantemente chiaro. Con 277 delegati già assicurati contro i 224 cui è rimasta inchiodata la sfidante democratica, il capo-padrone del Partito repubblicano (il Grand old party, come lo chiamano negli Usa) può dirsi già certo della rielezione, per la quale gliene bastavano 270. (Qui avevamo spiegato come funziona il complesso meccanismo del voto indiretto negli Usa.)

    Il voto popolare riflette del resto il vantaggio di Donald Trump su Kamala Harris: oltre 71 milioni per il primo, poco più di 66 milioni per la seconda. Così, dopo essere stato il 45esimo, Trump sarà il 47esimo presidente degli Stati Uniti, anche se la sua nomina formale da parte dei delegati all’Electoral college non avverrà prima di dicembre. L’insediamento è in calendario per il 20 gennaio 2025, qualche giorno dopo l’anniversario dell’assalto a Capitol Hill, da lui stesso fomentato il 6 gennaio 2021.

    Flourish logoA Flourish map

    Com’è andata l’elezione

    Per la seconda volta nella storia degli Usa, un ex presidente ha ottenuto un secondo mandato non consecutivo al primo (il precedente è di Grover Cleveland, presidente dal 1885 al 1889 e poi dal 1893 al 1897). Per la seconda volta, la candidata donna è stata sconfitta, ed entrambe le volte a vincere è stato proprio Trump (con Harris ora, con Hillary Clinton otto anni fa).

    Ma un dato importante da osservare è quello relativo ai consensi. Il candidato del Gop ha fatto meglio rispetto alla volta scorsa virtualmente ovunque: in ogni Stato, in ogni gruppo etnico, in ogni segmento d’età della popolazione (con aumenti anche di 12 punti percentuali, come in alcune contee in Florida). Dei sette swing states che secondo i pronostici avrebbero deciso l’esito della corsa presidenziale, l’ex inquilino della Casa Bianca ha sicuramente conquistato la Georgia, il North Carolina, la Pennsylvania (il più succulento in termini di voti, coi suoi 19 grandi elettori) e il Wisconsin, ed è in vantaggio anche in quelli dove il conteggio non è ancora terminato.

    Harris
    Scoramento tra i sostenitori della candidata democratica Kamala Harris all’evento elettorale della Howard University a Washington, il 5 novembre 2024 (foto: Charly Triballeau/Afp)

    Soprattutto, Trump è riuscito a “ribaltare” tre Stati che erano blu (cioè erano andati ai dem) nell’ultima tornata elettorale del 2020, vinta dal presidente uscente Joe Biden, e facendoli diventare rossi (cioè a maggioranza repubblicana): Georgia, Pennsylvania e Wisconsin, cui si sta per aggiungere il Michigan. Insomma, nel cosiddetto blue wall – letteralmente “muro blu”, costituito da una dozzina di Stati che avevano rappresentato altrettante roccaforti democratiche dai primi anni Novanta (pur con qualche oscillazione nelle ultime tre elezioni) – si sono aperti dei buchi importanti, spalancando al tycoon le porte della Casa Bianca. Viceversa, Harris è andata male anche in quei distretti dove ci si aspettava una vittoria dei democratici.

    Non solo. Oltre alla presidenza, gli elettori votavano ieri anche per rinnovare un terzo dei senatori e l’intera Camera dei rappresentanti. I repubblicani hanno ottenuto la maggioranza al Senato (il che faciliterà il processo con cui Trump dovrà nominare esponenti dei rami esecutivo e giudiziario), mentre non è ancora detta per la Camera, dove i dem potrebbero avere ancora qualche flebile speranza. Se pure quella andrà al Gop, Trump avrà il Congresso in pugno almeno fino alle prossime elezioni di mid-term.

    Le reazioni dall’Europa

    Mercoledì mattina, Trump ha reclamato la vittoria durante un comizio in Florida, annunciando l’inizio di “una nuova età dell’oro per l’America”. Ma già nella notte tra martedì e mercoledì, dall’altra sponda dell’oceano sono cominciate ad arrivare le prime reazioni dei leader europei. La presidente dell’esecutivo Ue, Ursula von der Leyen, si è congratulata “calorosamente” con il candidato repubblicano, sottolineando la volontà di “lavorare insieme su un’agenda transatlantica forte”.

    Le ha fatto eco il presidente uscente del Consiglio europeo, Charles Michel, che ha ribadito come tra Usa e Ue ci sia “un’alleanza duratura e un legame storico” e come vada mantenuta la “cooperazione costruttiva” tra Washington e Bruxelles, “difendendo il sistema multilaterale basato sulle regole”. Al momento in cui scriviamo, non c’è alcuna comunicazione ufficiale da parte del capo della diplomazia comunitaria, l’Alto rappresentante Josep Borrell.

    Congratulations to President-elect @realDonaldTrump.

    & have an enduring alliance and a historic bond. As allies and friends, the EU looks forward to continuing our constructive cooperation.

    The EU will pursue its course in line with the strategic agenda as a strong,…

    — Charles Michel (@CharlesMichel) November 6, 2024

    Che la maggior parte delle cancellerie europee sperassero in una vittoria di Harris, comunque, è un segreto di Pulcinella. Il ritorno di Trump alla Casa Bianca ha il potenziale di cambiare molte cose per Bruxelles in diversi dossier cruciali e in una congiuntura internazionale particolarmente delicata. Un cambiamento che avrebbe il sapore del ritorno ad un passato che l’Ue aveva vissuto con estrema difficoltà e che era ben contenta di aver archiviato.

    Le conseguenze per l’Ue (e il mondo)

    Uno dei sismi maggiori arriverà in politica estera. A partire dall’Ucraina, dove da due anni e mezzo infuria una guerra che il neo-eletto presidente ha millantato di poter far finire nel giro di 24 ore. Non a caso, una delle prime reazioni alle elezioni è arrivata proprio da Kiev: “Continuiamo a contare sul forte supporto bipartisan per l’Ucraina negli Stati Uniti”, ha scritto su X Volodymyr Zelensky. Il suo Paese, ha detto, “è impegnato nell’assicurare pace e sicurezza a lungo termine all’Europa e alla comunità transatlantica, con il sostegno dei nostri alleati”. Come a dire: noi vogliamo continuare a difenderci, ma ci serve l’aiuto di Washington. Che, con Trump alla Casa Bianca, non può essere dato per scontato, dato che il presidente eletto ha fatto ampiamente intendere che punta a ridurre fortemente, o addirittura interrompere completamente, gli aiuti militari e finanziari a Kiev.

    Sullo scacchiere mediorientale, una seconda presidenza Trump significherà con ogni probabilità che il premier israeliano Benjamin Netanyahu avrà carta bianca per continuare la sua guerra regionale, potendo contare sulla protezione incondizionata dell’ombrello a stelle e strisce in qualsiasi confronto miliare con i molti nemici dello Stato ebraico. Si spiega così la reazione di giubilo del capo del governo di Tel Aviv per la “enorme vittoria” del candidato repubblicano: “Congratulazioni per il ritorno più grande della storia!”, ha scritto Netanyahu su X, aggiungendo che tale “ritorno storico alla Casa Bianca offre un nuovo inizio all’America e un rinnovo del convinto impegno nella grande alleanza tra Israele e l’America”.

    Il premier israeliano Benjamin Netanyahu (sinistra) e la moglie Sara in visita alla residenza di Donald Trump a Mar-a-Lago, in Florida (foto: Afp via Israeli government)

    In dubbio, almeno in termini di contribuzione finanziaria, potrebbe essere anche la partecipazione statunitense alla Nato. L’uscita di Washington dall’Alleanza appare ad oggi remota, ma è verosimile che nei prossimi quattro anni l’Europa debba ripensare in maniera strutturale la propria sicurezza, nel caso in cui Trump non voglia garantirla di fronte, ad esempio, all’aggressivo neo-imperialismo del presidente russo Vladimir Putin.

    Anche il commercio internazionale subirà un duro colpo a causa dei pesanti dazi che Trump ha annunciato di voler reintrodurre non soltanto sui prodotti made in China ma anche su quelli provenienti dal Vecchio continente. Un problema che si presenterà non solo per la Germania, che di fatto vive del suo export, ma anche per l’Italia (vedi ad esempio alla voce esportazioni casearie). Tanto che la premier Giorgia Meloni ha provato subito a metterci una pezza, richiamando l’importanza dei legami transatlantici come fatto dai vertici comunitari e ricordando come i due Paesi siano “Nazioni sorelle, legate da un’alleanza incrollabile, valori comuni e una storica amicizia” e da un “legame strategico”.

    Altri ambiti in cui la cooperazione tra Europa e Stati Uniti potrebbe presto entrare in crisi sono quelli del contrasto al cambiamento climatico (Trump nel 2020 ha ritirato Washington dagli accordi di Parigi) e della transizione energetica, visto che il neo-eletto presidente è un fautore del ricorso alle fonti fossili e di tecniche di estrazione controverse come il fracking.

    Tags: donald trumpelezioni usa 2024kamala harris

    Ti potrebbe piacere anche

    trump
    Editoriali

    Ora il Mondo intero è in mano a “uomini forti”

    6 Novembre 2024
    Trump Harris
    Politica Estera

    Presidenziali Usa, come funziona l’elezione dal risultato imprevedibile

    5 Novembre 2024
    orban michel draghi
    Politica

    L’Ue e Draghi ospiti da Orbán. Il vertice di Budapest è già arenato su come finanziare la competitività europea

    5 Novembre 2024
    Trump Harris
    Politica Estera

    Presidenziali Usa: Trump contro Harris, e l’Europa nel mezzo

    11 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    pesticidi

    Continua a calare l’uso di pesticidi nell’Ue. Italia campione nel taglio

    di Redazione eunewsit
    13 Maggio 2025

    I dati pubblicati da Eurostat. Impennata di consumi in Lettonia e Austria

    António Costa Aleksandar Vucic

    Costa incontra Vučić, ma non condanna lo scivolamento di Belgrado verso Mosca

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    13 Maggio 2025

    Il presidente del Consiglio europeo ha iniziato un tour nei Balcani occidentali con una visita nella capitale serba. Ma parlando...

    [foto: CEPS]

    L’Ue pronta a continuare con le sanzioni alla Russia: “Tenere alta la pressione”

    di Emanuele Bonini emanuelebonini
    13 Maggio 2025

    La Commissione: "Di Putin non ci si può fidare". In Consiglio Lituania e Svezia spingono per altri pacchetti di misure...

    Il Garante Ue per la privacy, Wojciech Wiewiórowski (Foto:European Data Protection Supervisor)

    Dal Garante europeo della protezione dei dati nuove linee guida sulla privacy nelle politiche Ue

    di Marco La Rocca
    13 Maggio 2025

    "Regole chiare e proporzionate” per difendere i dati personali dei cittadini. "Istituzioni Ue seguano criteri vincolanti e giustifichino le violazioni...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione