- L'Europa come non l'avete mai letta -
lunedì, 26 Maggio 2025
No Result
View All Result
  • it ITA
  • en ENG
Eunews
  • Politica
  • Esteri
  • Economia
  • Cronaca
  • Difesa
  • Net & Tech
  • Agrifood
  • Altre sezioni
    • Cultura
    • Diritti
    • Energia
    • Green Economy
    • Finanza e assicurazioni
    • Industria e Mercati
    • Media
    • Mobilità e logistica
    • Salute
    • Sport
  • Newsletter
  • Invasione russa in Ucraina
  • Energia
  • Israele
  • Usa
    Eunews
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • Salute
      • Sport
    No Result
    View All Result
    Eunews
    No Result
    View All Result

    Home » Politica » Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

    Nella seconda giornata di audizioni dei commissari Ue il primo rinvio. Gli eurodeputati in dubbio sulla svedese Roswall

    Ritenuta "poco brillante" l'audizione della commissaria designata all'Ambiente, probabili ulteriori domande. Passano indenni lo scrutinio Dan Jørgensen, designato all'Energia e la Casa, e Magnus Brunner, che conferma la linea dura sull'immigrazione. Nove su dieci dei commissari già auditi sostenuti anche da Ecr

    Simone De La Feld</a> <a class="social twitter" href="https://twitter.com/@SimoneDeLaFeld1" target="_blank">@SimoneDeLaFeld1</a> di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    6 Novembre 2024
    in Politica
    audizioni

    ENVI - Confirmation hearing of Jessika ROSWALL, European Commissioner-designate for Environment, Water Resilience and a Competitive Circular Economy

    Bruxelles – Al secondo giorno delle audizioni parlamentari dei commissari Ue designati, arriva il primo grattacapo per l’esecutivo in via di definizione: la svedese Jessica Roswall, responsabile per l’Ambiente, Resilienza idrica ed Economia circolare, non ha convinto gli eurodeputati della commissione Ambiente (Envi) dell’Eurocamera, che si sono presi altro tempo prima di decidere. Tutti gli altri – nove su dieci – procedono spediti verso il voto finale all’intero gabinetto von der Leyen. Con l’endorsement compatto della maggioranza europeista e dei conservatori di Ecr, che dopo aver bocciato la leader a luglio sta sostenendo le nomine dei suoi commissari.

    La giornata di ieri (5 novembre) è cominciata con le audizioni del liberale irlandese Michael McGrath, commissario designato per la Democrazia, la Giustizia e lo Stato di diritto, e della popolare bulgara Ekaterina Zaharieva, candidata alla Ricerca e l’Innovazione. Entrambi promossi dai due terzi dei coordinatori dei gruppi politici delle commissioni competenti. Più complicato il resto della giornata, quando si sono presentati di fronte alle commissioni parlamentari competenti – oltre a Roswall – la popolare croata Dubravka Šuica, a cui è stato affidato il nuovo portafoglio per il Mediterraneo, il socialista danese Dan Jørgensen, designato all’Energia e alla Casa, e l’austriaco Magnus Brunner, responsabile per gli Affari interni e la Migrazione.

    Šuica, attuale vicepresidente della Commissione europea, ha ricevuto l’endorsement di tutti i gruppi con l’eccezione della Sinistra europea e dei sovranisti di Patrioti per l’Europa. A testimonianza del fatto che l’incarico sul Mediterraneo istituito da von der Leyen abbia confini ancora fumosi, durante l’audizione la commissaria designata si è permessa un’incursione in un’area difficilmente di sua competenza:  “Non possiamo sospendere l’accordo di associazione con Israele per il momento, perché è l’unica base su cui possiamo continuare a cooperare con Israele, e senza di esso non c’è soluzione a due Stati”, ha dichiarato.

    L’audizione del candidato commissario per l’Energia e la Casa, Dan Jørgensen

    È stata poi la volta dei tre portafogli più pesanti della giornata. Jørgensen ha fatto i salti mortali in particolare sull’energia nucleare, lui che a Copenaghen non ne è mai stato un sostenitore: “È e farà sempre parte del mix energetico e fa parte della soluzione per la decarbonizzazione”, ha dichiarato, aggiungendo che “non possiamo raggiungere i nostri obiettivi in Europa senza il nucleare”. Il socialdemocratico danese si è detto “favorevole all’idea di avere un nuovo target per le rinnovabili”, perché “non riusciremo il 90 per cento” di riduzione delle emissioni al 2040 “senza un massiccio di dispiegamento delle energie rinnovabili”. E sulla direttiva case green, invisa in particolare all’Italia, Jørgensen ha escluso ripensamenti, ma ha sottolineato che il rinnovamento degli edifici residenziali non può gravare sulle spalle dei cittadini. “Già oggi più di 100 miliardi di euro sono stati forniti a questo specifico sforzo e non escludo che possa essere allocato di più in questa direzione”, ha dichiarato.

    L’ex ministro danese è stato promosso a larga maggioranza dai coordinatori delle commissioni energia e industria (Itre) e occupazione e affari sociali (Empl) dell’Eurocamera. Contro di lui, soltanto i Patrioti e il coordinatore della Sinistra in Itre. Mentre il gruppo di estrema destra Europa delle Nazioni Sovrane non si è presentato alla riunione a margine dell’audizione.

    L’audizione in commissione Libe di Magnus Brunner, commissario designato per gli Affari interni e la Migrazione

    Chi poteva essere messo sulla graticola – ed è riuscito ad evitarla – è il popolare Magnus Brunner, il ministro delle Finanze austriaco scelto da von der Leyen per ricoprire il delicato incarico agli Affari interni e Migrazione. Nei confronti di un commissario designato che ha confermato l’apertura agli hub esterni per i rimpatri ed ha sostenuto che “in termini di disposizioni europee non c’è nulla che impedisca” il finanziamento Ue alla costruzioni di muri alle frontiere, ci si poteva aspettare una spaccatura nella maggioranza europeista che ha sostenuto la rielezione di von der Leyen alla guida della Commissione europea. Invece Brunner, criticato apertamente solo dalla Sinistra europea, ha conquistato i due terzi dei voti necessari in commissione Libertà civili (Libe): a favore della sua nomina popolari, socialdemocratici, liberali e i conservatori di Ecr, mentre i Verdi avevano richiesto domande aggiuntive per il candidato.

    Domande aggiuntive a cui dovrà verosimilmente rispondere un’altra candidata del Partito popolare europeo, Jessica Roswall. L’ex ministra svedese per gli Affari esteri è stata ritenuta da molti eurodeputati non sufficientemente preparata e competente per svolgere il ruolo di commissaria all’Ambiente. Nelle tre ore in cui è stata messa sotto torchio dagli eurodeputati della commissione Envi, Roswall si è mostrata vaga sulle iniziative che intraprenderà nel suo mandato e sulle tempistiche previste.

    A margine dell’audizione, il presidente di Envi, Antonio Decaro, ha minimizzato gli inciampi di Roswall: “Ha risposto a tutte le domande, non è semplice affrontare un’audizione con tanti eurodeputati che pongono diverse domande per attestare la vicinanza o la distanza del candidato al proprio gruppo politico”, ha dichiarato l’eurodeputato dem, aggiungendo che “le valutazioni saranno fatte nelle prossime ore”. I coordinatori dei gruppi, dopo essersi riuniti in serata, hanno constatato l’assenza della maggioranza dei due terzi necessaria per la conferma della nomina ed hanno deciso di posticipare il voto ad oggi. Date le riserve, per Roswell si prospetta lo scenario di ulteriori domande in forma scritta a cui dover rispondere.

    A questo primo intoppo potrebbero seguirne di nuovi oggi, quando sarà il turno della liberale belga Hadja Lahbib, designata alla Gestione delle crisi, e in particolare del sovranista ungherese Olivér Várhelyi, candidato per la Salute e il Benessere animale. Insieme a loro, gli altri in scena oggi sono tutti espressione del Ppe: la portoghese Maria Luís Albuquerque, il cipriota Costas Kadis, il ceco Jozef Síkela e il lituano Andrius Kubilius.

    Tags: audizioni commissaricommissione europeaEurocamerajessica roswall

    Ti potrebbe piacere anche

    audizioni sefcovic
    Politica

    Audizioni, i primi commissari Ue designati superano l’ostacolo Eurocamera

    5 Novembre 2024
    raffaele fitto audizioni
    Politica

    La maggioranza Ue alla prova delle audizioni dei commissari designati

    4 Novembre 2024
    raffaele fitto audizioni
    Politica

    Fitto promette all’Eurocamera puntualità sulle scadenze del Pnrr: “No a pagamenti dopo il 2026”

    23 Ottobre 2024
    Manfred Weber Ppe
    Politica

    Il Ppe troppo a destra e la grande coalizione scricchiola. Socialisti, liberali e verdi contro Weber

    22 Ottobre 2024
    Meloni
    Politica

    La giravolta dei meloniani sul bis di von der Leyen alla Commissione europea

    18 Ottobre 2024
    audizioni fitto
    Politica

    Frattura nella maggioranza Ue sulle audizioni dei vicepresidenti, passa la linea di popolari ed estrema destra

    10 Ottobre 2024

    TUTTI GLI EVENTI CONNACT

    Il Rapporto Draghi in italiano

    di Redazione eunewsit
    9 Settembre 2024
    CondividiTweetCondividiSendCondividiSendCondividi
    Made with Flourish
    Donald Trump

    Nuova minaccia di Trump all’Ue: dazi del 50 per cento dal primo giugno

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Il presidente Usa non molla la presa, anzi raddoppia rispetto ai dazi del 25 per cento sospesi fino a luglio....

    Il governo americano vieta l'iscrizione degli studenti stranieri all'università di Harvard (Foto: Nick Sortor on X)

    Trump vieta Harvard agli studenti stranieri, l’Ue si mobilita

    di Marco La Rocca
    23 Maggio 2025

    Oltre 6.000 studenti verranno espulsi, Harvard fa causa al governo Usa. Il Consiglio Ue discute ulteriori misure di accoglienza per...

    italia danimarca migranti

    Italia, Danimarca e altri 7 Paesi Ue contro la Cedu: impedisce le espulsioni degli “stranieri criminali”

    di Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1
    23 Maggio 2025

    In una lettera aperta, Meloni e Frederiksen denunciano i limiti imposti alla "capacità di prendere decisioni politiche" e chiedono di...

    Gitanas Nauseda Friedrich Merz

    La Germania sta schierando 5 mila uomini al confine tra Lituania e Russia

    di Francesco Bortoletto bortoletto_f
    23 Maggio 2025

    Friedrich Merz vuole rendere l'esercito di Berlino "il più forte d’Europa". E stanzia la 45esima unità corazzata nel Paese baltico...

    • Editoriali
    • Eventi
    • Lettere al direttore
    • Opinioni
    • Risultati Europee 2024
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie policy

    Eunews è una testata giornalistica registrata
    Registro Stampa del Tribunale di Torino n° 27

    Copyright © 2025 - WITHUB S.p.a., Via Rubens 19 - 20148 Milano
    Partita IVA: 10067080969 - Numero di registrazione al ROC n.30628
    Capitale sociale interamente versato 50.000,00€

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    No Result
    View All Result
    • it ITA
    • en ENG
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca
    • Difesa e Sicurezza
    • Net & Tech
    • Agrifood
    • Altre sezioni
      • Agenda europea
      • Cultura
      • Diritti
      • Energia
      • Green Economy
      • Gallery
      • Finanza e assicurazioni
      • Industria e Mercati
      • Lettere al direttore
      • Media
      • Mobilità e logistica
      • News
      • Opinioni
      • Sport
      • Salute
    • Editoriali
    • Podcast / L’Europa come non l’avete mai ascoltata
    • Report Draghi
    • Risultati Europee 2024
    • Eventi
    • Le Newsletter di Eunews

    Attenzione